







Cosa distingue un appartamento in stile giapponese?
La cultura giapponese non prevede la casualità. Tutti gli elementi devono formare un insieme coerente. La decorazione degli interni in stile giapponese è una musa ispiratrice per essere minimalista, armoniosa con la natura e piena di simmetria, coerenza ed equilibrio. L'estetica originale giapponese risale ai tempi del buddista Michas, che ha organizzato i loro interni con economia ascetica. Certo, puoi trovare molte tendenze moderne nelle case dei giapponesi al giorno d'oggi, anche se dovremmo ancora essere ispirati dall'Oriente.
Scegli la modestia e l'armonia
La base per la creazione di un interno giapponese è un riferimento alla filosofia zen buddista. È lei che comanda la creazione di interni semplici e armoniosi, riferendosi alla natura. La disposizione dello spazio gioca un ruolo importante, perché grazie a questo, riesce ad ottenere il giusto flusso d'aria, luce ed energia, secondo i principi del feng shui.
Quali sono i colori?
La modestia e la naturalezza degli interni giapponesi dovrebbero essere espresse anche attraverso i colori appropriati. Molto spesso, gli interni sono mantenuti in tonalità della terra chiare e tenui. Spesso, il design degli interni monocromatico può essere rotto con accenti più forti: rosso, arancione o giallo. I giapponesi adorano anche i contrasti, combinando il nero con il bianco o il rosso. Scegliendo i colori giusti, dovresti mantenere coerenza, simmetria ed equilibrio.
Quali mobili scegliere?
La quantità di elettrodomestici dovrebbe essere ridotta al minimo, il tutto in conformità con i principi del feng shui. Quando scegli i mobili, dovresti anche scegliere la loro altezza minima. Tutti i mobili tipici giapponesi si trovano in basso sopra il pavimento. Al posto dei letti, i giapponesi scelgono materassi di lana o cotone, che si arrotolano di notte per creare ulteriore spazio utilizzabile durante il giorno. Tuttavia, se sogni di avere mobili tradizionali, vale la pena scegliere mobili in legno naturale, in forme semplici e colori tenui. È necessario aggiungere cassettiere basse, mensole o una panca bassa a un grande tavolo o armadio, che fungerà da tavolino.
Non dimenticare le decorazioni
Nonostante il fatto che i giapponesi amino la semplicità, fa loro dimenticare numerosi ornamenti e decorazioni spesso inutili. È difficile trovare un oggetto in una casa giapponese che non abbia una funzione funzionale. Gli elementi decorativi tipici delle case europee sono rari. Se i giapponesi si concentrano sulle decorazioni, sono calligrafia, vasi di ceramica o grafica suibokuga a inchiostro. I giapponesi si concentrano solo sulle ricche decorazioni legate alle celebrate feste religiose: sono ricche sia in termini di quantità, materiale con cui sono state realizzate sia in termini di colori.
Natura obbligatoria
La decorazione negli interni giapponesi è creata non solo da ninnoli, ma anche da elementi vegetali. Ogni interno dovrebbe essere verde, a simboleggiare la vicinanza alla natura e il rispetto per la bellezza naturale. Il tutto, però, anche con moderazione. Quando si scelgono le piante, vale la pena scegliere semplici foglie di palma, bambù sottili o orchidee e orchidee. Le persone che amano coltivare le piante possono creare un albero bonsai da sole. La natura per i giapponesi è anche la luce giusta. La totale mancanza di tende o persiane, sostituiscono la luce, le persiane di bambù.