

Conoscenza ed esperienza
Un buon montatore è una persona con una formazione tecnica o professionale relativa alla costruzione o che ha completato corsi, formazione pratica e teorica, che svolge il suo lavoro in modo affidabile. Anche la competenza nella lettura di piani e disegni tecnici e nella padronanza degli strumenti di assemblaggio è essenziale in questa professione. La competenza di uno specialista dovrebbe essere supportata dall'esperienza nei lavori di costruzione e ristrutturazione relativi all'installazione di finestre, porte e cancelli. È anche importante essere consapevoli del settore, seguire e testare i nuovi prodotti che appaiono sul mercato.
Un installatore affidabile fornisce agli investitori supporto e consulenza professionale sui prodotti. Deve essere in grado di utilizzare le più recenti tecniche di assemblaggio. Ricorda che la selezione della tecnica di assemblaggio in base alle specifiche di un dato investimento è cruciale per l'intera impostazione della falegnameria. Ecco perché vale la pena chiedere all'installatore le soluzioni suggerite e le tecnologie di assemblaggio. Non solo ci aiuterà a riconoscere se abbiamo a che fare con uno specialista competente, ma ci consentirà anche di fare la scelta giusta. Le singole soluzioni di assemblaggio sono caratterizzate da diversi parametri di tenuta e resistenza all'umidità e al vento. Per questo motivo, la scelta di alcune tecniche obsolete semplicemente non paga,perché dopo poco tempo prodotti installati in modo improprio inizieranno a generare, ad esempio, perdite di calore.
Vale la pena sapere che oggi sono disponibili diverse soluzioni di isolamento che consentono di fissare la falegnameria con nastri (cosiddetto montaggio a strati, detto anche "caldo") o nello strato isolante, dove la finestra viene estesa e installata nello strato di isolamento termico dell'edificio con profili speciali o console (foto 1).
Corsi e formazione
La realtà in rapida evoluzione, le innovazioni tecnologiche e le esigenze derivanti dalle normative applicabili fanno sì che un bravo installatore debba formarsi sistematicamente. Ciò si ottiene attraverso corsi e formazione professionale. Pertanto, le credenziali che confermano le sue capacità sono preziose. Un installatore esperto può solitamente vantare una serie di certificati professionali e referenze rilasciate da clienti soddisfatti.
Aziende rinomate e riconosciute attribuiscono grande importanza alla migliore qualità delle loro soluzioni. Si prendono cura delle alte competenze delle squadre di montaggio, formandole e certificandole regolarmente. Gli installatori specializzati in soluzioni di un produttore specifico conoscono i modi migliori per installarli. Inoltre, rileveranno facilmente eventuali danni derivanti da interruzioni del processo di produzione o, ad esempio, da trasporto o stoccaggio improprio dei prodotti. È importante sottolineare che alcune aziende che producono finestre o porte di alta qualità premiano l'uso di specialisti da loro raccomandati estendendo il periodo di garanzia per il prodotto acquistato.
Predisposizione fisica
Lavorare come montatore richiede abilità manuali e buone condizioni fisiche,
soprattutto perché è spesso associato all'esecuzione di lavori in quota.
Precisione e diligenza.
I compiti di uno specialista comprendono la corretta esecuzione delle misurazioni, il trasporto dei prodotti ordinati dal cliente a destinazione senza alcun danno, e quindi l'installazione precisa ed efficiente dell'intera struttura, secondo la tecnologia adattata a uno specifico edificio. La precisione dovrebbe andare di pari passo con l'estetica del lavoro: un professionista lascia l'ordine. Un buon montatore è anche caratterizzato da un'elevata cultura personale, abiti da lavoro puliti e completi, cura della pulizia, puntualità e buona organizzazione del lavoro (foto 2). Queste funzionalità non solo creano fiducia, ma dimostrano anche un approccio affidabile alle attività svolte.
Accesso agli strumenti di cui hai bisogno
Nessun installatore può fare a meno di attrezzature adeguate e certificate: uno strumento per tutto non è certamente la vetrina di un professionista. Il set di strumenti di base varia a seconda del prodotto, ma puoi elencarlo qui, tra gli altri righello, angolo, ventose per finestre, schiuma di montaggio e una livella a bolla d'aria. Per eseguire lavori più pesanti, avrai bisogno di utensili elettrici con la potenza appropriata, come un trapano a percussione.
Un assemblaggio ben eseguito consentirà di sfruttare appieno i parametri prestazionali della falegnameria, garantire il comfort di utilizzo e l'efficienza energetica. Saremo soddisfatti di un'installazione eseguita correttamente non solo: gli investitori, ma anche l'installatore, che consiglieremo come specialista affidabile. Pertanto, la soluzione migliore è quella di commissionare l'installazione a professionisti affermati, consigliati dal produttore del prodotto che abbiamo acquistato.
Un codice etico per un buon montatore
Il Codice etico di un buon installatore di falegnameria è un insieme di regole che un assemblatore dovrebbe applicare nel suo lavoro. È stato sviluppato come parte della campagna educativa DOBRY MONTAŻ in collaborazione con i suoi partner e ambasciatori - montatori professionisti. I principi qui raccolti vengono utilizzati per costruire un'immagine positiva della professione e per garantire un lavoro di assemblaggio di alta qualità. Il Codice è utile anche per gli investitori, poiché mostra loro cosa cercare quando si sceglie una società di assemblaggio e si utilizzano i suoi servizi.
Se notiamo irregolarità durante il lavoro, reagiamo immediatamente. Tutte le prenotazioni devono essere segnalate direttamente allo specialista e, se ciò non aiuta, all'azienda in cui è impiegato.
Secondo il Codice Etico, un bravo montatore:
- rappresenta la sua professione con dignità, agendo in modo affidabile e onesto;
- cura la massima qualità dell'assemblaggio, utilizzando le proprie conoscenze, linee guida di montaggio e principi generali di pratica costruttiva;
- è puntuale e svolge il suo lavoro in modo tempestivo (tenendo conto degli ostacoli di forza maggiore);
- ha a cuore i buoni rapporti con i clienti, è caratterizzato da un'elevata cultura personale;
- fornisce al cliente una consulenza professionale;
- cura l'aspetto ordinato e la pulizia del luogo di lavoro;
- non comprometta pubblicamente le capacità di altri installatori;
- non può essere sotto l'influenza di alcol o sostanze psicoattive illegali durante il lavoro;
- opera nel rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza e cura la sicurezza sul lavoro;
- cura i prodotti affidati per il montaggio, le attrezzature e gli utensili nonché la proprietà del cliente;
- accresce le proprie qualifiche professionali;
- è pronto a supportare altri installatori;
- promuove l'idea di un buon assemblaggio dei prodotti di falegnameria;
- è un buon modello per i futuri installatori.