


legno sulla facciata è esposto a molti fattori che ne causano il degrado: temperatura e umidità variabili, radiazioni UV, vento, pioggia, polvere e fattori biotici (funghi e insetti). Come risultato della loro azione, la facciata cambia aspetto. La superficie del legno diventa ruvida, si ricopre di una griglia di fessure, assumendo una tonalità grigiastra. I microrganismi possono apparire nelle sue cavità.
La suscettibilità al deterioramento del legno è determinata dal tipo (specie) e dalle condizioni di lavoro. Le facciate degli edifici nella nostra zona climatica sono principalmente classificate nella 3a classe di pericolo. Pertanto, ad esempio, è utile posizionare la casa in leggera pendenza (questo garantirà il deflusso dell'acqua) e progettare tetti con grondaia larga per proteggere le facciate da pioggia, neve e grandine.
Eventuali modifiche si verificano molto spesso con maggiore intensità nella parte inferiore della facciata, più esposta agli agenti atmosferici. Sul lato sud, la facciata in legno si sbiadirà più rapidamente, ed è qui che, a causa dell'intensa luce solare, compaiono delle crepe. D'altra parte, il lato nord più umido ha maggiori probabilità di essere colonizzato da microrganismi.
Classi di pericolo del legno La
classe di pericolo determina in che misura il legno è esposto al degrado e se è necessaria la sua protezione:
1 - elementi interni dell'edificio, non esposti al contatto con il suolo e alle condizioni atmosferiche (es. Travatura prefabbricata). Protezione consigliata contro gli insetti.
2 - elementi costruttivi interni ed esterni, esposti a temporanea umidità (ad esempio capriate fino alla posa della copertura). Protezione consigliata contro insetti e contusioni.
3 - elementi costruttivi esterni (esposti agli agenti atmosferici) e interni in ambienti umidi. Protezione consigliata contro insetti e marciume.
4 - elementi in legno a contatto con il suolo o l'acqua. Protezione consigliata contro insetti e funghi, preservanti del legno (non lavabili).
5 - legno a contatto con l'acqua di mare. Protezione contro insetti, funghi e organismi marini con mezzi indelebili.
Conservazione della facciata in legno
La facciata in legno posata richiede ispezione e manutenzione periodica. È meglio farlo una volta all'anno durante l'estate. Le sue condizioni sono maggiormente influenzate dalle condizioni del tetto e delle grondaie. Indipendentemente da ciò, richiede un rinfresco completo ogni pochi anni. Nella tradizione Podhale le case di legno venivano lavate con spazzole di riso e sapone grigio, ma per gli ospiti meno ostinati è possibile usufruire del servizio di sabbiatura. Usando ugelli speciali e un flusso di sabbia fine, lo strato di legno danneggiato viene strappato. Sono disponibili anche varie misure per rinfrescarne l'aspetto.
Autore: Paweł Kozakiewicz, Facoltà di tecnologia del legno, SGGW a Varsavia