
L'ordine di lavoro
L'ordine di assemblaggio delle strutture portanti dei singoli piani di sviluppo - inclinato, a soffitto ea ginocchio - è fondamentalmente facoltativo. Tuttavia, a causa dei requisiti per l'isolamento acustico delle pareti divisorie tra le stanze, la soluzione migliore è costruire prima pareti divisorie in cartongesso in modo che il loro fissaggio superiore sia incorporato il più profondamente possibile negli edifici sottotetto successivi (sui pendii e sul soffitto), e la loro costruzione è solidamente attaccata alla struttura del tetto.
Quindi, puoi iniziare a costruire il piano delle capriate del tetto (travi, travi del collare), la cui determinazione sarà molto più semplice su aree più piccole della struttura del tetto, precedentemente divise da pareti divisorie.
Isolamento del tetto
Quando si costruiscono pareti esterne, cerchiamo di garantire che il loro coefficiente di trasferimento termico U non sia maggiore di 0,3 W / (m2K). L'attico dovrebbe essere simile: dovrebbe essere protetto il più possibile dalla perdita di calore. A tale scopo, il tetto viene solitamente coibentato con almeno 20 cm di isolamento. È meglio posare l'isolamento a croce in due strati: tra le travi e, se possibile, sotto le travi. Senza un secondo, ulteriore strato di isolamento, sotto i piani definiti dal fondo di travetti e travi a collare, lungo di essi si formano ponti termici, che si manifestano con striature scure visibili nelle capriate. Su un terreno così non sufficientemente isolato,così spesso una superficie fredda di un divisorio di un edificio, si verifica un aumento significativo dell'umidità, che porta a un deposito più intenso di polvere su di esso.
Vale la pena ricordare che lo spessore dello strato isolante può essere uguale all'altezza delle travi solo se per la copertura iniziale del tetto è stata utilizzata una lamina con elevata permeabilità al vapore. Se si utilizza un foglio a bassa permeabilità al vapore o si utilizza una copertura ermetica sul tetto (ad es. Feltro per tetti o tegola bituminosa), è necessario lasciare uno spazio di ventilazione tra la copertura del tetto e la superficie superiore dello strato di isolamento termico. Il suo spessore dovrebbe essere compreso tra 2,5 e 8 cm: più è lunga la pendenza del tetto, minore è la sua pendenza e più curve lungo la lunghezza della pendenza.
Avvertimento! La presenza di spazi tra i pannelli isolanti, ovvero i ponti termici, può far bagnare i pannelli di cartongesso durante le gelate, nonostante il fatto che la barriera al vapore sia adeguatamente disposta e ermetica.
Installazione della griglia
Per rivestire il sottotetto con cartongesso, è necessario fissare una griglia metallica o una griglia in listelli di legno agli elementi della struttura del tetto in legno (ad esempio a travetti, travi a collare e tenaglie). In tutti i punti, la griglia dovrebbe definire un piano uniforme, quindi la posizione di ciascuno dei suoi elementi deve essere attentamente controllata. Solo a tali elementi livellati sono attaccati i pannelli.
La spaziatura dei profili, ovvero le distanze tra di essi, viene adattata allo spessore e alla disposizione prevista dei pannelli, ed eventualmente alla resistenza al fuoco richiesta dell'alloggiamento. I profili più esterni, da cui inizia l'assemblaggio, non possono trovarsi a più di 10-15 cm dal bordo del piano. La distanza tra i profili estremi è suddivisa in sezioni sufficienti per mantenere le distanze tra i profili consigliate dal produttore:
- max. 50 cm, se i pannelli di cartongesso sono stati posizionati trasversalmente agli elementi della struttura edile (i bordi longitudinali del pannello sono perpendicolari agli stessi),
- max. 40 cm, se le assi sono fissate longitudinalmente.
Certo, in alcuni punti i profili devono essere spostati, ma la loro distanza massima non dovrebbe mai essere superata.
Tali svantaggi non devono avere una griglia in legno ben essiccato e impregnato a pressione, specialmente quando è attaccata a una travatura ben fatta, in cui i fondi delle travi giacciono su un piano.
Solo uno strato di lana così spesso come l'altezza della trave può essere posizionato sulla griglia di legno, ad es. Di solito solo 16 cm, e talvolta anche 14 cm. Per non ridurre questo piccolo spessore dell'isolamento con un'intercapedine di ventilazione, è necessario utilizzare una pellicola altamente permeabile al vapore per la copertura iniziale del tetto. Lo spessore dell'isolamento può essere aumentato inserendo uno strato di lana tra i listelli della griglia in legno, la cui altezza è di 3-5 cm.
Se il fondo della capriata del tetto non forma un piano perfetto, è necessario utilizzare dei tamponi sotto i profili.
I ganci diretti, inseriti nei profili, devono essere attaccati nel loro insieme. L'assemblaggio può essere migliorato utilizzando appositi morsetti "click-fix", che vengono fissati agli elementi del traliccio e solo successivamente i profili vengono agganciati a questi.
Grazie a ganci così lunghi, puoi posare uno strato di isolamento aggiuntivo di 10 cm. Pertanto, questo tipo di sviluppo è consigliato per tetti in cui è richiesta un'intercapedine di ventilazione a causa del tipo di copertura del tetto. Sfortunatamente, questo tipo di griglia presenta anche degli svantaggi: quando si installano i ganci, non deve esserci isolamento tra le travi. Una volta fissati, invece, la posa del primo strato di isolamento risulta difficoltosa, operazione solitamente ostacolata da una griglia fissa.
I profili fissati in questo modo sono una buona griglia per racchiudere superfici orizzontali (ad esempio il fondo di un collare) o superfici verticali (ad esempio una parete del ginocchio). Sfortunatamente, spesso non funziona su piani obliqui, dai quali un tale alloggio spesso scivola verso il basso, a seguito del quale le sue connessioni con edifici orizzontali e verticali si interrompono. La ragione di questo fenomeno è la rigidità relativamente bassa delle pinze ES nel piano parallelo al piano dei frammenti del tetto spiovente.