Sommario
Il rinforzo viene posizionato dopo che la colla è completamente asciutta e, se necessario, vengono montati i connettori
Le pareti di questa casa sono state coibentate nel sistema BSO
La prova di capacità portante del supporto consiste nell'incollarvi sopra dei cubetti di polistirolo e, dopo aver fatto presa l'adesivo, staccarli. Se il cubo si lacera nella sua massa, il terreno è buono
L'assemblaggio del sistema BSO inizia con l'avvitamento del profilo in alluminio, la striscia di partenza nella parte inferiore del muro
Gli angoli protettivi, installati negli angoli dell'edificio, aumenteranno la resistenza del sistema ai danni meccanici
Il profilo di dilatazione permette di trasferire i giunti di dilatazione realizzati nel muro sul sistema di isolamento termico
La malta per il fissaggio dei pannelli termoisolanti deve essere applicata su di essi utilizzando il metodo stripe and patch
I fissaggi meccanici possono essere installati solo dopo l'adesione dell'adesivo che fissa i pannelli isolanti
I fissaggi meccanici possono essere installati solo dopo l'adesione dell'adesivo che fissa i pannelli isolanti
Se la colla fuoriesce dal contorno della tavola, rimuoverla; i bordi di contatto dei pannelli adiacenti devono essere puliti
I pannelli devono essere posizionati in modo sfalsato negli angoli dell'edificio
Il rinforzo viene posizionato dopo che la colla è completamente asciutta e, se necessario, vengono montati i connettori
Le reti diagonali devono essere posizionate negli angoli delle finestre e delle porte, prima di attaccare la rete appropriata
La rete è disposta a strisce, fondendola con l'intonaco appena posato. Deve essere completamente annegato nell'adesivo e lo strato di rinforzo risultante non deve essere più sottile di 3 mm
L'intonaco a strato sottile viene applicato al muro con una spatola metallica, quindi viene immediatamente steso
L'intonaco può essere applicato anche a macchina, utilizzando un inerte, che permette di abbreviare i tempi di lavorazione
Galleggiante dell'intonaco con struttura graffiata (i movimenti verticali si effettuano con la spatola)
Schiacciare l'intonaco con una struttura di agnello (la spatola viene eseguita con movimenti circolari)
Sistema di isolamento termico senza giunti - elementi inclusi nel sistema di isolamento termico di pareti esterne senza giunti
Il sistema di isolamento termico senza giunti (in breve BSO) è attualmente il metodo più comunemente utilizzato per la finitura delle pareti degli edifici, sia di nuova costruzione che esistenti. È anche il modo più semplice per ridurre l'energia utilizzata per riscaldare la tua casa.
Nonostante la prevalenza di questo metodo di isolamento, vengono ancora commessi molti errori, che riducono significativamente la durata del sistema e ne causano la distruzione prematura. Spesso, l'unico criterio preso in considerazione nella scelta di un appaltatore è il prezzo e non le qualifiche dell'appaltatore o la qualità dei materiali. Sfortunatamente, questo metodo di selezione è spesso causa di costi aggiuntivi - per la successiva ristrutturazione della facciata.
Innanzitutto, il substrato
Anche il miglior sistema di isolamento termico applicato a un supporto mal preparato può deteriorarsi rapidamente. Pertanto, prima di iniziare qualsiasi lavoro di facciata, è necessario ispezionare attentamente il supporto, verificarne la pulizia e la capacità portante e prestare attenzione alle eventuali irregolarità. Il supporto sporco deve essere lavato con acqua pulita, eventualmente con l'aggiunta di un detergente. La capacità portante può essere verificata incollando in più punti cubetti di polistirolo 10 × 10 × 10 cm e poi, a colla completamente solidificata, strappandoli (Vedi foto). Se ognuno di loro si strappa nella sua massa, significa che la base è forte e l'isolamento può essere attaccato ad essa. Se riusciamo a strappare completamente il cubo di polistirolo,questo indicherà una bassa adesione dell'adesivo utilizzato, quindi sarebbe necessario cambiare il produttore del sistema che includeva l'adesivo difettoso. Se il supporto è intonacato e un pezzo dell'intonaco esistente si stacca insieme al campione di polistirolo, deve essere scheggiato e la base deve essere rifatta.
Deve esserci ordine
Quando si lavora sull'isolamento termico, è impossibile evitare lo sporco. Una squadra solida, subito dopo aver eretto il ponteggio e prima di iniziare i lavori di facciata, metterà in sicurezza tutte le finestre, le porte e gli altri elementi costruttivi che potrebbero essere sporchi o addirittura danneggiati. Un cantiere ben gestito dovrebbe essere sempre in ordine, perché consente di ottenere una qualità del lavoro molto superiore - ad esempio, le piattaforme di ponteggi sporche possono causare brutte macchie sull'intonaco appena fatto, perché l'acqua della pioggia, riflettendosi su piattaforme sporche, lascerà tracce sulla facciata.
Vedi:

Strisce per l'inizio e altro ancora
L'assemblaggio del sistema inizia con l'installazione della striscia di partenza. È un profilo in alluminio con una larghezza adeguata allo spessore dei materiali isolanti. Il suo compito è proteggere l'impianto finito da possibili danni meccanici, nonché dai roditori che in inverno cercano riparo dal freddo nel materiale isolante.

La striscia di partenza è fissata alla parete con elementi di fissaggio a montaggio rapido. La striscia deve essere perfettamente livellata (vedi foto) e qualsiasi irregolarità delle pareti deve essere livellata con distanziatori speciali. La corretta installazione della striscia consentirà un'installazione efficiente di pannelli isolanti, che ti farà risparmiare tempo.
La striscia di partenza in alluminio non è l'unico profilo che incontreremo durante l'installazione di BSO, ad esempio tutti gli angoli convessi dovrebbero avere angoli protettivi speciali. Grazie a loro, gli angoli saranno realizzati in modo semplice ed estetico e la loro resistenza a possibili danni meccanici sarà notevolmente aumentata (Vedi foto).
I profili delle finestre speciali devono essere installati nei punti in cui il sistema di facciata si collega con i serramenti di porte e finestre. Compenseranno le sollecitazioni che sicuramente appariranno nel punto di connessione, proteggendo questa zona dalle crepe. Il profilo consente inoltre un'esecuzione molto più semplice ed estetica di questo dettaglio.
Giunti di dilatazione che vengono realizzati nel muro per motivi costruttivi, grazie all'utilizzo di appositi profili di dilatazione (vedi foto). linee angolari e rette possono essere facilmente trasferite al sistema di facciata installato. Se, tuttavia, vogliamo realizzare un bugnato sulla nostra facciata, possiamo utilizzare i profili di sistema per il bugnato.
Tutti i profili citati sono elementi aggiuntivi dei sistemi di isolamento termico. Puoi rinunciare ad alcuni profili e provare a creare un dato dettaglio a mano, tuttavia ci vorrà più tempo e l'effetto sarà spesso molto peggiore.
Incollare tavole e tasselli
I pannelli isolanti vengono incollati alla parete con la colla inclusa nel sistema. Durante il montaggio, si cerca di mantenere la disposizione sfalsata dei pannelli, il che significa che i giunti verticali dei pannelli del primo strato non devono coincidere con i giunti dello strato successivo.

I pannelli isolanti - sia quelli in polistirolo che in lana minerale (ad eccezione di quelli lamellari) - vanno incollati utilizzando il metodo strip-and-patch (vedi foto). Consiste nell'applicare una cornice perimetrale realizzata con colla di fissaggio ai bordi del pannello e posizionare alcune toppe al centro del pannello. La colla applicata al pannello dopo l'impronta sulla parete deve occupare non meno del 40% della superficie del pannello.
Questo metodo di incollare i pannelli isolanti al muro causa molte controversie tra gli appaltatori. Secondo loro, il metodo della striscia di torta non funziona per i muri che hanno curvature significative. Tuttavia, ricordiamo che, in conformità con le istruzioni dell'Istituto di ricerca sull'edilizia e le raccomandazioni dei produttori, l'appaltatore dovrebbe verificare (ed eventualmente migliorare) l'uniformità del sottofondo prima di installare il sistema. Il metodo del cake-strip ci consente di fissare rigidamente i pannelli isolanti. Grazie a ciò, i successivi lavori relativi al montaggio di BSO verranno eseguiti su pannelli isolanti stabili e ben fissati.
I pannelli di lana lamellare minerale (con un motivo in fibra perpendicolare al supporto) devono essere incollati alla parete utilizzando il metodo del pettine, cioè in modo tale che ci sia colla sotto l'intera superficie del pannello.
Attaccare il materiale isolante al muro è un'attività molto importante. Va ricordato che il collegamento a colla è il fissaggio primario, e gli elementi di fissaggio meccanici hanno solo una funzione ausiliaria - in alcuni sistemi (con lana minerale lamellare o pannelli di polistirolo) non sono affatto necessari fino a determinate altezze (per lana - circa 20 m, per polistirolo - 12 m).
La necessità di fissare l'isolamento con elementi di fissaggio meccanici dovrebbe tenere conto del design tecnico. Il progettista deve specificare il numero e il tipo di tasselli: dipende dal tipo di materiale della parete, dal tipo di materiale isolante, dalle condizioni del terreno e dall'altezza dell'edificio. Gli elementi di fissaggio meccanici possono essere installati solo dopo che l'adesivo di fissaggio si è completamente incollato, altrimenti le vibrazioni dei trapani utilizzati per praticare i fori per gli elementi di fissaggio potrebbero indebolire notevolmente il legame dell'adesivo (vedi foto).
I pannelli isolanti devono essere installati da un lato all'altro, in modo che non vi siano spazi tra di loro. Tuttavia, se si verificano tali lacune, vengono colmate:
  • il materiale da cui è realizzato l'isolamento dell'edificio - se lo spazio è superiore a 3 mm;
  • schiuma a bassa espansione - se gli spazi sono inferiori a 3 mm.

    In prossimità di aperture di finestre o porte, l'isolamento deve essere installato in modo tale che i giunti alla giunzione dei pannelli isolanti non coincidano con i bordi delle aperture. Gli angoli dovrebbero essere finiti lì con "piastre a L" tagliate dal materiale utilizzato per isolare l'edificio. Se i giunti tra i pannelli coincidono con i bordi delle aperture di finestre o porte, potrebbero apparire delle crepe in questi punti, perché ci sono le sollecitazioni più elevate. Da qui la raccomandazione di realizzarli da materiale solido.
    Passa al rinforzo
    Lo strato di rinforzo può essere realizzato solo dopo il completo incollaggio dell'adesivo di fissaggio (non prima di 24 ore dalla posa dell'isolante termico) e dopo l'eventuale fissaggio aggiuntivo dell'isolante termico con fissaggi meccanici. È fatto di rete di rinforzo e colla mastice: questi materiali fanno parte del sistema.
    La colla viene applicata con spatole dentate con altezza dente di 6 mm. La rete viene quindi fusa nell'adesivo appena applicato (vedi foto). La rete è disposta a strisce dall'alto verso il basso. Deve essere completamente incorporato nell'adesivo e lo strato di rinforzo risultante non deve avere uno spessore inferiore a 3 mm. Alcuni produttori di sistemi per facciate offrono adesivi a strato spesso che, grazie all'introduzione di aggregati più spessi nella ricetta, facilitano notevolmente l'implementazione di uno strato di livellamento di 3 mm di spessore. Gli aggregati con granulometria maggiore fungono anche da distanziatori che separano la rete di rinforzo dallo strato isolante - grazie a questo, la rete si trova sempre nello strato adesivo centrale.
    Le strisce di rete successive vengono posizionate con sovrapposizioni di 10 cm. In alcune parti della facciata è necessario incorporare ulteriori strati di rete: un posto del genere è ad es. la zona del piano terra (fino a circa 3 m dal livello del suolo), particolarmente esposta a danni meccanici. Qui - prima di posare lo strato appropriato della rete - strisce orizzontali della rete, posate senza sovrapposizioni, vengono fuse nell'adesivo per mastice. Solo su un supporto così preparato dovrebbe essere posato un rinforzo appropriato.
    Anche gli angoli delle aperture di finestre e porte sono luoghi speciali. Qui, le maglie diagonali dovrebbero essere incollate prima di attaccare lo strato di maglia reale. Si tratta di strisce di maglia 20 × 30 cm che si fondono a 45 gradi. Vale la pena sottolineare che l'appaltatore dovrebbe iniziare l'attuazione del corretto rinforzo solo dopo che l'ispettore di supervisione ha raccolto i posti speciali adeguatamente attrezzati.

    L'uso di una rete economica o la sua disposizione difettosa possono causare numerose crepe in futuro. D'altra parte, le fessure - penetrate dall'acqua piovana, che congela e aumenta di volume durante il periodo di abbassamento delle temperature - diventano rapidamente causa di allentamento dell'intonaco locale. Ed è da tali danni locali che inizia il graduale degrado della facciata finita nel sistema BSO.
    Primer e gesso
    Dopo che lo strato di rinforzo è stato realizzato ed è completamente asciutto (almeno dopo 24 ore), si procede all'innesco. Se abbiamo scelto un intonaco a strato sottile con una struttura di agnello, il primer dovrebbe essere bianco o incolore. Se, invece, l'intonaco deve avere una struttura graffiata, si consiglia di utilizzare un primer il cui colore corrisponda al colore della facciata.
    L'intonaco viene applicato con una spatola metallica (Vedi foto) e poi subito strofinato con una spatola di plastica dura. È importante che sul ponteggio sia presente un numero sufficiente di lavoratori e che abbiano il tempo di asportare l'intonaco precedentemente applicato. Se questo non viene fatto durante l'asciugatura all'aperto, l'intonaco inizierà a solidificare e quindi non sarà possibile spatolarlo adeguatamente.
    Durante l'intonacatura, è necessario prestare particolare attenzione alle condizioni meteorologiche. Maggiore è la temperatura e più forte è il vento, più velocemente si asciugherà il rivestimento della facciata. I lavori non possono essere eseguiti in pieno sole (i buoni specialisti seguono il principio di "inseguire il sole o scappare da esso"). L'intonaco strofinato in pieno sole si legherebbe così rapidamente che non sarebbe possibile farlo galleggiare correttamente. Inoltre, i suoi parametri finali sarebbero notevolmente indeboliti. La rapida evaporazione dell'acqua dai rivestimenti a strato sottile provoca crepe da ritiro e scolorimento e aumenta la loro fragilità.
La facciata può essere rifinita con intonaci colorati o intonaci progettati per la pittura con pitture per facciate siliconiche, ai silicati o acriliche. La scelta del tipo di intonaco (polimero-minerale, acrilico, siliconico, silicato) dovrebbe dipendere dal tipo di isolamento utilizzato, dalla posizione dell'edificio, dal colore della facciata e persino dalle condizioni meteorologiche in cui verrà applicato l'intonaco e dalle qualifiche della squadra.
Mentre possiamo mettere praticamente qualsiasi intonaco sopra menzionato su polistirolo, dobbiamo decidere una spedizione permeabile al vapore con isolamento a base di lana. Questi criteri sono soddisfatti da intonaci polimero-minerali colorati in massa o verniciati con pittura siliconica o ai silicati, nonché intonaci ai silicati, silicati-siliconici e siliconici.
Gli edifici situati in prossimità di serbatoi d'acqua, in luoghi con umidità persistente, per la maggiore probabilità di corrosione biologica, dovrebbero essere rifiniti con intonaci con maggiore resistenza ad alghe, muschi o altri microrganismi. Tali prodotti sono intonaci ai silicati e ai silicati.
Si consiglia di utilizzare intonaci acrilici e acrilico-siliconici per rifinire gli edifici con colori saturi e colorati. Le resine in esse contenute, grazie alla loro flessibilità permanente, saranno in grado di trasferire le maggiori sollecitazioni che compaiono sulla facciata per la scelta di colori intensi.
Anche le condizioni meteorologiche dovrebbero influenzare la soluzione adottata. Gli intonaci polimero-minerali, ai silicati e ai silicati colorati in massa sono molto sensibili ai cambiamenti di umidità e temperatura. Certo, sarebbe difficile sistemarli correttamente, ad esempio nel tardo autunno. Gli intonaci acrilici, invece, si adattano perfettamente anche a condizioni molto difficili.

Salvataggio per le macchie
Accade spesso che macchie e scolorimenti compaiano su una facciata fresca rifinita con intonaco colorato. Quindi dovrebbe essere ridipinto con vernice equalizzante (non cambia il colore dell'intonaco, ma lo allinea solo). Va ricordato che la pittura con vernici leviga la struttura in gesso. La tonalità della pittura, quindi, anche se perfettamente abbinata al colore dell'intonaco, appare sempre un po 'più chiara. Per questo motivo, è necessario dipingere non solo la parte in cui è apparso lo scolorimento, ma l'intero muro.
***
Infine, vale la pena occuparsi delle qualifiche degli appaltatori. Ci sono molti imprenditori sul mercato delle costruzioni, ma solo alcuni di loro sono in grado di realizzare una facciata utilizzando il metodo BSO senza commettere errori importanti. Pertanto, dovremmo sempre chiedere all'appaltatore se lavora nel sistema completo e se ha l'esperienza necessaria in questo sistema (è confermato dal produttore del sistema con un certificato appositamente rilasciato). Chiediamo anche agli investitori per i quali l'appaltatore ha già completato i lavori se vale davvero la pena raccomandare l'azienda. È bello anche vedere gli impianti realizzati dall'azienda, soprattutto se sono trascorsi diversi anni dal completamento dei lavori.

Messaggi Popolari

Tendenze edilizie polacche 2012-2013

La moda per le case multigenerazionali con grande cubatura è finita per sempre. Gli investitori sono diventati più pratici. La cosa più importante è lo stile semplice, ...…

Finestre in alluminio

Le finestre in alluminio sono generalmente considerate fredde e inadatte all'uso domestico. Tuttavia, le ultime soluzioni sorprendono per estetica e parametri.…