Sommario
Una parete sandwich è un sistema di due strati di un muro: interno ed esterno, tra i quali c'è l'isolamento termico e - se necessario - uno spazio di ventilazione, spesso chiamato anche intercapedine d'aria.
Cosa dall'interno
Lo strato interno di un muro a tre strati è un muro strutturale (portante) di spessore appropriato, che è costruito con materiali con parametri di resistenza appropriati, il più delle volte: blocchi cavi o mattoni di ceramica, cemento cellulare, silicato, legno o cemento armato.
Dall'interno, le pareti stratificate sono finite, ad esempio, con intonaco - gesso o cemento-calce - o con un rivestimento in cartongesso; a volte vengono lasciati al grezzo, senza intonacare.
Cosa c'è dentro
Al centro di un muro a tre strati, viene posizionato l'isolamento. Il materiale di isolamento termico più utilizzato è la lana minerale in pannelli con una densità di 50 kg / m3 (cioè con parametri migliori dei 35 kg / m3 consigliati e oltre). Per le pareti sandwich, i produttori raccomandano i pannelli: Polterm Uni (ISOVER), Paroc WAS 50 (PAROC) e Rockton (ROCKWOOL).
Lo spessore dell'isolamento che soddisfa i requisiti termici per le pareti esterne varia da 80 a 150 mm - a seconda dei parametri dei materiali utilizzati. Ecco perché i pannelli di lana minerale sono disposti in uno o due strati.
La lana minerale non ostacola il flusso del vapore acqueo verso l'esterno delle pareti portanti, ma allo stesso tempo è resistente all'umidità, perché grazie all'aggiunta di agenti idrofobici diventa difficile da bagnare e non assorbe umidità dall'aria. Le tavole sono facili da tagliare e si adattano a terreni irregolari e tavole adiacenti, quindi anche in un isolamento monostrato è facile prevenire la formazione di ponti termici. Inoltre, la lana minerale migliora sensibilmente le proprietà acustiche del muro e ha l'indiscutibile vantaggio di essere non infiammabile.
Avvertimento! Nella tecnologia a tre strati, è particolarmente facile ridurre al minimo il coefficiente di scambio termico delle pareti, il che è particolarmente importante quando si costruiscono case ad alta efficienza energetica.
Cosa dall'esterno
L'isolamento termico delle pareti a tre strati è coperto dall'esterno con uno strato di facciata (scudo).
  • Lavori. Lo strato della facciata protegge gli strati interni del muro da precipitazioni, grandi sbalzi di temperatura, vento, fumi di scarico e danni meccanici.
  • Materiali. Per lo strato di facciata sono adatti clinker, mattoni di rivestimento, silicati, cemento, cemento cellulare o pietra naturale.
  • Dilatazioni. Il forte riscaldamento della facciata in estate causa le sue notevoli deformazioni. Pertanto, deve potersi muovere liberamente. A tale scopo, vengono praticate dilatazioni, ad es. Spazi tra due parti del muro. Tale dilatazione è mascherata con uno speciale nastro di espansione.
    A causa di notevoli deformazioni termiche, la facciata continua non può essere collegata alla parete portante mediante anelli o architravi, ma solo con tasselli metallici. Nelle pareti in ceramica la distanza tra i giunti di dilatazione non deve superare i 12 m; in altri - 8 m.
  • Finire. Le facciate continue possono essere rifinite con intonaco decorativo abbinato al tipo di muro. Naturalmente, l'intonaco per i prospetti deve essere resistente al gelo, resistente a graffi e crepe, nonché resistente all'umidità e agli urti. Le più comunemente utilizzate sono le malte da intonaco sotto forma di miscele di leganti e cariche minerali preparate in fabbrica, nonché di additivi che migliorano le prestazioni. A volte, prima di intonacare, è necessario utilizzare malte di rasatura, che sono la base per l'applicazione di intonaci a strato sottile (come quelli posti su isolanti opportunamente preparati di pareti bistrato).
    Ancore
    Lo strato di copertura non è molto rigido, quindi deve essere permanentemente collegato allo strato interno del muro con tasselli in acciaio inox: zincato, zincato o con altra protezione anticorrosione. Lo spessore dello strato di copertura non deve essere inferiore a 70 mm.
    La distanza verticale tra gli ancoraggi deve essere di 460 mm e quella orizzontale di 500 mm. Ciò corrisponde al numero di 4,3 tasselli per 1 m2 di superficie del muro, quindi il numero di tasselli non deve essere inferiore a 4 pezzi / m2 di muro. Ancoraggi aggiuntivi devono essere utilizzati lungo tutti i bordi liberi dello strato di copertura (ad esempio intorno alle aperture delle finestre, negli angoli degli edifici).
    Per collegare pareti portanti con facciate è possibile utilizzare ancoraggi di sistema costituiti da barre piatte o barre già pronte con elementi di fissaggio a montaggio rapido. Prodotti di questo tipo sono offerti, ad esempio, da HABE, HALFEN, JORDAHL, KOELNER e TROY. Gli ancoraggi possono essere realizzati anche in loco - da barre tonde con un diametro da 4 a 6 mm, che vengono affondate nel muro ad una profondità di almeno 50 mm (la profondità di ancoraggio consigliata è 60-80 mm). Anche le estremità di tali ancoraggi dovrebbero essere piegate di almeno 30 mm.
    I dischi di plastica con le gocce dovrebbero essere posizionati sugli ancoraggi. Questi dischi comprimono gli strati di isolamento termico e, grazie ai gocciolamenti, l'acqua che si condensa sul metallo freddo scorre lungo la fessura di ventilazione, non si muove lungo gli ancoraggi e non inumidisce l'isolamento.
    Ventilazione dell'interno del muro
    L'umidità proveniente dall'interno della casa o l'acqua della pioggia battente possono penetrare all'interno di una parete a tre strati. Tale umidità può anche viaggiare lungo gli ancoraggi da uno strato all'altro. Affinché evapori rapidamente, nelle pareti a tre strati isolate con lana minerale, viene lasciato un traferro da 2,5 a 4 cm sul lato esterno.
    Il fondo del giunto che separa lo strato esterno dall'isolamento termico non deve essere inferiore a 30 cm dal suolo. C'è una fessura ininterrotta da lì al tetto.
    La ventilazione di tale spazio è possibile se vengono lasciate aperture nella parte inferiore e superiore del muro della facciata con un'area totale di 350-750 mm 2 per ogni metro quadrato del muro. I fori vengono creati lasciando ogni terzo giunto verticale in ogni terzo o quarto strato di mattoni senza riempimento. Tali giunti cavi devono essere reticolati o coperti con griglie speciali, che proteggono il vuoto dagli insetti.
    Sempre più spesso, invece di lasciare i giunti vuoti, vengono utilizzate apposite scatole con la possibilità di regolare l'afflusso d'aria alla fessura di ventilazione.
    Le aperture di ventilazione sono realizzate anche sopra e sotto le aperture di finestre e porte.
    Com'è fatto?
    La squadra che alza i muri dovrebbe stare particolarmente attenta. Ecco i suoi compiti più importanti:
  • Conservare correttamente i materiali. I materiali per i singoli strati devono essere conservati nella loro confezione originale, in modo che nessuno di questi materiali sia danneggiato, sporco o umido, perché solo allora è completamente funzionante e adatto all'uso.
  • Fare attenzione durante la posa dell'isolamento termico. La corretta esecuzione di una parete a tre strati dipende da molti fattori: ad esempio, il metodo di posa dell'isolamento, l'accuratezza dei giunti dei pannelli isolanti, nonché eventuali danni all'isolamento nei punti in cui è perforato dagli ancoraggi. I pannelli di lana devono essere incisi sugli ancoraggi in modo che possano essere premuti saldamente contro i pannelli precedentemente posati.
  • Evita i ponti. Durante la muratura, la malta non deve cadere accidentalmente nello spazio tra le pareti interne ed esterne, poiché ciò crea ponti termici.
    In un muro a tre strati, dovresti anche prestare particolare attenzione all'installazione di finestre. Per evitare che si formino ponti termici attorno ad esse, le finestre sono posizionate all'interno dello spessore dell'isolamento.
    - Un passo. In una parete a tre strati, tutti i suoi strati possono essere posati contemporaneamente. Naturalmente, ciò comporta la protezione dei frammenti di parete eretti successivamente dallo sporco o dalle precipitazioni.
    - In due fasi. Lo strato portante è realizzato in qualsiasi materiale, preferibilmente con ancoraggi subito. L'isolamento e la facciata possono essere posati solo in fase di finitura dell'edificio. La realizzazione di una parete sandwich in due fasi consente di ripartire nel tempo i costi dei materiali e della manodopera.
  • Messaggi Popolari

    Piante grasse in fiori - e-gardens

    Ammiriamo le specie originarie dei deserti e delle steppe per le loro foglie o germogli interessanti, spesso senza accorgerci che creano anche fiori originali.…