Il locale caldaia è conforme alla normativa edilizia

La scelta del riscaldamento è importante

Nelle case unifamiliari, molto spesso vengono installate caldaie con una potenza non superiore a 25 kW. Si tratta di caldaie sufficienti per riscaldare l'intero spazio abitativo. Tuttavia, non è il tipo di caldaia che è importante, ma la sua scelta già in fase di adattamento del progetto alla trama. Tutto perché l'architetto già in questa fase deve calcolare l'area del locale caldaia e determinare dove sarà posizionato, in modo che soddisfi i requisiti stabiliti nel regolamento sulle condizioni tecniche che devono essere soddisfatte dagli edifici e la loro ubicazione, nonché i requisiti stabiliti nella norma PN-87 /. B-02411.

Potenza caldaia e locale caldaia

Le normative definiscono chiaramente i requisiti per l'installazione delle caldaie. Secondo la normativa, le caldaie con una capacità superiore a 25kW possono essere installate in locali tecnici separati, anche nel seminterrato. Tuttavia, è importante avere una stanza separata per il deposito del carburante. Anche i locali caldaia dotati di tali stufe devono essere dotati di porte non infiammabili con una larghezza di almeno 80 cm. Anche il metodo per aprirli è importante: dovrebbero essere aperti verso l'esterno. Inoltre, la porta all'interno dovrebbe essere senza maniglie e aperta premendo. Dovrebbe esserci anche una porta tra il locale caldaia e il magazzino del combustibile, preferibilmente in acciaio. Il locale caldaia dovrebbe anche essere dotato di finestre,la cui area non deve essere inferiore a 1/15 della superficie del pavimento della stanza. Almeno la metà dovrebbe essere apribile.

Il locale caldaia è conforme alla normativa edilizia

Per quanto riguarda le caldaie fino a 25 Kw. questi devono essere installati in un locale separato al piano interrato o su un livello pari ai locali riscaldati. Il deposito del carburante deve essere situato in una stanza separata. È importante sottolineare che le caldaie con la potenza sopra menzionata possono essere installate in stanze con un'altezza minima di 2,2 m, perché questo è l'unico modo per garantire un'adeguata ventilazione.

L'ultimo tipo di caldaie sono caldaie con una capacità fino a 10 kW, che possono essere installate in locali caldaie con una capacità non inferiore a 30 m3 e che soddisfano la condizione di almeno 4 m3 per 1 kW di potenza della caldaia. Tuttavia, è importante in questo caso garantire un'adeguata alimentazione d'aria al livello di 10 m3 / h per 1 kW di potenza della caldaia.

Altri requisiti

Se si decide di utilizzare una caldaia a combustibile solido, è necessario soddisfare requisiti tecnici aggiuntivi. La cosa più importante è garantire un'adeguata ventilazione di alimentazione utilizzando un'apertura non chiusa. L'apertura deve essere al massimo 1 m dal pavimento e avere una sezione di min. 200 cm2. Anche la ventilazione di scarico è importante. Dovrebbe essere fornito da un condotto in materiale non infiammabile con dimensioni di almeno 14 x 14 cm. Il condotto dell'aria di scarico dovrebbe estendersi sopra il tetto. Vale anche la pena ricordare che la sezione trasversale del camino stesso dovrebbe essere di almeno 20x20 cm. È inoltre necessario dotare il pavimento del locale caldaia di un ingresso di scarico a pavimento.

Ricorda che quando si progetta un locale caldaia, viene presa in considerazione la dimensione della caldaia. È necessario mantenere spazi adeguati tra il dispositivo e le pareti: maggiore è la caldaia, maggiori sono gli spazi vuoti. Si consiglia di costruire un locale caldaia più grande che possa ospitare non solo la caldaia, ma anche l'alimentatore.

Messaggi Popolari

Battiscopa, a cosa servono e come sceglierli

Listelli e zoccoli mascherano i giunti di dilatazione dei pavimenti, e allo stesso tempo costituiscono un importante dettaglio interno. La decisione su quale scegliere non è facile, soprattutto perché combiniamo molti ...…