Decorativo e pratico allo stesso tempo può essere realizzato in compensato, assi, vetro e persino filo. Un piatto unico può essere fatto di niente, o meglio - di tutto. Per realizzare piatti ninna nanna, ad esempio, sono necessarie le parti in legno di due grucce. Li colleghiamo con barre di legno, spingendo le loro estremità nei fori precedentemente praticati e dall'alto incolliamo barre leggermente più lunghe nelle scanalature (ogni 2,5 cm). Dipingiamo tutto.
Piatto decorativo a zig-zag. Realizzato in compensato con uno spessore di 6 mm, tagliare due rettangoli con le seguenti dimensioni: 12,5 x 40, 10,5 x 40, 8,5 x 40, 6,5 x 40 cm. Li colleghiamo con colla e piccoli chiodi: prima di martellarli, vale la pena praticare dei fori nel compensato, quindi non si romperà. Quando la colla è asciutta, tagliare i lati delle piastre in diagonale (simmetricamente!) In modo che la parte più bassa sia larga circa 17 cm.
Piatto decorativo con funzione vassoio. La base è un pezzo di cartone (qui 35 x 10 x 5 cm), il piano è una lastra di vetro (65 x 12 x 0,88 cm) con bordi lucidi. Sui bordi più corti, fissa due porta spilli con colla universale (così potrai usare il vetro come vassoio). Per evitare che il vetro scivoli lungo la tavola, attaccare due perni corti dal fondo, che entreranno nei fori praticati nella tavola.
Piatto decorativo ad arco. Pezzo rettangolare di compensato, spessore Immergere 5 mm, metterlo sullo schienale di due sedie, caricarlo (ad es. Con i libri) e lasciarlo per una notte - durante questo periodo il compensato si piegherà in un arco. Facciamo quattro fori con una leggera angolazione, inseriamo due barre di legno, che pieghiamo anche (per renderli più flessibili, vale la pena bagnarli con acqua, proprio come il compensato).
Piatto decorativo su quattro livelli Tre piatti con fori praticati (preferibilmente da un vetraio) su un'asta filettata, inserendoli con pezzi di tubi di alluminio (copriranno l'asta). Posizionare un dado con una rondella sotto ogni piatto. In alto, posizioniamo la quarta piastra con il dado incollato sul fondo (non praticiamo un foro), in cui inseriamo l'asta.
Un piatto decorativo come un bouquet appetitoso. Un vaso estetico può diventare parte di un piatto per piccoli dolcetti, ad esempio per una festa per bambini.
Fantasia di frutta decorativa. Formiamo gambe da quattro aste di alluminio. Intrecciamo le loro estremità superiori con un filo abbastanza morbido, ne ricaviamo anche una maniglia rotonda. Da un filo più duro, piega due cerchi su cui mettiamo i tovaglioli e li fissiamo alle gambe del cosiddetto cinghie di fissaggio. Mascheriamo le articolazioni con archi.
Passo dopo passo: realizziamo un piatto. Materiali e strumenti: tubo di alluminio, dia. 5 mm, filo per recinzione, cartoncino colorato, pinze, bussole, forbici, matita, colla.
1. Formare quattro cerchi dal filo di recinzione e piegare le estremità di ciascuno di essi. Tagliamo il tubo di alluminio in quattro sezioni di diverse lunghezze.
2. Posizionare gli anelli nei tubi di alluminio, spingendo le estremità piegate dei fili in essi - in questo modo verranno creati dei rack per i piatti di carta.
3. Disegna quattro cerchi su cartoncino colorato, ritagliali (vale la pena usare le cosiddette forbici decorative, facendo ad esempio onde o chiodi di garofano) e ritaglia un raggio in ciascuno.
4. Incollare le ruote nelle piastre dei coni. Mettete le griglie in un vaso con una spugna floreale (saranno stabili se incastrate) e adagiate sui piatti.
Decorativo e pratico allo stesso tempo può essere realizzato in compensato, assi, vetro e persino filo. Un piatto unico può essere fatto di niente, o meglio - di tutto. Per realizzare piatti ninna nanna, ad esempio, sono necessarie le parti in legno di due grucce. Li colleghiamo con barre di legno, spingendo le loro estremità nei fori precedentemente praticati e dall'alto incolliamo barre leggermente più lunghe nelle scanalature (ogni 2,5 cm). Dipingiamo tutto.
Piatto decorativo a zig-zag. Realizzato in compensato con uno spessore di 6 mm, tagliare due rettangoli con le seguenti dimensioni: 12,5 x 40, 10,5 x 40, 8,5 x 40, 6,5 x 40 cm. Li colleghiamo con colla e piccoli chiodi: prima di martellarli, vale la pena praticare dei fori nel compensato, quindi non si romperà. Quando la colla è asciutta, tagliare i lati delle piastre in diagonale (simmetricamente!) In modo che la parte più bassa sia larga circa 17 cm.
Piatto decorativo con funzione vassoio. La base è un pezzo di cartone (qui 35 x 10 x 5 cm), il piano è una lastra di vetro (65 x 12 x 0,88 cm) con bordi lucidi. Sui bordi più corti, fissa due porta spilli con colla universale (così potrai usare il vetro come vassoio). Per evitare che il vetro scivoli lungo la tavola, attaccare due perni corti dal fondo, che entreranno nei fori praticati nella tavola.
Piatto decorativo ad arco. Pezzo rettangolare di compensato, spessore Immergere 5 mm, metterlo sullo schienale di due sedie, caricarlo (ad es. Con i libri) e lasciarlo per una notte - durante questo periodo il compensato si piegherà in un arco. Facciamo quattro fori con una leggera angolazione, inseriamo due barre di legno, che pieghiamo anche (per renderli più flessibili, vale la pena bagnarli con acqua, proprio come il compensato).
Piatto decorativo su quattro livelli Tre piatti con fori praticati (preferibilmente da un vetraio) su un'asta filettata, inserendoli con pezzi di tubi di alluminio (copriranno l'asta). Posizionare un dado con una rondella sotto ogni piatto. In alto, posizioniamo la quarta piastra con il dado incollato sul fondo (non praticiamo un foro), in cui inseriamo l'asta.
Un piatto decorativo come un bouquet appetitoso. Un vaso estetico può diventare parte di un piatto per piccoli dolcetti, ad esempio per una festa per bambini.
Fantasia di frutta decorativa. Formiamo gambe da quattro aste di alluminio. Intrecciamo le loro estremità superiori con un filo abbastanza morbido, ne ricaviamo anche una maniglia rotonda. Da un filo più duro, piega due cerchi su cui mettiamo i tovaglioli e li fissiamo alle gambe del cosiddetto cinghie di fissaggio. Mascheriamo le articolazioni con archi.
Passo dopo passo: realizziamo un piatto. Materiali e strumenti: tubo di alluminio, dia. 5 mm, filo per recinzione, cartoncino colorato, pinze, bussole, forbici, matita, colla.
1. Formare quattro cerchi dal filo di recinzione e piegare le estremità di ciascuno di essi. Tagliamo il tubo di alluminio in quattro sezioni di diverse lunghezze.
2. Posizionare gli anelli nei tubi di alluminio, spingendo le estremità piegate dei fili in essi - in questo modo verranno creati dei rack per i piatti di carta.
3. Disegna quattro cerchi su cartoncino colorato, ritagliali (vale la pena usare le cosiddette forbici decorative, facendo ad esempio onde o chiodi di garofano) e ritaglia un raggio in ciascuno.
4. Incollare le ruote nelle piastre dei coni. Mettete le griglie in un vaso con una spugna floreale (saranno stabili se incastrate) e adagiate sui piatti.
Sempre più spesso, al posto del tradizionale intonaco a soffitto, vengono realizzate strutture molto sofisticate, in cui è nascosto l'intero sistema di tubi, cavi e installazioni.…
La carta da parati è un metodo collaudato per una finitura interna originale. A seconda del motivo selezionato, puoi disporre in un classico, rustico o ...…
Un ottimo lavoro per vedove e vedovi di paglia. Anche un bambino grande può rinnovare pareti e soffitti con pitture moderne. Non gocciolano, non danneggiano la salute, ...…