
Dimensioni della piscina e costi sostenuti
I lavori più difficili nella costruzione della piscina sono l'impermeabilizzazione e il rivestimento. La piscina può avere diverse forme e quindi diverse dimensioni. La dimensione della piscina è importante per i costi sostenuti successivamente. Anche la forma del serbatoio dell'acqua è molto importante. I costi più bassi si hanno per le piscine con una tipica struttura rettangolare. È necessario essere consapevoli che diversi arrotondamenti ostacolano il lavoro di impermeabilizzazione. Ciò estende il lavoro di finitura e, ovviamente, aumenta il costo di esecuzione.
Per impermeabilizzare la piscina devono essere utilizzati solo materiali collaudati. Già nella fase di progettazione della piscina, è necessario considerare quale materiale scegliere e con cosa dovrebbe essere rifinito il fondo della piscina. Prima di tutto, i materiali utilizzati per impermeabilizzare la piscina devono avere parametri fisico-chimici impressionanti, poiché ciò è una garanzia di funzionamento a lungo termine della struttura. Quindi, ricorda che questi materiali saranno costantemente esposti all'acqua, e quindi devono essere impermeabili e resistenti al gelo. Il design della piscina stessa influisce anche sui materiali che verranno utilizzati.
I bacini delle piscine in cemento armato sono generalmente rivestiti con rivestimenti in PVC, rivestimenti rinforzati con poliestere e doppio foglio di PVC. Sempre più spesso vengono scelte anche piastrelle per piscina efficaci, mosaico di vetro o pitture per piscine moderne. Una novità sul mercato sono le micro-malte sigillanti colorate, che possono essere utilizzate anche come strato superiore della vasca. Il più popolare è il mosaico della piscina. Pertanto, già in fase di creazione del preventivo di spesa, dovrebbero essere presi in considerazione tutti gli elementi che incidono sui costi da sostenere.
Fasi di lavoro: impermeabilizzazione della piscina e posa del rivestimento
Tre sono le fasi principali relative all'esecuzione del rivestimento e impermeabilizzazione per una piscina domestica. Il primo passo è preparare il substrato. La fase successiva è l'impermeabilizzazione, compresa la messa in sicurezza del bacino, i trabocchi, i giunti di dilatazione e le prese. L'ultima tappa è quella del rivestimento della conca, degli straripamenti e della zona destinata alla spiaggia. Se il bacino è in calcestruzzo impermeabile all'acqua, non è necessario sigillare ulteriormente, ma ricordarsi comunque di sigillare i giunti di dilatazione principale e spiaggia.
La preparazione della base della piscina per l'impermeabilizzazione viene eseguita meccanicamente o manualmente. Il metodo manuale è più economico, ma richiede più tempo. Devi aspirare, pulire, lavare e strofinare la superficie in modo tale che il rivestimento possa essere incollato ad essa.
Gli spazi vuoti nel supporto vengono riempiti con malte speciali. Dopo aver eseguito queste attività si procede alla realizzazione dell'impermeabilizzazione: rivestimento sigillante sotto lastra, composito, polimero-minerale o resinoso. A tale scopo vengono utilizzate boiacche elastiche o rivestimenti sigillanti a base di resine reattive. Garantiscono tenuta e forte adesione al supporto. Vale la pena sapere che l'impermeabilizzazione non è solo l'applicazione di materiale. Inoltre, assicurati di piantare afflussi, riflettori e barre. È inoltre obbligatorio sigillare giunti di dilatazione e troppopieni. La chiave è la tenuta della dilatazione tra il bacino e la spiaggia. L'ultimo passaggio è la posa del rivestimento in piscina.Se tutte le fasi vengono eseguite correttamente, puoi aspettarti: resistenza all'umidità, tenuta, flessibilità, elevata resistenza alla temperatura e danni meccanici,
così come il funzionamento immediato. Ciò significa che nulla può essere dimenticato durante la progettazione della piscina e delle singole opere citate nelle fasi precedenti. Una piscina domestica è un comfort di cui curare con attenzione.