Sommario
Probabilmente non ci sono interni dove non ci sarebbe bianco. Tutte le sue sfumature sono spesso utilizzate come base: uno sfondo neutro per composizioni composte da altri colori. Ma è anche solo un'aggiunta ai colori scuri o intensi, il che non significa che il suo ruolo in queste combinazioni sia irrilevante. In larga misura, li illumina e li illumina. Inoltre, ha altre caratteristiche essenziali: riflette la luce e riduce otticamente le forme grandi. Queste proprietà dovrebbero essere utilizzate nella disposizione di stanze sottoesposte e piccole. Ad esempio, puoi aggiungere mobili bianchi, che sembreranno meno massicci e più chiari dei mobili scuri della stessa dimensione, il che influenzerà positivamente la percezione delle dimensioni degli interni.
Nel soggiorno multifunzionale è stato utilizzato solo il bianco con l'aggiunta di grigio argenteo. Questa combinazione di colori, tuttavia, non sembra monotona. Ciò è dovuto all'uso di diverse tonalità di bianco, dal puro al beige e materiali con diversi gradi di lucentezza.
La disposizione monocromatica della camera da letto in bianco faceva sembrare l'interno più spazioso di quanto non sia in realtà. Questo è il colore non solo delle pareti e del pavimento, ma anche dei mobili massicci che sfumano sullo sfondo.
Vale la pena ricordare che il bianco, come qualsiasi altro colore, ha molte sfumature. Qui è stato utilizzato un ecru chiaro (bianco riscaldato da una goccia di giallo), che si fonde perfettamente con il beige, creando un luminoso abbinamento cromatico. Gli accessori più vivaci risaltano su questo sfondo delicato.
I colori vivaci combinati con il bianco vengono alla ribalta anche quando ce ne sono pochi. Questo principio è ben dimostrato dall'esempio di questo salone. Quando lo guardiamo, notiamo prima il rosso, non il bianco.
Il soggiorno collegato alla cucina è stato organizzato in uno stile scandinavo uniforme con i suoi caratteristici colori neutri. Sia i mobili che le pareti sono tenuti nei toni del bianco. Questo colore aggiunge leggerezza agli interni. I mobili della cucina scompaiono, fondendosi con lo sfondo del muro, il che porta un ulteriore vantaggio: non dominano la loro funzione pratica sull'area di seduta della stanza.
Il bianco con ogni sfumatura di blu crea composizioni di colori di grande successo. Qui è combinato con un colore usato raramente: turchese forte e completato con il grigio.
L'atmosfera di un interno bianco può essere sia invernale che primaverile. Tutto dipende dai colori degli accessori e dei motivi decorativi che scegliamo. I proprietari della stanza presentata hanno scelto rose realistiche rosso pallido che evocano associazioni con un letto rurale.
Il bianco è qui giustapposto con il nero e con accenti rossi. questa composizione cromatica sottolinea il carattere vivace e dinamico degli interni, che è stato organizzato con l'uso della danza, basato su motivi.
In un interno bianco, è sufficiente cambiare il colore dei dettagli per creare un'atmosfera completamente diversa. Immaginiamo che al posto degli accessori rossi, gialli e blu ci siano accenti, ad esempio l'argento. Certamente cambierebbero il suo carattere da idilliaco a glamour.
Ricreando l'atmosfera dei vecchi interni inglesi nel soggiorno, la padrona di casa ha utilizzato motivi tipici e colori bianco e blu. E sono questi motivi e colori, non i mobili, che hanno evocato questo stile.
Il bianco con il nero crea il contrasto tonale più forte che crea l'atmosfera degli interni. In questa cucina arredata con gusto, questi colori sono ancora più sorprendenti dei mobili decorativi e degli accessori accuratamente selezionati.
Probabilmente non ci sono interni dove non ci sarebbe bianco. Tutte le sue sfumature sono spesso utilizzate come base: uno sfondo neutro per composizioni composte da altri colori. Ma è anche solo un'aggiunta ai colori scuri o intensi, il che non significa che il suo ruolo in queste combinazioni sia irrilevante. In larga misura, li illumina e li illumina. Inoltre, ha altre caratteristiche essenziali: riflette la luce e riduce otticamente le forme grandi. Queste proprietà dovrebbero essere utilizzate nella disposizione di stanze sottoesposte e piccole. Ad esempio, puoi aggiungere mobili bianchi, che sembreranno meno massicci e più chiari dei mobili scuri della stessa dimensione, il che influenzerà positivamente la percezione delle dimensioni degli interni.
Nel soggiorno multifunzionale è stato utilizzato solo il bianco con l'aggiunta di grigio argenteo. Questa combinazione di colori, tuttavia, non sembra monotona. Ciò è dovuto all'uso di diverse tonalità di bianco, dal puro al beige e materiali con diversi gradi di lucentezza.
La disposizione monocromatica della camera da letto in bianco faceva sembrare l'interno più spazioso di quanto non sia in realtà. Questo è il colore non solo delle pareti e del pavimento, ma anche dei mobili massicci che sfumano sullo sfondo.
Vale la pena ricordare che il bianco, come qualsiasi altro colore, ha molte sfumature. Qui è stato utilizzato un ecru chiaro (bianco riscaldato da una goccia di giallo), che si fonde perfettamente con il beige, creando un luminoso abbinamento cromatico. Gli accessori più vivaci risaltano su questo sfondo delicato.
I colori vivaci combinati con il bianco vengono alla ribalta anche quando ce ne sono pochi. Questo principio è ben dimostrato dall'esempio di questo salone. Quando lo guardiamo, notiamo prima il rosso, non il bianco.
Il soggiorno collegato alla cucina è stato organizzato in uno stile scandinavo uniforme con i suoi caratteristici colori neutri. Sia i mobili che le pareti sono tenuti nei toni del bianco. Questo colore aggiunge leggerezza agli interni. I mobili della cucina scompaiono, fondendosi con lo sfondo del muro, il che porta un ulteriore vantaggio: non dominano la loro funzione pratica sull'area di seduta della stanza.
Il bianco con ogni sfumatura di blu crea composizioni di colori di grande successo. Qui è combinato con un colore usato raramente: turchese forte e completato con il grigio.
L'atmosfera di un interno bianco può essere sia invernale che primaverile. Tutto dipende dai colori degli accessori e dei motivi decorativi che scegliamo. I proprietari della stanza presentata hanno scelto rose realistiche rosso pallido che evocano associazioni con un letto rurale.
Il bianco è qui giustapposto con il nero e con accenti rossi. questa composizione cromatica sottolinea il carattere vivace e dinamico degli interni, che è stato organizzato con l'uso della danza, basato su motivi.
In un interno bianco, è sufficiente cambiare il colore dei dettagli per creare un'atmosfera completamente diversa. Immaginiamo che al posto degli accessori rossi, gialli e blu ci siano accenti, ad esempio l'argento. Certamente cambierebbero il suo carattere da idilliaco a glamour.
Ricreando l'atmosfera dei vecchi interni inglesi nel soggiorno, la padrona di casa ha utilizzato motivi tipici e colori bianco e blu. E sono questi motivi e colori, non i mobili, che hanno evocato questo stile.
Il bianco con il nero crea il contrasto tonale più forte che crea l'atmosfera degli interni. In questa cucina arredata con gusto, questi colori sono ancora più sorprendenti dei mobili decorativi e degli accessori accuratamente selezionati.

Messaggi Popolari

Fornello a gas o elettrico?

Abbiamo chiesto ad alcune signore a cui piace cucinare quale cucina preferiscono: a gas o elettrica, e quali vantaggi e svantaggi vedono di questi dispositivi. E cos'è ...…