Sommario
La biblioteca e lo studio al piano rialzato sopra l'ingresso sono la parte più colorata della casa. Il pavimento è costituito da assi di varie lunghezze. La massiccia trabeazione fissata con morsetti sottolinea il carattere industriale degli interni.
L'ufficio della fabbrica era dietro porte alte e un nastro di finestre. Oggi c'è una cucina qui.
Cinque lampade Koushi inventate dal fotografo americano Mark Eden Schooley sopra un tavolo di 6 metri di legno antico kauri che cresce in un solo posto al mondo.
In soggiorno, al piano superiore aperto, un camino Ergofocus sospeso, accanto poltrone in pelle di Baxter.
Le sedie pescate nei mercatini delle pulci incantano con la diversità. Stanno su un 'tappeto' di piastrelle esagonali - disegnato da Paola Navone e realizzato dall'azienda marocchina Carocim
Un lavello rotondo in marmo (creato da Navona per Opinion Ciatti) e ceramiche marocchine decorano l'interno della cucina.
Una delle pareti della camera da letto ricorda una torre dell'orologio grazie alla cornice architettonica di un grande orologio.
Nell'atrio, addossate al muro, come soldati, ci sono le lampade Manana di Design House Stockholm.
Casa in una vecchia fabbrica di tabacco
Le scale al mezzanino, fissate su un solo lato, sembrano galleggiare. La foto a sinistra mostra la casa dal giardino.
Vasca da bagno di Water Monopoly. Le piastrelle del pavimento di Paola Navone sono state realizzate da artigiani marocchini. Il lavoro del designer italiano è anche il lavabo Doppio Zero e lo specchio Vittoria (per Casamilano).
Nella camera da letto aperta, circondata da soppalchi, l'atmosfera di intimità è stata ottenuta grazie al baldacchino sopra il letto. Tessuti bianchi traslucidi vengono gettati sulla struttura metallica

Chi abita qui?

Andrea Falkner Campi - titolare della foresteria e Feliciano Campi - editore con la figlia Maja di 12 anni.

Dove? Spello vicino ad Assisi, Umbria, Italia.

Superficie: 500 mq.

Il tavolo da pranzo Campi ha una dignità quasi religiosa. Con lui puoi facilmente immaginare l'Ultima Cena … Creata per condividere ciò che è più importante, per parlare fino all'alba. Semplice, perfino primitivo, con i segni del tempo visibili in una parte superiore drammaticamente screpolata. Come un'ala strappata da un vecchio armadio inimmaginabilmente grande …

Ma questo pezzo di legno è stato strappato solo dalla Madre Terra. Scavato da un luogo in cui era invecchiato da … Era giurassico! È stato scolpito da un gigantesco tronco d'albero kauri, che è unico nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda. Questi alberi sono più grandi delle sequoie americane e il loro fenomeno è che, una volta abbattuti migliaia di anni fa, sono sopravvissuti intatti nella torba. Hanno assunto un colore ambrato, iridescente e una durezza straordinaria.

Il mondo del design ha visto la bellezza del legno kauri estratto grazie al marchio italiano Riva 1920. L'azienda è entrata anche nella storia del design con lettere più forti grazie al progetto "Ground Zero … Ground Heroes". In onore delle vittime dell'attacco del WTC nel 2001 e per sostenere le famiglie dei vigili del fuoco caduti, ha creato cinque tavoli in legno kauri e li ha messi all'asta. Uno di loro, disegnato da Renzo e Matheo Piano - "Antica Tavola", è arrivato nelle mani dei coniugi Campi nella cittadina umbra di Spello.

Foto Michele Biancucci / Living Inside

Un mobile insolito e proprietari straordinari. Andrea Falkner-Campi e Feliciano Campi sono i responsabili della casa editrice Editoriale Campi, famosa soprattutto per l'Almanacco Barbanera, pubblicato da oltre 250 anni. La raccolta annuale di consigli magici e casalinghi con il calendario lunare, ricette e curiosità di vari colori è un fenomeno nella storia della stampa mondiale: è stata venduta ben prima della Rivoluzione francese. La famiglia Campi lo emette sin dall'Ottocento nella città di Foligno. Due anni fa i coniugi hanno trasferito la casa editrice a Spello, nei pressi dell'antica sede della tipografia. Lì hanno anche notato una fabbrica di tabacco chiusa di 200 anni e hanno deciso di adattarla alla loro nuova casa.Hanno chiesto a una delle più grandi personalità del mondo del design - Paola Navone per l'interior design.

Vedi appartamento a Kiev >>

Puzzava come una grande avventura, soprattutto perché il designer ha trovato buoni clienti. I Campi sono visionari e lavorano a stretto contatto con l'architetto. Non hanno paura di correggere le sue decisioni. "Paola è un vulcano di idee con la tendenza a sperimentare costantemente", dice Feliciano. E Andrea aggiunge: "E ha una pazienza angelica, ci ha inviato instancabilmente una soluzione alternativa se avessimo una visione leggermente diversa". È umile, il che è raro tra le star di questo formato.

L'edificio della fabbrica è impressionante. Paola ha cercato di far risaltare tutte le qualità degli interni con una capriata aperta e un'enorme trabeazione fissata da grandi morsetti di ferro. Ha quasi completamente aperto lo spazio al suo interno, che ha richiesto la demolizione della maggior parte dei soffitti. Le stanze al primo piano funzionano qui come mezzanini leggermente estesi. La luce raggiunge uno spazio così condiviso attraverso 50 finestre!

Si accede da imponenti porte in ferro, un esempio ben conservato di artigianato locale. C'è poi un piccolo corridoio dove fanno la guardia le lampade umanoidi "Manana", inventate dalla casa di design svedese Stockholm. Un po 'come spinti contro il muro, sono un divertente ingresso e anticipano lo spazio insolito e stratificato che si estende alle loro spalle. Alla sua estremità si può vedere un orologio da parete che potrebbe adornare con successo il campanile della chiesa. Il suo quadrante blu è probabilmente l'unica macchia così vasta di un colore diverso dal bianco, nero e grigio dominante qui.

Davanti alla vista dell'orologio, passa una misteriosa macchia luminosa sul pavimento della sala da pranzo. Qualcosa tra il tappeto e … una pozzanghera. È una composizione di piastrelle in ceramica ad incastro con assi del pavimento. Fondamentalmente un'idea rivoluzionaria, perché chi conosce almeno un po 'di interior design sa quanto sia difficile questo argomento: segnare il confine tra legno e ceramica sul pavimento. La visionaria italiana ha trasformato questo quartiere imbarazzante in qualcosa di spettacolare: ha permesso alle piastrelle esagonali che ha disegnato di incontrare qua e là il legno, come se creassero una costa irregolare. Effetto? Il tavolo da pranzo, poggiato su un frammento di ceramica del pavimento, sembra galleggiare in un mare di assi vecchie e meravigliosamente consumate.

Guarda l'attico con soppalco a Poznań >>

A causa della sua lunghezza, erano necessarie diverse lampade sopra il tavolo. La scelta è stata la Koushi, molto semplice nell'idea e nell'esecuzione, inventata da Mark Eden Schooley, fotografo americano di base a Parigi. Per fare un paralume, hai solo bisogno di un filo, un ago con filo e un tessuto bianco arioso. Tali lampade si adattano alla casa Campich come un guanto - semplice nella struttura e nello stile - rustico e industriale allo stesso tempo. Visti dalla porta d'ingresso, formano una sequenza di intriganti borse laterali appese. Domano lo spazio, proprio come il gruppo di sedie attorno al tavolo. L'un l'altro. Dopotutto, personalità diverse si incontrano a tavola.

GUARDA LE FOTO DELLA CASA NELLA VECCHIA FABBRICA DI TABACCO >>

Michalczewski mostra l'appartamento: la moglie sceglie sempre l'opzione più costosa

Messaggi Popolari

Dieci volte meglio

Di anno in anno, abbiamo decuplicato il nostro spazio vitale. Qualcosa! La nostra vita è cambiata radicalmente! Non pensavamo nemmeno che una casa potesse essere ...…

Prima e ultima casa

Quando abbiamo progettato una casa, l'abbiamo pensata come un luogo confortevole e definitivo in cui vivere sin dall'inizio. Non ci interessava una casa d'attesa o una casa da scambiare ...…

Esperienze del proprietario

Tutto ciò che devi sapere su edilizia e giardinaggio. Progetti per la casa, miglioramento della casa e consigli sul giardino, oltre a informazioni su prestiti, contratti e altro ancora.…

Esperienze del proprietario

Tutto ciò che devi sapere su edilizia e giardinaggio. Progetti per la casa, miglioramento della casa e consigli sul giardino, oltre a informazioni su prestiti, contratti e altro ancora.…