Sommario
Attraverso le grandi finestre, la vita di strada penetra all'interno. La porta d'ingresso è come andare da una stanza all'altra: vetrata, non eccessivamente solida. Lela e Brandon sono newyorkesi per convinzione e passione; lasciarono che la grande città oltrepassasse la soglia senza paura.
Un soggiorno arredato in stile newyorkese che unisce elementi borghesi e soft-loft. Il sedile attorno al pilastro è stato progettato dagli architetti Amale Andraos e Dan Wood.
La poltrona rossa è il modello Valentina C di Maurizio Galante.
Al centro del pavimento della stanza impiallacciata di bambù si può vedere il profilo di una piattaforma rialzata. È sufficiente spostare i tavoli su di esso per superare i 20 metri di pista. Quando il pianerottolo, come qui, viene abbassato, lo Shaker Box funge anche da pista da ballo.
Il pavimento in resina nera e le sedie Arne Jacobsen creano un'atmosfera industriale nella sala da pranzo. Il motivo sul muro - opera dello scultore britannico Tony Cragg - corrisponde all'insolito piano del tavolo, realizzato con vari tipi di legno.
Il soffitto a cassettoni in vetro non è solo una decorazione post-industriale. La sua fascia centrale (perpendicolare alla parete finestrata) si estende sul pavimento, formando una passerella per modelli. La stanza di bambù visibile a destra - la cosiddetta Shaker Box - è una transizione dal soggiorno alle altre stanze.
Nella giungla urbana, Lela Rose si sente a casa. Nella foto con un amato terrier di nome Stitch in Mercer Street a New York, di fronte al suo appartamento.
C'è solo una sala al piano terra sulla strada; le finestre delle altre stanze si affacciano sul cortile interno o su un vicolo stretto.
L'area lounge in stile classico non annuncia alcuna idea futuristica che riempirà il resto dell'appartamento. A destra, un divano trapuntato disegnato da Edward J. Wormley per Dunbar. Lela Rose ha rivestito il suo sedile con tessuto della sua collezione.
Al centro del pavimento della stanza impiallacciata di bambù si può vedere il profilo di una piattaforma rialzata. È sufficiente spostare i tavoli su di esso per superare i 20 metri di pista. Quando il pianerottolo, come qui, viene abbassato, lo Shaker Box funge anche da pista da ballo.
una camera da letto appena sotto il piano terra. La luce arriva attraverso il soffitto traslucido, che è anche il pavimento della cabina doccia dei bambini in bagno.
La sala da pranzo situata sul retro del caseggiato non dispone di finestre proprie. La luce del giorno arriva qui dall'ampio pozzo di comunicazione visibile sullo sfondo. Il pavimento industriale e gli angoli arrotondati evocano associazioni con vecchi film di fantascienza.
Una ripida passerella sospesa nello spazio del pozzo di comunicazione conduce al camerino.
Il tappeto rosso allude scherzosamente alla sfilata delle celebrità di Cannes.
La scala è la principale fonte di luce diurna in questa parte dell'appartamento, pertanto scale, pianerottoli e balaustre sono realizzati con elementi traforati e materiali semitrasparenti. Le rampe di scale che attraversano lo spazio creano un labirinto espressivo.
La parte superiore della scala con balaustra di compensato chiaro, visibile dalla sala da pranzo, conduce alle camere dei ragazzi situate più in alto.
Il gioco di colori e forme nell'open space del piano terra.
Nel bagno di Rosey e Gray, due lavandini eliminano gli ingorghi mattutini. Gli specchi duplicano lo spazio all'infinito. La vecchia carta da parati dell'auto è della società Flavorpaper con sede a Brooklyn.
Gli interni sono pieni di luce che penetra nelle pareti di vetro, nei lucernari e nelle fessure del soffitto.
C'è un angolo caffè nella sala da pranzo. Il suo protagonista è un tavolo con un piano fatto di assi pittorescamente schizzate di vernice. Il feltro grigio è stato utilizzato come sfondo per il tavolo e le sedie vintage color cobalto, che vengono utilizzate per rivestire le pareti, il soffitto e il pavimento.

Chi abita qui? Lela Rose, stilista, con il marito Brandon Jones, un finanziere, due figli Rosey e Gray e i cani Stitch e Bobbin.

Dove? New York, SoHo. Superficie: 600 m2, in un vecchio caseggiato.

Il nostro compito era trasformare uno spazio post-industriale in un appartamento confortevole per una famiglia di quattro persone a cui piace giocare: questa modesta dichiarazione di una coppia di architetti, Amale Andraos e Dan Wood dello studio WORKac di New York, suona come uno scherzo perverso. Alla vista degli interni multistrato, che si muovono liberamente da eleganti classici borghesi a climi futuristici, verrebbe da dire: sono impazziti!

A prima vista, anche i proprietari dell'appartamento non sarebbero affatto fantasiosi.

Lela Rose, nata in Texas, è oggi una stilista di successo, ma le sue proposte non assomigliano al guardaroba dei membri dell'equipaggio spaziale della USS Enterprise; Ha guadagnato popolarità con collezioni di abiti aggraziati, tonici e molto femminili "dal corpo", che sono raggiunti con entusiasmo da, tra gli altri Catherine, duchessa di Cambridge. Il marito di Lela, Brandon, è un finanziere, hanno due figli e due cani. Si scopre che sono uniti anche dalla necessità di una dose quotidiana di surrealismo.

Hanno trovato un posto per realizzare le loro fantasie a SoHo.

Broadway inizia dietro l'angolo, seguita da Little Italy, un po 'più avanti - Chinatown. Il caseggiato di Mercer Street - "la strada delle fate" - ha un pedigree mercantile, proprio come l'intero quartiere. Ma i negozi di tessuti hanno da tempo sostituito le boutique di marchi famosi: Balenciaga, Versace, Rag & Bone, Splendid, Boss. Grazie ai club e ai caffè, il rumore della strada svanisce solo al mattino. Tuttavia, Lela e Brandon avevano scoperto da tempo un appassionato appetito per la Grande Mela. "Nei miei vent'anni a New York, ho vissuto nel cuore di Manhattan, in Leonard Street, a pochi isolati di distanza", ricorda il designer. - Quando sono comparsi i bambini e abbiamo dovuto cercare qualcosa di più grande, abbiamo posto una condizione:vogliamo vivere al piano terra, vicino al cuore pulsante della città.

E in effetti, c'è un piano terra, ma in realtà, tutto è solo all'inizio qui.

L'appartamento si sviluppa su quattro livelli, e se i criteri geometrici sono rigorosamente rispettati, anche di più. Due di loro si trovano sottoterra, il resto sono mezzanini, piattaforme e mezzanini: un vero labirinto spaziale, come un tetris in 3D. Aperture e vetri complicano solo la faccenda: ingannano la vista che sfugge da qualche parte in alto o in diagonale, illudono la percezione persa tra le sorprese del volume.

Al salone si accede direttamente dalla strada. Le sue enormi vetrate sono come vetrine attraverso le quali penetra la vita quotidiana della città: al mattino, linee grigie di newyorkesi legati che si affrettano verso la metropolitana, il pomeriggio e la sera - un colorato corteo di appassionati di shopping e turisti. Se le tende non sono chiuse, chiunque può guardarsi dentro e unirsi alla famiglia per un breve periodo. L'arredamento del soggiorno non è scioccante. C'è un'eleganza aggraziata e sobria qui, leggermente condita con accenti eccentrici nella forma di una poltrona di stracci rossi di Valentina C o di un divano circolare ricoperto di lana filata in casa. Il pilastro strutturale a vista e il pavimento in resina bianca non sono più una stravaganza, ma attributi,che sono entrati da tempo nel canone dei classici postindustriali. La stanza sul davanti è come una vetrina ufficiale, ma enigmatica: un soft-loft modello, qualcosa che dovresti avere nel tuo arsenale a New York.

Lela e Brandon non si sarebbero fermati lì, però.

In polvere, sottilmente post-industriale - lucido, privo di un artiglio - sembrava loro troppo ovvio e restrittivo. Ecco perché c'è già una sorpresa tecnologica nel soggiorno: un controsoffitto con travatura riempita di vetro, che copre, come in una vecchia fabbrica, sorgenti luminose e installazioni. La fascia centrale di pannelli di vetro è mobile: può essere abbassata di diverse decine di centimetri dal pavimento. Per cosa? Su questo in un momento.

La struttura dell'appartamento "letta" dalla prospettiva del soggiorno si sviluppa più in profondità nel caseggiato.

E qui più avanti, più interessante. Alla cucina e all'ampia sala da pranzo si accede tramite un tunnel rivestito dal pavimento al soffitto con impiallacciatura di bambù. L'insolita stanza, che gli architetti hanno soprannominato Shaker Box per le scatole impiallacciate decorate, realizzata a mano dalla setta protestante Shaker Quaker del XVIII secolo, ospita armadi nascosti nelle pareti e un altro rebus funzionale: la striscia centrale del pavimento è in realtà un pianerottolo, sollevato su richiesta da un innesco elettronico attuatori. Se contemporaneamente si abbassa un frammento del soffitto in vetro del soggiorno, e dall'altra parte si aggiungono una serie di insoliti tavoli con piani in parquet, si crea un podio patchwork lungo oltre venti metri.

Il puzzle si risolve quando i modelli entrano sulla piattaforma con abiti ariosi e giacche abbinate disegnate da Lela. Questo di solito avviene due volte l'anno: in primavera e in autunno, quando si presentano le ultime collezioni. L'intera zona giorno si trasforma poi in un vasto foyer, in cui decine di ospiti strofinano bicchieri di champagne.

Dopo il rau, la passerella si trasforma in un monumentale tavolo per diverse decine di persone.

Chi è a corto di spazio può sedersi al bancone della cucina in acciaio montato in modo permanente attorno a un pilastro strutturale bianco. Dopo lo spettacolo, il pubblico torna a casa e l'elettronica ripulisce tutto: lo Shaker Box riprende la forma di una perfetta scatola di bambù, il soffitto del soggiorno torna al suo posto, i tavoli sparsi per la sala da pranzo riacquistano la loro forma un po 'misteriosa di "isole di parquet". Si chiama combinare la vita familiare con il lavoro!

Lela e Brandon adorano gli ospiti.

Anche tra uno spettacolo e l'altro, la casa è piena di gente. Gli amici di solito si riuniscono nella sala da pranzo, che è prevedibilmente attrezzata con un set di sedie Oxford infrangibili di Arne Jacobsen, progettate per la gastronomia di massa. Funziona anche la cucina ultramoderna e ben attrezzata con un'enorme isola in acciaio. Queste serate sociali, tuttavia, non assomigliano alle normali cene in cucina; pavimenti monolitici, elementi in acciaio inox e angoli arrotondati delle stanze creano un'atmosfera da stazione interplanetaria.

Dalla sala da pranzo si può vedere anche ciò che è più interessante: un frammento di un ampio vano scala con una struttura intricata di scale, pianerottoli e passerelle, che collega la zona giorno con la parte privata dell'appartamento. Quando il cubo rosso di un piccolo montacarichi si muove silenziosamente nel campo visivo, l'atmosfera di fantasia si intensifica. La gru, che prende il nome dal nome del cane "Stitchevator" (lo Stitch terrier, quando è stanco, la usa avidamente), è un ottimo ausilio organizzativo: trasporta giocattoli, vestiti e merendine tra le camerette dei bambini su un soppalco alto e un guardaroba al livello -1 o ancora più profondo stanza degli ospiti. All'occorrenza, dal livello -2, dove è presente anche una piccola club room che funge da enoteca,le scatole di nobile vintage vanno in cucina in ascensore.

- Abbiamo trascorso più di un anno con Amale e Dan (architetti di WORKac) sul progetto stesso - afferma Lela Rose. - Per noi era chiaro che il processo per ottenere un permesso di costruzione e l'implementazione stessa avrebbero richiesto secoli, ma non ci saremmo arresi.

In effetti, l'adattamento e l'espansione hanno richiesto quattro anni. Tuttavia, tutto è ben pensato qui. Grazie al sistema di vetrate, la luce del giorno raggiunge anche i piani interrati. Dove non poteva penetrare nelle pareti, gli architetti hanno progettato crepe nel soffitto. - Anche se abbiamo così tanti livelli qui, e inoltre in una disposizione molto insolita, viviamo molto comodamente - assicurano i padroni di casa. La futuristica macchina da appartamento funziona perfettamente.

VEDI FOTO >>>

Messaggi Popolari

Legno sotto i piedi - e-gardens

Le superfici del giardino possono essere in legno. Tra le piante, questo materiale ha un bell'aspetto e, se disposto correttamente, è anche molto resistente.…