Sommario
Quando costruisci una nuova casa, assicurati che le sue pareti siano il più calde possibile
Il calcestruzzo aerato è un materiale popolare per pareti monostrato
Le pareti monostrato possono essere costruite con mattoni forati porosi caldi
Protezione termica di pareti monostrato
Strumenti speciali sono utilizzati per applicare la malta adesiva
Elementi pronti per l'isolamento termico della corona in pareti monostrato
I muri esterni della casa sono uno dei suoi elementi fondamentali. La decisione sul loro tipo è solitamente la prima che gli investitori prendono prima di iniziare la costruzione. Tuttavia, indipendentemente dalla struttura dei muri e da cosa sono costruiti, sono tutti progettati per proteggere l'interno dell'edificio dagli effetti delle condizioni meteorologiche, del rumore eccessivo e degli intrusi. Attualmente - in relazione alla diffusa volontà di risparmio energetico - è molto importante il parametro relativo all'isolamento termico delle pareti, definito dal coefficiente U.
Secondo la normativa vigente, il valore massimo del coefficiente di scambio termico U delle pareti esterne non deve superare il livello di 0,30 W / (m2K). Allo stato attuale, tuttavia, molti investitori stanno erigendo muri con isolamento molto più elevato di quanto richiesto dall'ordinanza del ministro delle infrastrutture. Il motivo più comune è il desiderio di costruire un edificio con la più bassa richiesta di calore, che è associata a minori costi di riscaldamento in futuro.
Le soluzioni disponibili ei materiali da costruzione consentono con successo la costruzione di muri con parametri migliori di quanto richiesto, indipendentemente dal fatto che si stia costruendo un muro con o senza isolamento termico.
Come è cambiato l'isolamento termico delle pareti
I primi requisiti per l'isolamento termico delle partizioni degli edifici sono apparsi in Polonia (e in tutta Europa) negli anni '50. Il valore massimo iniziale del coefficiente di scambio termico k (ribattezzato U nel 1992) delle pareti esterne era - a seconda della zona climatica - 1,2-1,5 W / (m2K). Insieme all'aumento dei costi per l'ottenimento dell'energia, negli anni successivi è stata sistematicamente ridotta. Vale anche la pena notare che il livello richiesto del coefficiente U = 0,30 W / (m2K) era in vigore dal 2002, ma a quel tempo si applicava solo a pareti con isolamento; le pareti monostrato potrebbero quindi avere un coefficiente peggiore di U = 0,50 W / (m2K). Questi requisiti non sono stati standardizzati fino a gennaio 2009.
Pareti monostrato
La struttura in muratura è responsabile del rispetto di tutti i requisiti: dall'isolamento termico, alla resistenza, alla resistenza al fuoco. Pertanto, tali muri possono essere eretti solo da materiali che sono sia forti che caldi. Queste condizioni sono soddisfatte da:
- blocchi in calcestruzzo cellulare di spessore compreso tra 30 e 48 cm;
- blocchi ceramici porosi (38-50 cm);
- blocchi in calcestruzzo di argilla espansa (30-36,5 cm).
Un aspetto importante è anche la selezione della malta appropriata per la muratura. A seconda del tipo di elementi murari si utilizzano malte:
per giunti sottili (denominati adesivi). Il loro utilizzo permette di limitare la dispersione di calore attraverso le giunzioni tra i blocchi. Ciò è dovuto al piccolo spessore dei giunti (dell'ordine di 2 mm) - grazie a ciò, la loro quota nella superficie della parete è solo del 2% circa. Malte di questo tipo sono utilizzate in pareti realizzate con blocchi di cemento cellulare;
luce (noto anche come termoisolante) . Hanno un isolamento termico molto più elevato rispetto a quelli standard. Sono utilizzati nelle pareti di argilla espansa e mattoni forati porosi (per questi ultimi è possibile utilizzare anche una speciale malta espansa).
Avvertimento! Non è consigliabile realizzare giunti spessi monostrato di comune malta nelle pareti.
Perché vale la pena costruire pareti calde monostrato
Uno dei vantaggi più importanti delle pareti monostrato è il loro breve tempo di costruzione. Ciò è dovuto al fatto che dopo che il muro è stato costruito, è sufficiente intonacare il muro, senza la necessità di posare uno strato isolante. Si stima che il tempo di costruzione di pareti monostrato (con intonaco esterno) sia anche 3 volte inferiore al tempo di costruzione di pareti con isolamento.
Questa soluzione protegge anche l'investitore da errori di esecuzione nella struttura portante. Spesso il muro, che è destinato ad essere coibentato, è realizzato con minore precisione e materiali inferiori. Nelle pareti monostrato questo non è consentito.
Avvertimento! Quando si pianifica l'esecuzione di pareti monostrato, ricordarsi di proteggere adeguatamente i potenziali ponti termici, come architravi o bordi del soffitto.
A tale scopo, vale la pena utilizzare elementi di sistema complementari, ad esempio travi dell'architrave già pronte o elementi dell'isolamento della corona; i produttori di materiali per pareti li offrono. Anche l'uso di elementi supplementari sistemici già pronti contribuisce ad accorciare i tempi di costruzione.

Messaggi Popolari

OGRODY mensile. N. 12/2010 - e-gardens

Nel numero, tra gli altri: * Composizioni piene di fiori colorati, * Varietà di rose polacche, * Cykas - una prelibatezza per il giardino d'inverno, * Piante che puliscono l'aria da ...…

Ogrody mensile n. 02/2011 - e-gardens

Nel numero, tra gli altri: * I più bei arbusti da fiore, * Rastrelli per siepi e per decorazione, * 16 migliori strumenti da taglio, * Ranches, tempeste di neve, bulbi - messaggeri ...…

Giardini mensili n. 01/2011 - e-gardens

Nel numero di, tra gli altri * Azalee - fiori che sbocciano in inverno, * Delphinium formicolio, * piante che decorano il giardino in inverno, * Mangiatoie per uccelli interessanti…