
costituzione di un mutuo ,
- contratto di rendita vitalizia ,
- contratto di divisione successoria ,
- accordo di scioglimento della comproprietà - nella parte relativa alle mutue restituzioni o versamenti aggiuntivi,
- determinazione della fruizione a titolo oneroso e servitù a pagamento ,
- modifiche ai suddetti contratti, se incrementano la base imponibile con l' imposta sulle attività diritto civile,
- sentenze e transazioni giudiziarie , se hanno gli stessi effetti giuridici delle azioni di diritto civile precedentemente menzionate. Quando pagare?
L'obbligo fiscale nasce alla conclusione del contratto. Da tale data i contribuenti sono tenuti, senza richiesta dell'autorità fiscale, a presentare una dichiarazione sull'imposta sulle operazioni di diritto civile ea calcolare e pagare l'imposta entro 14 giorni . L'eccezione sarà quando il contratto viene concluso davanti a un notaio (tutti i contratti di acquisto e vendita di immobili), quindi calcola, riscuote e paga le tasse. Due lati o uno? In linea di principio, l'obbligo fiscale è imposto a entrambe le parti del contratto. Tuttavia, la normativa prevede delle eccezioni, indicando chiaramente quale parte del contratto paga l'imposta. Un obbligo fiscale unilaterale è imposto a:
- nel caso di un contratto di vendita - sull'acquirente ,
- nel caso di un contratto di donazione - sul beneficiario ,
- nel caso di un contratto di rendita vitalizia - sull'acquirente della proprietà immobiliare,
- nel caso di un contratto di divisione ereditaria o per lo scioglimento della comproprietà - su una persona che acquista beni o diritti di proprietà eccedenti una quota dell'eredità o in comproprietà,
- quando si stabilisce un uso a pagamento o la servitù di beni immobili (ad esempio un terreno, un appartamento) o un bene mobile (ad esempio un'auto, un computer) - sull'utente o acquisendo il diritto di servitù,
- nel caso di un contratto di prestito - sul mutuatario un prestito,
- all'atto della costituzione di un'ipoteca - a favore della persona che presenta una dichiarazione di volontà di costituire un'ipoteca. Quale tassa? L'importo dell'aliquota fiscale dipende dal tipo di attività conclusa. L'aliquota del 2% si applica a un contratto di vendita o trasferimento di proprietà (in modo diverso dalla vendita, cioè per permuta) di beni immobili, mobili, diritto di usufrutto perpetuo e diritto di cooperativa su un locale commerciale, una casa unifamiliare e la proprietà - ad un'abitazione. Questo tasso si applica anche al contratto di prestito . Tasso dell'1%
si applica ai contratti di permuta, rendita vitalizia, frazionamento successorio, per l'abolizione della comproprietà, donazione, nonché per l'istituzione d'uso e servitù a pagamento. Da quale importo? La base imponibile per il contratto di vendita
è il valore di mercato delle cose (compresi gli immobili) o dei diritti di proprietà. Tale valore è determinato sulla base dei prezzi medi di normali operazioni commerciali di articoli della stessa tipologia, tenendo conto della loro ubicazione, condizione e grado di usura. Se il contribuente non specifica il valore di mercato o, secondo la valutazione dell'ufficio delle imposte, ha abbassato questo valore, l'ufficio delle imposte chiederà al contribuente di apportare una correzione entro 14 giorni. In tale richiesta l'Amministrazione finanziaria indicherà il valore secondo la propria valutazione preliminare. Se, nonostante la sollecitudine, il contribuente non ottempera alla citazione, l'autorità tributaria determinerà il valore del bene con la partecipazione di un esperto - purché il valore determinato da un esperto differisca di oltre il 33% dal valore fornito dal contribuente,quindi i costi del parere sono a carico del contribuente.
In altri accordi, la base imponibile è:
- nel caso di un contratto di mutuo - il suo importo,
- in caso di costituzione di un'ipoteca - l'importo del debito garantito,
- nell'accordo di sostituzione di un'abitazione che costituisce un bene immobile separato o un diritto di proprietà cooperativa di un'abitazione in tale appartamento o il diritto a un appartamento - differenza di valore locali di mercato da sostituire o diritti sui locali; in altre situazioni - il valore di mercato della proprietà o del diritto di proprietà su cui è dovuta l'imposta più elevata,
- nel caso di un accordo di donazione - il valore dei debiti e degli oneri o delle obbligazioni assunti dal beneficiario,
- nel caso di un contratto di rendita vitalizia - il valore di mercato del bene o il diritto di usufrutto perpetuo,
- nel contratto di scioglimento della comproprietà o della divisione successoria - il valore di mercato del bene o del diritto di proprietà acquisito sul valore della quota di comproprietà o eredità,
- nel caso della creazione di pagamento l'uso e la servitù a pagamento - il valore dei benefici degli utenti o la persona per la quale è stata istituita la servitù, per il periodo per il quale sono stati stabiliti questi diritti. Dove pagare
L'ufficio delle imposte competente a livello locale in materia di imposte sulle operazioni di diritto civile, che hanno per oggetto cose situate nel territorio della Repubblica di Polonia o diritti di proprietà esercitati nel paese, è:
- sul trasferimento della proprietà immobiliare e il diritto cooperativo su locali commerciali, casa unifamiliare e proprietà - a diritto di usufrutto residenziale o perpetuo - il responsabile dell'ufficio delle imposte competente per l'ubicazione dell'immobile ;
- sul trasferimento di proprietà di cose o diritti di proprietà diversi da quelli sopra menzionati e su altri contratti - il responsabile dell'ufficio delle imposte competente per al luogo di residenza o all'indirizzo della sede legale del contribuente .
Se la giurisdizione dell'autorità fiscale locale non può essere determinata, l'autorità fiscale è il capo del secondo ufficio delle imposte Warszawa-Śródmieście . Senza la tassa sulla tassa cywilnoprawnemu non soggetta ad attività riguardanti: - assicurazioni sociali, assicurazioni sanitarie, assistenza sociale, - occupazione, prestazioni sociali e salari per il lavoro - scienza, istruzione e istruzione e salute extracurriculari - materie coperte dalla gestione immobiliare,
- contratti di compravendita di beni immobili o diritto di usufrutto perpetuo stipulati in relazione all'esecuzione di pretese derivanti dalla limitazione dell'uso di beni immobili sulla base di norme di tutela ambientale,
- contratti di vendita di locali residenziali di cui è parte l'Agenzia per gli alloggi militare,
- contratti di vendita di beni in procedura esecutiva o fallimentare ,
- questioni relative alla manutenzione, custodia, tutela e adozione,
- fatte salve le disposizioni sulle autostrade a pedaggio e le norme sulle norme speciali per la preparazione e la realizzazione delle strade nazionali nell'area.
***
La conseguenza dell'elusione dell'imposta sulle transazioni di diritto civile possono essere ispezioni dei servizi fiscali, procedimenti esecutivi e interessi penali, che molte volte aumentano l'importo del capitale. Quindi non vale la pena scappare da questo obbligo. Base giuridica: Legge del 9 settembre, 2000 sulla tassa sulle transazioni di diritto civile (Gazzetta delle leggi n ° 68, punto 450, del 2007, e successive modifiche). Leggi anche: