






Mateusz Żurawik: Nella tua infanzia c'erano molte indicazioni che saresti diventato un musicista piuttosto che un architetto. All'inizio hai suonato il piano e dopo un po 'i tuoi genitori ti hanno regalato una fisarmonica. In che misura la musica è una fonte di ispirazione per te oggi nella progettazione di edifici?
Daniel Libeskind: Non ho la sensazione di aver rinunciato alla musica, piuttosto di aver appena cambiato lo strumento. Una volta era la fisarmonica e oggi è l'architettura che ha un effetto simile sul pubblico. Inoltre fa appello alle emozioni e può commuoverti altrettanto fortemente. Ecco perché credo che la musica mi accompagni sempre ed è molto più di una semplice fonte di ispirazione.
Sei famoso principalmente per gli edifici commerciali e gli edifici di pubblica utilità. Il tuo condominio Sapphire a Berlino ha ricevuto consensi sia dalla critica che dai clienti. Abbiamo solo una delle tue opere in Polonia: l'edificio 44, che è diventato una delle icone del centro di Varsavia. Vorresti progettare qualcosa di più con noi?
Decisamente sì. Mi piace molto lavorare in Polonia, un paese che secondo me ha un grande potenziale da utilizzare. Dopo tanti anni di comunismo in Polonia, c'è bisogno di una nuova architettura che corrisponda alle aspettative e alle tendenze contemporanee. Non ho mai dimenticato di venire da qui e spero di avere la possibilità di progettare un altro edificio qui.
Critichiamo spesso il gusto disastroso di alcuni architetti e investitori polacchi.
La Polonia è senza dubbio un paese in cui si possono identificare progetti interessanti e innovativi. Ha molti architetti di grande talento, come dimostrano, ad esempio, stadi moderni e altri servizi pubblici.
Come nascono i tuoi progetti? Supervisionate personalmente il lavoro degli architetti che lavorano allo Studio Libeskind e suggerite i dettagli dei singoli edifici?
Non otterrei molto se non fossi attaccato ai dettagli. Ecco perché viaggio spesso, ad esempio, in Italia o in Svizzera, dove nascono i miei progetti, tra gli altri. È molto importante presentarsi di persona in cantiere, conoscere il contesto in cui sono costruiti gli edifici e le persone che li costruiscono.
Ma conoscere il luogo in cui progetto è molto più che raccogliere informazioni su di esso. È un processo molto più emotivo. Una buona architettura richiede al suo creatore di sentire che la città in cui lavora è la sua casa, deve conoscere la sua unicità.
Sebbene tu sia principalmente associato alla progettazione di edifici, da qualche tempo ti occupi con successo anche di arti applicate, ad es. Progettazione di mobili o illuminazione. Da dove viene questo interesse?
Amo questa parte del mio lavoro. Creando oggetti di uso quotidiano, ho l'opportunità di stabilire un legame più intimo con le persone che li useranno. Tutto è iniziato nel mio studio di Milano, parte del quale è il dipartimento responsabile delle arti applicate. All'inizio ero solo assorbito da grandi progetti di edifici. Un giorno uno dei miei clienti mi ha chiesto di disegnare una maniglia. Mi ha stupito che mi chiedesse di disegnare un elemento così piccolo, ma col tempo ho pensato che la maniglia della porta sia solo una parte della quotidianità, che sia anche un elemento molto importante dell'arredamento della casa. Così l'ho progettato e poco dopo mi è stato chiesto di progettare un'intera porta. Questi furono i primi ordini,dopo di loro sono venuti di più.
Oltre al design dei singoli oggetti, ti occupi anche di interior design, che sembra giocare un ruolo sempre più importante. Pensi che questa tendenza continuerà?
Ne sono sicuro. Il design degli interni consente di aggiungere carattere alla casa in ulteriori aspetti. È con lei che i miei clienti intrecciano la loro vita quotidiana. Sempre più persone si aspettano interni su misura per i loro gusti e le loro esigenze, invece di allestimenti standard. Questa tendenza apre possibilità completamente nuove per gli architetti. In Polonia, l'interno del mio progetto può essere visionato nell'edificio 44, dove ho allestito lo spazio dell'atrio di rappresentanza dell'edificio.