











Chi abita qui? Jan des Bouvrie, designer, con la moglie Monique, la figlia Bo e il figlio John.
Dove? A Naarden, vicino ad Amsterdam.
Superficie: circa 300 m2. Una villa per le vacanze ristrutturata e ampliata dall'inizio del XX secolo.
Può essere definito un classico delle avanguardie.
Jan des Bouvrie progetta mobili moderni, ma alcuni di essi - come le lampade Madonna e Quartet, la poltrona 5770 o la sedia 6650 - sono già diventati icone del design. Inoltre, seguendo l'esempio degli antichi maestri, des Bouvrie non si ferma a una zona. È responsabile dell'organizzazione di hotel e residenze esclusive dei ricchi, da Curaçao a Mosca, da Narvik a Saint Tropez, ma il designer ha anche ombrelloni da giardino, una serie di valigie e un lussuoso laptop. Scrive libri, tiene conferenze nelle migliori università d'arte del mondo (anche la Design Academy di Deventer è stata intitolata a lui), vince premi, ma soprattutto gestisce il concept store Het Arsenaal a Naarden, noto a tutti gli appassionati di design olandese,un ex porto marittimo, oggi - un'affascinante città a diversi chilometri da Amsterdam. Negli edifici adattati dell'antica armeria, dice ai suoi ospiti con cosa ravvivare la vita di tutti i giorni, in modo che la vita acquisisca sapore e stile. E bisogna ammettere che è qualificato per questo. Aveva già sistemato la sua casa - l'ex luogo di villeggiatura estiva di un ricco banchiere olandese - insieme a sua moglie Monique, anche lei detenuta, più volte.Aveva già sistemato la sua casa - l'ex luogo di villeggiatura estiva di un ricco banchiere olandese - insieme a sua moglie Monique, anche lei detenuta, più volte.Aveva già sistemato la sua casa - l'ex luogo di villeggiatura estiva di un ricco banchiere olandese - insieme a sua moglie Monique, anche lei detenuta, più volte.
Villa Bergerac è stata costruita nel 1910 in un leggero stile palazzo-padiglione.
Inizialmente 150 metri, ha raddoppiato le sue dimensioni con un impiastro da quando è caduto nelle mani della famiglia des Bouvrie 35 anni fa. Jan, appassionato collezionista di auto d'epoca, aveva bisogno di un ampio garage riscaldato. Quando Monique entrò in scena pochi anni dopo e apparvero i bambini, i bisogni aumentarono. I miei genitori volevano uffici comodi a casa, e anche Bo, che ora ha 24 anni, e John, che ora ha 17 anni, meritavano uno spazio adeguato. La pratica quotidiana ha dimostrato che una sala da pranzo non è necessaria: i pasti, indipendentemente dalle circostanze, erano e vengono celebrati in una cucina ampia e ben attrezzata. Certo, a volte è utile anche un grande tavolo per una dozzina di persone. Gli fu assegnato un posto proprio al centro della casa,nello spiazzo adiacente all'elegante androne d'ingresso. Un tale spazio - libero dalle funzioni quotidiane, introducendo gli ospiti dalla soglia nell'atmosfera degli interni - avrebbe potuto essere realizzato grazie a numerosi ampliamenti; stanze più intime, in cui i membri della famiglia trovano intimità e talvolta cercano isolamento, hanno trovato il loro posto nei segmenti aggiunti.
foto: Brigitta Wolfgang Drejer / Sisters Agency
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA >>
Teatro di sensazioni
Come nel caso delle case di famosi designer, anche questa è qualcosa come un laboratorio di idee e innovazioni. - Ho introdotto sistematicamente tutto ciò che ho imparato ad apprezzare negli ultimi decenni: luce, bianco, spazio, arte - assicura Jan des Bouvrie.
Due anni fa sia io che Monique abbiamo deciso che l'arredamento lungo e composto spontaneamente era già stato vestito per loro e la villa doveva essere ristrutturata. Poi hanno ripulito l'atmosfera senza compromessi. Alcuni muri che erano solo inquietanti erano spariti, nuove prospettive si aprivano. È stato creato uno scenario spettacolare: il palazzo della regina delle nevi.
Jan è un minimalista. Ortodosso, quello che vorrebbe sbarazzarsi di tutti i guardaroba, se non per il fatto che le loro facciate lisce rappresentano di meno, nascondendo tutte le piccole cose casuali e inefficaci, ma necessarie alla vita. Ama lo spazio vuoto e illuminato. Ma non è scapolo; Nella casa vive anche Monique e lei - come dichiara con entusiasmo - punta sul colore. Si può dire che l'assetto emerso a seguito dell'ultimo accurato restyling sia figlio di due fantasie, due individui creativi estremamente diversi, frutto delle loro esperienze, controversie e compromessi. Perché anche se sono entrambi così "di colore diverso", dagli anni '80si sono conosciuti a Het Arsenaal (Jan ha assunto Monique come direttore artistico), hanno lavorato bene insieme.
- Il bianco è la base, è come una tela bianca da cui il pittore inizia il suo lavoro
- spiega l'ospite. Seguendo questo motto, ha immerso di bianco l'intera Villa Bergerac. La magnifica residenza di campagna, che rimane all'esterno, non rivela lo spirito d'avanguardia all'interno. Nel frattempo, la forma tradizionale, le tegole rosse, le torrette e gli abbaini sono un perfetto camuffamento per un esperimento di sistemazione. Sulla soglia si saluta la tradizione ed entriamo nel territorio del futuro. Gli occhi sfiorano grandi piani bianchi, alla ricerca di punti di riferimento noti: porte, soglie, tessitura del pavimento. Niente di tutto questo: bianco, luminoso, scintillante ovunque. In questo spazio irreale, un po 'onirico, il senso della distanza si perde, la consapevolezza dei confini si perde da qualche parte. Attrezzatura in piedi su un pavimento resinoso lucido,sembrano librarsi sopra di lei. Quelli appesi alle pareti - quadri, foto, grafici - sembrano vagare per le stanze. Fotografie di grande formato di sagome umane emergono dal candore come fantasmi di membri della famiglia; ogni passo del visitatore è seguito da vicino dagli occhi dei ritratti.
Il secondo forte accento visivo è creato dai libri;
per cambiare l'arredamento, è sufficiente spostare il prisma degli album in un altro luogo. Un altro riferimento di spazio sono le finestre: grandi, divise da una fila di montanti in filigrana, viste accattivanti su un meraviglioso giardino come vetrate. L'illuminazione a LED funziona in modo intensivo con una grande quantità di luce naturale, una delle soluzioni di disposizione preferite dal designer. I LED che cambiano colore sono utilizzati nella maggior parte delle stanze; i padroni di casa scelgono la tonalità del bagliore colorato a seconda dell'umore e dell'occasione.
Villa Bergerac è un vero teatro di impressioni, dove puoi vedere che grazie alla luce, alle opere d'arte e agli oggetti di uso quotidiano, la casa bianca non è tutta bianca e il minimalismo può essere pieno di vita.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA >>