
Il ruolo della luce all'interno della casa
La lampada tradizionale al centro del soffitto ha cessato da tempo di essere l'unica soluzione
nel design degli interni. L'illuminazione è ormai strettamente correlata allo scopo degli interni, adattata alle attività svolte in esso. Una luce diversa accompagna i membri della famiglia durante i pasti e una luce diversa durante le faccende domestiche. Non è un segreto che la luce è responsabile della percezione visiva degli interni.
Sottolinea il clima che prevale in esso e influenza anche i suoi valori funzionali e di utilità. Grazie a ciò, si ottengono condizioni ottimali per il lavoro e il riposo.
Inoltre, un'illuminazione ben progettata evidenzia le caratteristiche della composizione architettonica.

È importante non esagerare con il numero di diversi tipi di lampade. Si tratta più di dosarli correttamente in stanze specifiche. La luce sapientemente abbinata consente di far risaltare il colore delle pareti e delle trame, oltre a evidenziare elementi chiave del design degli interni. Combina funzionalità ed estetica. Pertanto, dovresti determinare consapevolmente i punti di luce nella stanza. Quindi sarai in grado di influenzare l'aspetto degli interni. La luce diretta al soffitto ingrandisce otticamente l'interno, mentre la luce diretta verso il basso crea un effetto oscurante. Lampade nascoste che focalizzano la luce sulle pareti fanno sembrare l'interno più ampio.

A sua volta, l'illuminazione spot delle nicchie migliora l'esposizione di quadri o sculture nel soggiorno. Bisogna ricordare che l'intensità della luce nelle stanze è influenzata dai colori delle pareti e dei pavimenti. Riguarda la loro intensità. I colori scuri e le superfici opache assorbono la luce. I colori vivaci danno l'impressione opposta. Le superfici lisce e levigate riflettono la luce. Quando si sceglie la potenza di illuminazione, è necessario seguire le linee guida sopra riportate, ma si dovrebbe anche tenere conto delle proprie preferenze private.
Illuminazione funzionale ed estetica negli ambienti domestici
L'illuminazione in ciascuna delle stanze domestiche consente di separare determinate zone.
Sono accesi a seconda delle attività che vengono svolte in essi. Nella sala da pranzo, l'illuminazione sopra il tavolo è molto importante. La luce dovrebbe cadere direttamente sulla superficie del tavolo, illuminandolo in modo uniforme. Il piano di lavoro della cucina richiede una forte illuminazione. Vale la pena metterli sotto gli armadietti superiori. Nelle cucine minimaliste, le lampade asimmetriche che proiettano la luce sul piano di lavoro funzionano bene.

L'illuminazione centrale del soffitto non funziona in quanto la fonte di luce è sempre dietro la schiena della persona che prepara i pasti. Il ruolo dell'illuminazione decorativa in cucina può essere svolto da vetrine illuminate o lampade montate sotto pensili, illuminando il pavimento. La luce nel soggiorno deve essere abbinata al modo in cui sono disposti i singoli mobili e gli elementi decorativi. Nel soggiorno, una fonte di luce aggiuntiva, applique a parete o una lampada da terra è decisamente importante. La luce dovrebbe essere rilassante e intima. L'illuminazione della camera da letto dovrebbe essere delicata, romantica e d'atmosfera. Vale la pena scegliere applique che brillano di luce diffusa.

Nel bagno, vale la pena installare due sistemi di illuminazione: illuminazione a specchio e illuminazione che si accende durante il bagno. Quando si illumina il bagno, è necessario prestare attenzione
alla sicurezza. È anche importante che la luce in questa zona sia rilassante.

L'uso sapiente della luce in casa è un'arte che costruisce l'architettura di un dato interno. Richiede gusto e sensazione, tenendo conto anche delle caratteristiche funzionali. Questo crea l'atmosfera e l'immagine degli interni domestici.