Le credenze sono di nuovo di moda
ROMA, legno, 98 x 45 cm, altezza 198 cm, 2750 woodica.pl
29, legno, 92 x 47 cm, altezza 190 cm, 1048, meblemeble.pl
PESARO, legno e MDF, 90 x 40 cm, altezza 190 cm, 2100, patiomeble.eu
RETRO, legno, 133 x 43 cm, altezza 193 cm, 1860, hacienda.pl
Nella versione mini: un piccolo mobile per una piccola cucina. MDF e legno, 45 x 30 cm, altezza 81 cm, 307, vidaxl.pl
INFERIORE, legno, 115 x 55 cm, altezza 195 cm, 2190, Mebleewoskowane.pl
MERANO, legno e MDF, 90 x 40 cm, altezza 190 cm, 2190, patiomeble.eu
CHARLOTTE 70, legno, 95 x 44 cm, altezza 225 cm, 2579, seart.pl
Le gambe sottili aggiungono leggerezza alla credenza. RELY, legno, 100 x 46 cm, altezza 150 cm, 3569, sfmeble.pl
NICEA, legno, 152 x 43 cm, altezza 200 cm, 3600, woodica.pl
IDA, legno, 137 x 41 cm, altezza 200 cm, 6389, seart.pl
BROOKLYN 1, legno, 100 x 40 cm, altezza 175 cm, 4490, sfmeble.pl
PARMA, legno, 176 x 43 cm, altezza 200 cm, 3360, woodica.pl
Up-to-date: i mobili antiquati sono molto di moda! MAZINE, legno, 110 x 40 cm, altezza 201 cm, 4950, pansieswkredensie.pl
RIVIERA, legno, 90 x 40 cm, altezza 190 cm, 3240, lavenderowykredens.pl

Gli armadi erano un elemento obbligatorio del design degli interni. Con il tempo, tuttavia, iniziarono a essere sostituiti da mobili modulari. Adesso, però, iniziamo di nuovo ad apprezzare il fascino delle credenze. Sono dignitosi, chic, eleganti e hanno un pizzico di romanticismo.

Leggi anche: Mobili da cucina: variazioni contemporanee sulla credenza

Da dove viene la credenza?

Il nome "credenza" deriva dal latino credo (credo) - oltre ai piatti, questi mobili contenevano anche prodotti chiusi in contenitori, cioè controllati e certamente non avvelenati.

Una credenza in una forma sontuosa e decorativa - come un mobile tra una cassettiera e un armadio - è apparsa in Italia durante il Rinascimento. Già allora era costituito da uno spazioso mobile con cassetti e da un'estensione, in cui erano esposti i più imponenti brocche, ciotole e calici riccamente decorati.

È interessante notare che, in antichi palazzi e dimore, un armadio era anche chiamato una stanza situata tra la cucina e la sala da pranzo, in cui non venivano conservati solo piatti, stoviglie e tovaglie, ma anche la carne veniva posta su vassoi o i liquori venivano versati nelle tazze appena prima di servirli sulla tavola. Anche i servi aspettavano qui, pronti ad aiutare a tavola in qualsiasi momento (da qui il termine "cameriera cameriera").

Quale credenza scegliere?

Oggi le credenze più apprezzate sono in legno, stilizzate come quelle antiche. Hanno cornici decorative, piani o doghe. Le tonalità chiare sono popolari: i colori più alla moda sono bianco, beige e grigio chiaro. Spesso ci sono credenze con una superficie usurata e artificialmente consumata. Si adattano perfettamente agli interni nei seguenti stili: scandinavo, provenzale, shabby chic, ma anche classico. Al giorno d'oggi, gli armadi sono collocati nei soggiorni e nelle sale da pranzo, l'usanza di posizionare gli armadi nelle cucine è quasi scomparsa.

Abbiamo scelto 15 modelli di credenze. Guardali tutti e trova qualcosa per te.

VEDI FOTO >>

Messaggi Popolari