Interni della casa di Roland Emmerich
Casa Roland Emmerich

Chi abita qui?

Roland Emmerich è un regista, produttore e sceneggiatore tedesco. Creatore di successi hollywoodiani come "Universal Soldier", "Stargate", "Independence Day", "Patriot" e "2012".

Oggi controlliamo a casa sua. E ti assicuro, la casa è strana.

Roland ha trovato il suo posto dove vivere a Londra. Qui nella graziosa Knightsbridge, vicino ad Harrods e Victoria and Albert, ha acquistato una vecchia casa georgiana del 1830 nel 2004. Una casa apparentemente non diversa dagli edifici conservatori vicini. Apparentemente, perché basta varcarne la soglia per ritrovarsi in un mondo completamente diverso.

Foto in alto: esterno della casa

Foto in basso: Roland Emmerich

Foto Corbis

Victoria and Albert Museum
Interni della casa di Roland Emmerich

Interni

L'interno della casa è stato progettato da John Teall dello studio di design Flux Interiors. Il suo compito era creare uno spazio il più "instabile" possibile: questo era il requisito di Roland. Nasce così una casa che sorprende e stupisce.

Dopo aver introdotto alcune modifiche architettoniche, min. spostando la cucina al primo piano e realizzando un atrio in vetro alto 5 metri, il progettista ha potuto iniziare a decorare gli interni secondo le indicazioni dell'investitore.

Foto in alto: sala da pranzo, sedie disegnate dagli architetti Richard Rogers e Renzo Piano

Foto in basso: camera degli ospiti, poggiatesta ricavato dall'ala dell'aereo

Il bagno nella casa di Roland Emmerich

Arte politica

Roland Emmerich è un fan dell'arte politica. Voleva che la sua casa fosse piena di oggetti che mostrassero questa passione. E così, ad ogni passo e in quasi ogni stanza possiamo trovare dipinti, cuscini e tessuti con i ritratti dei più famosi dittatori totalitari, figurine di Mao o murales con Lenin dipinti da James Gemmill, il copista delle opere per il film "Il Codice Da Vinci".

Foto in alto: bagno, tema principale: Mao Tse-tung

Foto in basso: bagno accanto alla camera degli ospiti

Una camera da letto nella casa di Roland Emmerich

Il papa e Hugh Grant

Nella casa di Roland, oltre ai dittatori come icone della cultura pop contemporanea, altri elementi decorativi strani, eccentrici e spesso persino scioccanti attirano l'attenzione . In quale altro modo puoi descrivere i diorami raffiguranti la tortura in una prigione irachena ad Abu Ghraib, l'incontro con Hugh Grant con una prostituta di Hollywood o l'assassinio di John F. Kenndedy. O una foto della principessa Diana con un gesto volgare del dito medio, o una figura di cera a grandezza naturale nascosta sotto le scale … Giovanni Paolo II che legge i propri necrologi.

Tutte queste curiosità funzionano armoniosamente sotto un tetto di oltre 180 anni.

Foto in alto: camera da letto principale

Foto in basso: libreria

Interni della casa di Roland Emmerich

Con un senso dell'umorismo

Ogni stanza in una casa Roland ha il suo stile e la sua atmosfera.

C'è una stanza "di legno" con un caminetto decorato con animali imbalsamati, una collezione di peni di legno e un tavolino da caffè ricavato da un missile iracheno. C'è uno studio interamente dipinto con vernice nera a lavagna, con una scrivania composta da un frammento di un'ala di aereo della seconda guerra mondiale. C'è un bagno con una tenda da doccia nei colori nazionali americani e la scritta "God Bless America". Ci sono camere da letto, ognuna come se fosse uscita da una casa diversa. Infine, c'è anche un giardino dove è possibile rilassarsi dalle bizzarre decorazioni.

Come concordano Roland e James, la casa doveva essere un po 'uno scherzo, decorata con una distanza e un senso dell'umorismo. Certo, con un senso dell'umorismo piuttosto contorto.

Altre foto possono essere viste qui >>

Foto in alto: studio

Foto in basso: terrazza

Messaggi Popolari

Fogli rivestiti del tetto

Quando si sceglie un foglio per coperture, prestare attenzione non solo alla sua forma e colore. Anche il modo per proteggersi dai danni ... è estremamente importante.…

Tetto in lamiera - accessori

Il tetto è chiamato "quinta facciata" per un motivo. Vale la pena assicurarsi che lo specialista che progetta la struttura e la copertura selezioni anche il ...…