Eseguire la sezione del tubo di alimentazione in cui verrà creato il prato. Grazie a questo, ogni possibile riparazione o modifica non rovinerà il giardino.
Eseguire la sezione del tubo di alimentazione in cui verrà creato il prato. Grazie a questo, ogni possibile riparazione o modifica non rovinerà il giardino.

Fase uno: lavori di sterro

È meglio iniziare a configurare il sistema prima di seminare l'erba e creare uno sconto. Dopo la progettazione e la divisione dell'impianto (in termini di consumo di acqua da irrigatori e linea di gocciolamento), scaviamo trincee per le condotte di alimentazione. Combiniamo irrigatori con parametri e metodi di lavoro simili in sezioni. Le sezioni con un nastro gocciolante o una linea gocciolante devono essere collegate separatamente.

Nella foto sopra: conduciamo il tubo di alimentazione della sezione nel luogo in cui verrà creato il prato. Grazie a questo, ogni possibile riparazione o modifica non rovinerà il giardino.

Foto Gardenarium.pl

Nella foto sopra: sotto i percorsi del cubo, posizioniamo i tubi di alimentazione e i cavi elettrici nel cosiddetto condotti.

Collegare l'irrigatore al tubo di alimentazione con un tubo del diametro di circa 20 mm.

Fase due: posa dei tubi

Cerca di mantenere la distanza tra il tubo di alimentazione e l'irrigatore il più breve possibile. Tutto questo in modo che l'acqua raggiunga l'irrigatore con la massima pressione possibile. Posizionare i tubi di irrigazione automatica nel fosso e solo dopo tagliarli alla lunghezza appropriata.

Nella foto sopra: collegare l'irrigatore con il tubo di alimentazione con un tubo del diametro di circa 20 mm.

I cavi elettrici corrono dall'edificio dal controller alle elettrovalvole

Fase tre: sterzata

Il cervello dell'intero sistema è il controllore. Permette di programmare liberamente l'impianto (ora e ora di irrigazione), che invia impulsi alle elettrovalvole, che a loro volta avviano le sezioni. Il controller è installato nell'edificio (garage o seminterrato) e la scatola con elettrovalvole (il loro numero dipende dal numero di sezioni) è posizionata sotto il prato o su un letto tra gli arbusti.

Nella foto sopra: ci sono cavi elettrici che vanno dal controller alle elettrovalvole dall'edificio

Foto Foto Gardenarium.pl

Nella foto sopra: la scatola dell'elettrovalvola dovrebbe essere in un luogo accessibile

Sotto i cespugli nella pentola, la linea di gocciolamento deve essere mascherata.

Passaggio cinque: gocciolamento

Le linee gocciolanti o i nastri vengono utilizzati per annaffiare alberi, aiuole con arbusti e piante perenni. Le specie vegetali piantate in giardino sono avvolte in strisce di righe più o meno frequentemente, a seconda del loro fabbisogno idrico. Il gocciolamento può anche portare a sconti lontano da casa senza timore che la pressione dell'acqua cali, perché non deve essere alta come nell'aspersione. Non dimentichiamoci degli sconti elevati e dei posti sotto la grondaia della casa. Ogni segmento della linea deve essere fissato a terra con un perno speciale o anche un pezzo di filo piegato. Dopo aver terminato il lavoro, controlliamo che la linea sia ben tracciata e che l'acqua raggiunga tutte le piante. Quindi i tubi devono essere mascherati con uno strato di pacciame.

Sotto i cespugli nella pentola, la linea di gocciolamento deve essere mascherata.

Nella foto sopra: sotto i cespugli nella pentola, la linea di gocciolamento deve essere mascherata.

Foto Gardenarium.pl

Gli irrigatori statici si nascondono completamente nel terreno dopo l'irrigazione. È meglio installarli prima di impostare il tuo prato

Fase sei: assemblaggio delle teste

Gli irrigatori installati nel prato richiedono teste adeguate. Grazie a loro, ogni parte del prato sarà irrigata e l'acqua non si riverserà sul sentiero. Le teste vengono montate per ultime. È necessario ricordare che l'irrigatore non deve sporgere dalla superficie del terreno, in modo da non danneggiarlo durante il taglio con un coltello da falciatrice.

Nella foto sopra: gli irrigatori statici rientrano completamente nel terreno dopo l'irrigazione. È meglio installarli prima di impostare il tuo prato

Foto Gardenarium.pl

Installiamo gli ugelli dell'irrigatore dopo aver risciacquato il sistema, quindi impostiamo l'angolo di irrigazione

Fase sette - Regolazione dell'irrigatore

L'ultima fase del lavoro sull'impostazione del sistema di irrigazione automatico è la rimozione dei tappi dagli irrigatori, il lavaggio dell'acqua, il risciacquo del sistema (la sabbia potrebbe entrare nei tubi durante l'installazione) e l'installazione degli ugelli. Dipende dal tipo di irrigatori e ugelli con quale angolo e quanto lontano raggiungerà l'acqua. Puoi innaffiare solo un piccolo triangolo, un semicerchio o un intero cerchio. La decisione sul tipo di ugelli e irrigatori da installare viene presa in fase di progettazione: durante questo periodo contiamo la loro efficienza e controlliamo se ogni sezione è caricata in modo uniforme.

Nella figura sopra: installare gli ugelli dell'irrigatore dopo aver risciacquato il sistema, quindi impostare l'angolo di irrigazione

Foto Gardenarium.pl

Nella foto sopra: i tappi proteggono gli irrigatori dallo sporco

I tubi di alimentazione hanno un diametro di 25 o 32 mm.

Consulenza di esperti - Witold Młoźniak

Quando installiamo un impianto di irrigazione in un giardino già esistente, dobbiamo tenere conto di alcune difficoltà:

Per scavare fossi nel prato per il tubo di alimentazione del sistema, è necessario tagliare il manto erboso e aprirlo ai lati, e dopo aver riempito i fossi e rincalzato adeguatamente il terreno, riposare il manto erboso.

Quando si eseguono lavori di sterro, è necessario fare attenzione alle radici troppo cresciute di alberi e arbusti, nonché ai cavi e ad altre installazioni che si trovano sotto la superficie del terreno.

Sotto i percorsi pavimentati dovrebbero essere realizzati canali di scolo per tubi e cavi elettrici.

In un giardino esistente, spesso i muri devono essere martellati per drenare l'acqua dall'edificio (l'alimentazione di un tubo da giardino è insufficiente).

Nella foto sopra: i tubi di alimentazione sono diam. 25 o 32 mm.

Elementi del sistema di irrigazione

1. Il programmatore con sensore pioggia ha 4 metodi di programmazione, circa 200, Hozelock

2. Sensore di umidità del suolo con livello di umidità regolabile tramite manopola, circa 180, Gardena

3. Irrigatore rotante, pop-up 3500. Facile impostazione dell'angolo di irrigazione con un cacciavite circa 60, Rain Bird

4. Programmatore ESP-RZX con versione esterna, 4, 6 o 8 stazioni, memoria permanente, circa 370, Rain Bird

Foto Materiali per la stampa

5. Il sensore pioggia spegne automaticamente il sistema di irrigazione quando piove intorno a 200, Gardena

6. Ala gocciolante XFD con emettitori ogni 33 cm e tubo compensato, circa 250/100 m, Rain Bird

7. Pompa idroforo JA100 resistente alla sabbia, pressione massima di esercizio 4,5 bar, circa 800, Jula

8. Irrigazione delle radici di alberi e arbusti, circa 80, Rain Bird

Messaggi Popolari