










Questo stile era popolare in Europa e in America fino alla metà degli anni '60. Dopo una lunga pausa, alcuni fondatori del postmodernismo che dominano oggi, come Ross Lovegrove, hanno ricordato di lui. Il loro segno distintivo sono le forme biomorfe, spesso sorprendenti, che danno ai loro progetti.
Cosa attira l'attenzione nello stile organico
Forme ispirate alla natura. Sia i mobili che i bigiotteria hanno forme biomorfiche, cioè imitando quelle che si trovano nel mondo delle piante e degli animali. Sono lontani dai blocchi cubici dominanti, ad esempio, nel modernismo. Non hanno angoli retti: le loro linee sono snelle, spesso ondulate, il che aggiunge leggerezza anche agli oggetti massicci.
Simbiosi con l'ambiente. Molta luce proveniente dalle grandi finestre delle case o dalle pareti di vetro che si affacciano sul verde; colori luminosi e calmi con una predominanza dei toni della terra; mobili dalle linee morbide e uno spazio aperto, ma con angoli accoglienti separati: questo è il concetto di una casa organica, amichevole per i residenti.
Enfasi sull'ergonomia. Ogni oggetto, grande e piccolo, deve essere costruito secondo i suoi principi. In generale, si tratta di abbinare le forme dei mobili e di tutti gli strumenti alle caratteristiche anatomiche di un essere umano, il che garantisce comfort e ha un effetto positivo sulla salute.
Materie plastiche. Fin dai tempi di Alvar Aalto, i designer hanno utilizzato il legno piegato in un complicato processo di produzione, il compensato e in seguito anche la plastica. Grazie alle proprietà plastiche di questi materiali, potrebbero dare ai mobili qualsiasi forma, spesso fantasiosa.
Vedi anche:
Neofolk - specialità
provenzali rurali - sotto il sole del South
Country - lounge o saloon