Sommario
Gli atomizzatori manuali dotati di puntali speciali consentono di somministrare con precisione il preparato solo a quelle piante che ne hanno bisogno
Creare una barriera attorno alle piante da cenere, segatura, calce viva o come nella foto - dai gusci d'uovo - è uno dei metodi per le lumache
Una trappola sotto forma di allettanti "pozze" piene di birra. Le lumache attirate dall'odore vi si sciolgono rapidamente
La festa del pompelmo è un altro modo naturale per preparare le lumache. Per questa prelibatezza, scenderanno dall'intero giardino - prendili dopo
Substral Pro Agro 100 SL Scotts - insetticida a lunga durata d'azione
Substral Biochicol K-AL Scotts - preparazione per la lotta incl. ruggine e muffa
Substral Iglaki 2in1 Scotts - insetticida e agente antifungino
Mrówkotox Agrecol - preparato liquido per formiche
Blattanex 100g Bayer - granuli in bustine per combattere le formiche
Basta 150 SL Bayer - Un agente per il controllo delle erbe infestanti in tutte le fasi di sviluppo
I sintomi della malattia o dell'alimentazione dei parassiti sono generalmente chiaramente visibili. Le piante appassiscono, crescono di meno, non producono fiori e compaiono varie lesioni. È meglio combatterli non appena notiamo i primi sintomi. Tuttavia, prima di prendere qualsiasi misura (soprattutto chimica), dovremmo fare una buona diagnosi. E solo allora inizia a spruzzare. A volte non è necessario usare la chimica, anche se in molte situazioni è indispensabile.
Metodi di protezione delle piante semplici, naturali ed efficaci I
preparati ecologici sono spesso a base di estratti vegetali .
Da alcune specie, come l' ortica o l'agliosemplici pozioni di controllo dei parassiti sono state a lungo preparate con metodi casalinghi. In condizioni industriali, è possibile estrarre un'essenza molto potente dalle piante.
Ad esempio, i prodotti biologici contenenti semi di pompelmo e estratti di polpa proteggono dalle malattie fungine. Gli estratti di fiori d'ombra , invece, sono letali per alcuni insetti, senza nuocere alle api benefiche. L'olio di paraffina è anche un agente efficace e non tossico , creando un rivestimento ceroso che non disturba la pianta, ma priva i parassiti di ossigeno. Altri semplici metodi di controllo dei parassiti sono le schede adesiveche catturano insetti adulti prima che crescano migliaia di uova. Esistono anche pellet ecologici per combattere le lumache (dopo averle mangiate, le lumache perdono l'appetito) o preparazioni insolite a base di gusci chitinosi di crostacei , che nelle piante che nutrono rafforzano le pareti cellulari, impedendo ai parassiti di accedervi.
Nella lotta contro i roditori, tuttavia, niente è più efficace di un gatto . In meno di un mese, può liberare il suo territorio da estirpatori, talpe e arvicole, e fintanto che sorveglia il giardino, i parassiti non appariranno in gran numero.
Prodotti fitosanitari chimici per i casi più gravi
In situazioni in cui abbiamo perso la comparsa del parassita e il danno al giardino è già grave o quando le piante vengono attaccate pesantemente, o quando i metodi naturali hanno fallito, abbiamo sostanze chimiche nel nostro supporto.
Se la chimica è inevitabile nel tuo giardino, almeno dovresti usarla con saggezza. Affinché la misura funzioni in modo efficace, rapido e non danneggi gli organismi amici del giardino, è opportuno utilizzare un metodo che consenta la massima precisione.
Pertanto, vale la pena iniziare la "spruzzatura" determinando quale sia esattamente la causa delle lesioni e selezionando attentamente la preparazione appropriata.
Si può cercare aiuto con il controllo dei parassiti:
- presso un dipendente di un buon negozio di giardinaggio dove vengono venduti prodotti fitosanitari;
- ordinando una diagnosi a pagamento nel laboratorio dell'ispettorato fitosanitario del voivodato e ispezione delle sementi;
- contrattare il trattamento delle piante e la gestione dei parassiti a un'azienda di giardinaggio locale.
8 Comandamenti per gli spruzzatori:
1. Leggere attentamente l'etichetta sul prodotto. I preparativi sono spesso affinati e modificati: è meglio non agire sull'esperienza degli anni passati.
2. Rispettare le date della domanda. Sono strettamente correlati al ciclo di sviluppo di uno specifico parassita e, se usati nel momento sbagliato, saranno inefficaci.
3. Misura gli ingredienti con cura, senza fretta. Quando si prepara la preparazione, è necessario seguire scrupolosamente le proporzioni consigliate dal produttore.
4. Spruzzare le piante solo quando non c'è vento e temperatura troppo alta. Altrimenti possiamo far scivolare le gocce su altre piante e danneggiare le piante.
5. Ricorda le api e non mettere in pericolo gli organismi acquatici. Si consiglia di utilizzare preparati tossici per le api quando gli insetti volano negli alveari e prestare particolare attenzione in prossimità dei corpi idrici; non dobbiamo spruzzare prima della pioggia, che risciacquerà il preparato direttamente nell'acqua.
6. Rispetta il periodo di grazia. Le istruzioni per l'uso dell'agente specificano il tempo che deve passare dall'irrorazione alla raccolta, non deve essere preso alla leggera!
7. Lavorare con indumenti protettivi. Proteggete sempre la pelle delle vostre mani prima di preparare la preparazione e iniziare il trattamento, mentre spruzzando arbusti e alberi più alti sono necessari anche cappello e occhiali.
8. Non versare da nessuna parte i resti dei preparati. È meglio preparare solo la quantità di soluzione di cui hai veramente bisogno. Eventuali residui vanno diluiti con acqua in rapporto 1:10 e spalmati sulla superficie dove è stato eseguito il trattamento. Non gettare mai i resti di prodotti fitosanitari nella rete fognaria, perché prima o poi finiranno nell'ambiente!
Prevenire è meglio che curare
Alcuni fattori contribuiscono all'infestazione di malattie e parassiti. Pertanto, non dovresti:
- acquistare piante con sintomi di malattia - con foglie appassite, distorte o germogli scoloriti. Esemplari sani e ben cresciuti, provenienti da un solido vivaio, danno maggiori garanzie di successo rispetto a quelli non molto sani alla vista;
- concimare eccessivamente le piante, soprattutto con azoto, poiché producono germogli sporgenti, ma i loro tessuti sono deboli e quindi più suscettibili all'attacco dei nemici del giardino. Sfortunatamente, le piante malnutrite sono anche facilmente suscettibili a malattie e parassiti. Pertanto, devono essere nutriti in modo sensibile, rispettando rigorosamente le dosi consigliate;
- posizionare e piantare le piante troppo vicine tra loro in quanto impedisce la circolazione dell'aria intorno ad esse. L'aria umida e ferma favorisce lo sviluppo di malattie, in particolare malattie fungine; quindi evita di immergere le foglie delle piante durante l'irrigazione, per esempio. Per i migliori risultati, un sistema di irrigazione a goccia fornisce l'acqua direttamente alle radici;
- conservare in giardino i resti delle piante malate. Le piante infette vanno bruciate immediatamente, altrimenti l'agente patogeno sopravviverà, svernerà e attaccherà nuovamente il nostro giardino in primavera;
- esporre le piante alla vegetazione in condizioni di calore eccessivo e in un substrato asciutto - temperature elevate e scarse precipitazioni durante la stagione favoriscono l'infestazione da parassiti;
- stendere uno spesso strato di pacciame in giardino, perché favorisce la comparsa di intrusi come arvicole e arvicole.
Strategie di difesa delle
piante Sebbene le piante non possano sfuggire agli attacchi dei parassiti o ad altri pericoli, non si arrendono senza combattere. Hanno sviluppato molte strategie di difesa efficaci. Il più semplice è creare ostacoli meccanici come punte e spine o la buccia spessa e dura delle foglie che scoraggia gli aggressori.
La base della strategia dell'impianto, tuttavia, sono le armi chimiche. Ci sono migliaia di sostanze che le piante producono per la loro guerra costante. Tra queste armi, le più pericolose sono: morfina, stricnina, nicotina e acido cianidrico. Le piante le producono e le conservano principalmente nelle parti che hanno maggiori probabilità di essere mangiate, ovvero foglie giovani e germogli. Mantengono la loro prontezza di difesa per tutta la vita. Un metodo di difesa ancora migliore è produrre tossine solo quando attacchi . L'area della ferita viene rapidamente satura di essi e questi composti spesso non si formano nelle foglie colpite, ma in altre parti non minacciate della pianta e da lì vengono trasportati al sito danneggiato.
Le sostanze prodotte dalle piante per combattere i loro nemici le rendono anche meno appetibili per l'uomo , motivo per cui da millenni si riproducono quelle varietà contenenti sostanze meno sgradevoli. Gli effetti di tale selezione possono ora essere visti nei campi. La capacità di controllo dei parassiti delle colture è molto scarsa. Purtroppo richiedono una protezione chimica aggiuntiva. Non è né economico né buono per l'ambiente e la nostra salute.
Gli scienziati stanno cercando di conoscere la relazione pianta-parassita nel modo più preciso possibile. Sulla base di queste conoscenze, sarà possibile sviluppare altri metodi biologici di protezione delle colture e ridurre l'uso di pesticidi.

Messaggi Popolari

Come scegliere una buona porta

Le porte sono uno degli elementi base di un appartamento che ne influenzano la funzionalità e l'estetica. Indipendentemente dal fatto che si tratti di porte della stanza o ...…

Come costruire un bancone bar

Le chiatte che separano parzialmente lo spazio sono spesso utilizzate per arredare appartamenti e case. Ci piacciono non solo perché sono originali e ...…

Porta interna: sinistra o destra?

Abbiamo un problema nel piccolo ingresso mansardato, dove gli ingressi alle stanze, ai bagni e ai guardaroba sono in ogni direzione. Perché sostituiremo tutte le porte ...…