Sommario
Il clima interno è un elemento molto importante per la salute e la qualità della vita delle persone, di cui tenere conto nella progettazione degli edifici, insieme all'efficienza energetica e alla protezione ambientale.
La sindrome dell'edificio malato non è una malattia, è una sindrome di disturbi che si verificano in almeno il 20-25% delle persone che soggiornano a lungo in un edificio con poca aria fresca e scarsa qualità dell'aria. È descritto principalmente per gli edifici per uffici, sebbene sintomi simili possano comparire negli edifici residenziali.

I sintomi più comunemente riportati Questi includono mal di testa e vertigini, svenimenti, mancanza di respiro, nausea, sintomi di affaticamento, irritazione delle mucose del naso, della gola e della mucosa degli occhi. I sintomi di solito scompaiono dopo aver lasciato la stanza, soprattutto dopo una lunga assenza o un fine settimana. Quando rimani di nuovo in loro, i sintomi ritornano. Situazioni stressanti e conflitti interpersonali aggravano i sintomi. Le donne hanno maggiori probabilità di manifestare sintomi.
Malattie gravi causate da aria inquinata negli edifici sono presenti la Legionellosi (causata da infezione da Legionella nei condotti di ventilazione), la febbre dell'umidificatore e le malattie neoplastiche causate da sostanze cancerogene come il fumo di tabacco, l'amianto o il radon. Tutte queste malattie si manifestano come conseguenza del permanere in un ambiente interno eccessivamente inquinato, motivo per cui sono generalmente chiamate complesso di malattie legate all'edificio. Nella sindrome dell'edificio malato, non sono le persone che vengono trattate, ma l'edificio. È necessario valutare la qualità dell'aria e identificare la fonte di inquinamento e determinare se il problema interessa effettivamente un gruppo più ampio di persone.

Le fonti di inquinamento dell'aria interna sono:
- organismi viventi - virus, batteri, muffe, funghi e l'uomo stesso,
- materiali da costruzione - intonaci, pitture, vernici, solventi,
- elementi di apparecchiature - mobili, tappeti, computer, stampanti,
- sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria ,
- altri fattori: fumo, cucina, mancanza di igiene.
Per garantire il comfort di soggiornare in un edificio, è necessario mantenere un'umidità dell'aria e una temperatura adeguate , nonché una buona qualità dell'aria. Le persone si sentono meglio quando hanno un comfort termico nel loro ambiente e non sentono né freddo né caldo. L'aria ha una temperatura e un'umidità ottimali e non c'è riscaldamento e raffreddamento locale, cioè correnti d'aria. La temperatura ottimale è una questione molto individuale. In estate tolleriamo meglio le temperature più alte, in inverno ci piacciono i 18-21 gradi C. L'istruzione superiore è adatta a bambini, donne e anziani. Le persone attive che lavorano fisicamente preferiscono temperature più basse.
Sia le temperature troppo alte che quelle troppo basse non favoriscono la salute, soprattutto se accompagnate da una bassa umidità dell'aria. A temperature superiori a 21 gradi C, le mucose delle vie respiratorie si seccano, il che riduce l'immunità locale e provoca l'esposizione a infezioni virali e batteriche. Anche la congiuntiva degli occhi si secca. Inoltre, ad alta temperatura, la concentrazione e le capacità mentali si deteriorano, c'è un eccesso di sudorazione e il rischio di disturbi elettrolitici e, di conseguenza, aritmie. Le basse temperature fanno raffreddare il corpo, particolarmente sfavorevole per i bambini piccoli e gli anziani. Per garantire il comfort termico, è importante variare la temperatura a seconda della funzione della stanza, circa 19 gradi.C in camera da letto, circa 25 gradi C in bagno, circa 21 gradi C in soggiorno. Il ricambio d'aria è necessario anche per la salute, attraverso la ventilazione o speciali sistemi di ricambio d'aria per migliorare la purezza dell'aria.
Un elemento importante è anche l' illuminazione delle stanze e la loro disposizione in relazione alle direzioni del mondo, a seconda delle funzioni previste. Una camera da letto esposta a ovest sarà calda la sera, mentre quella esposta a est sarà luminosa all'alba. Per la salute mentale la vista dalla finestra e dai dintorni dell'edificio è importante, tanto verde vi darà riposo e riposo. Va bene se la casa è tranquilla e accogliente per i residenti. Il rumore del traffico può causare stress, mal di testa e problemi durante lo studio.
Risultati dello studio "L'importanza del clima interno negli edifici"
Studio PBS (agenzia di ricerca) "L'importanza del clima interno negli edifici" commissionato da Velux, nell'ambito dello studio OmniPBS, su un campione rappresentativo di 1000 polacchi di età pari o superiore a 15 anni. L'indagine è stata condotta utilizzando il metodo dell'intervista diretta CAPI il 13-15.06.2014.
Secondo l'indagine, quasi due terzi dei polacchi (il 63% dichiara che il proprio appartamento ha fattori legati al clima interno che hanno un impatto negativo sul proprio benessere. Si scopre che molto spesso (30%) siamo disturbati dalle alte temperature in estate e troppo basse in inverno. (29%) Un intervistato su quattro ha indicato un livello elevato di rumore e una piccola quantità di luce diurna. Altri elementi che influiscono sul nostro benessere sono la ventilazione, che è stata rilevata dal 21% degli intervistati, e l'aria troppo secca (17%) o troppo umida (15%) .




I polacchi, quando nello studio PBS sono stati interrogati sulla comparsa di eventuali sintomi che possono essere correlati al clima interno della casa o dell'appartamento, il più delle volte hanno indicato mal di testa (20%) e una sensazione di esaurimento e debolezza (17%). Una persona su dieci lamenta difficoltà a concentrarsi e la stessa è la sensazione di mancanza di respiro. L'8% degli intervistati ritiene di sviluppare reazioni allergiche dovute allo stare a casa, un punto percentuale simile a irritazioni agli occhi, al naso o alla gola, vertigini o svenimenti associati alla permanenza in appartamento.

È interessante notare che ben il 94% degli intervistati dichiara che quando sceglie una nuova proprietà presta attenzione ai fattori che garantiscono un buon clima interno. Per il restante 6% non è importante. Più della metà degli intervistati ha indicato un adeguato isolamento acustico e termico. Per quasi la metà degli intervistati (48%) la dimensione delle finestre è importante, il 43% punta alla facilità di accesso alle finestre e il 40% alla loro posizione rispetto alle direzioni del mondo. Per il 44% sono importanti un buon bilancio energetico, la qualità dell'aria e la pulizia dell'appartamento, nonché un'adeguata ventilazione (43%).
Come mantenere il clima interno negli edifici esistenti?
Negli edifici esistenti i parametri chiave sono: accesso alla luce diurna, temperatura, adeguata ventilazione, limitazione degli stimoli acustici negativi esterni e contatto con l'ambiente naturale. Nel caso di edifici soggetti, ad esempio, ad ammodernamento termico, è necessario eseguire i lavori in modo completo. Cioè, l'aumento dell'efficienza energetica dovrebbe essere combinato con il mantenimento di parametri di illuminazione diurna appropriati (uno spesso strato di isolamento termico può ridurre l'area della finestra) e la ventilazione.
Negli edifici costruiti nel 1950-90, nella maggior parte dei casi, la ventilazione è stata effettuata attraverso perdite nei serramenti installati, il che significa che se gli edifici sono isolati termicamente, la falegnameria appena installata dovrebbe avere soluzioni che assicurino la microventilazione - altrimenti c'è qualcosa come un thermos abitato ". Pertanto, la ristrutturazione dovrebbe riguardare non solo gli aspetti di efficienza energetica comunemente discussi, ma anche tutte le altre soluzioni che influiscono sul comfort di utilizzo.

Messaggi Popolari

Sindrome da edificio malato e nostra salute

L'uomo moderno trascorre circa il 90% del suo tempo negli edifici - lavorando, imparando e rilassandosi. Nel frattempo, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, il 30% degli edifici non ...…

Casa su quattro livelli

Sebbene la trama sia grande, c'era pochissimo spazio per costruire una casa su di essa. Soprattutto che, oltre alle stanze tipiche, qui doveva esserci un appartamento ...…

Vetro schiumato: applicazione e prezzi

Le soluzioni e le tecnologie comprovate non saranno sempre le migliori. Vale la pena dare un'occhiata ad alcune nuove soluzioni: ecco perché controlliamo dove come materiale ...…