
Il comò può anche essere una toletta
Probabilmente non c'è donna che non si sognerebbe di avere la sua toletta in camera da letto. Trucco mattutino, acconciatura, scelta di gioielli e scelta del tuo profumo preferito. Tutto in un unico posto. È così che inizia la giornata! Molte donne di solito scelgono di non usare la toeletta a causa della mancanza di spazio sufficiente. Al suo posto di solito c'è una spaziosa cassettiera, stilisticamente abbinata al resto dei mobili degli interni. Una grande cassettiera è il luogo ideale per riporre biancheria intima, magliette o altri piccoli oggetti. Molte persone nascondono al suo interno tutto ciò che non si adatta a un guardaroba tradizionale. Puoi avvicinarti all'argomento della cassettiera in modo creativo e sistemarlo correttamente, creando allo stesso tempo una toeletta!Puoi mettere sia una cassettiera bassa che alta. È importante che in sua compagnia, appena sopra il piano del tavolo, ci siano uno specchio e uno sgabello adattato alla sua altezza: un normale sgabello, pouf o sgabello da bar. Se vuoi risparmiare spazio, vale la pena mettere uno specchio con retroilluminazione a LED. La parte superiore della cassettiera sarà il luogo ideale per riporre una collezione di portagioie o espositori per profumi. Più grande è la cassettiera, maggiori sono le possibilità di riporre gli accessori sul piano di lavoro. Puoi sempre mettere cestini con cosmetici o foto di famiglia.vale la pena mettere uno specchio con retroilluminazione a LED. La parte superiore della cassettiera sarà il luogo ideale per riporre una collezione di portagioie o espositori per profumi. Più grande è la cassettiera, maggiori sono le possibilità di riporre gli accessori sul piano di lavoro. Puoi sempre mettere cestini con cosmetici o foto di famiglia.vale la pena mettere uno specchio con retroilluminazione a LED. La parte superiore della cassettiera sarà il luogo ideale per riporre una collezione di portagioie o espositori per profumi. Più grande è la cassettiera, maggiori sono le possibilità di riporre gli accessori sul piano di lavoro. Puoi sempre mettere cestini con cosmetici o foto di famiglia.
Oscurità climatica
La cassettiera può funzionare solo come cassettiera. In una situazione del genere, vale la pena concentrarsi sul suo stile appropriato. Se appartieni a persone che non hanno paura di soluzioni audaci e colori forti, una cassettiera nera sarà la soluzione perfetta. Creerà sicuramente un'atmosfera e uno stato d'animo unici in ogni interno. Naturalmente, la dimensione della cassettiera deve essere adattata alle dimensioni della stanza. A seconda delle tue preferenze, puoi optare per frontali lisci, rifiniti in lucentezza, che portano chic ed eleganza. In commercio esistono anche cassettiere con illuminazione, che ne facilitano l'accesso, soprattutto la sera. Indipendentemente dal fatto che si scelga un moderno nero lucido o frontali fresati,Nella scelta di una cassettiera prestare attenzione alla sua praticità, ovvero alla possibilità di regolare l'altezza del ripiano, la capienza del cassetto o il tipo di maniglie che ne facilitano l'uso interno.

Bianco classico?
Il nero è un colore presente negli interni audaci. Troviamo mobili in colori luminosi, anche bianchi più spesso nelle camere da letto. Il bianco è un colore senza tempo che non cesserà mai di essere alla moda e che porterà un'atmosfera elegante a qualsiasi interno. Vale la pena ricordare che le cassettiere bianche funzioneranno in molti stili e inoltre illumineranno l'interno e la finitura lucida lo ingrandirà otticamente.

Come abbinare la cassettiera ad altri mobili?
Come già sapete, le cassettiere non solo conservano vestiti e accessori, ma anche una funzione decorativa. Quando si sceglie il tipo giusto, non si dovrebbe solo prendere in considerazione il loro aspetto, ma anche il modo in cui si abbinano agli altri elementi. Non devono provenire da una raccolta, sebbene questa sia una buona opzione. La cassettiera può differire dal resto dell'attrezzatura e riprodurre il cosiddetto primo violino, anche se non dovrebbe essere significativamente diverso dal resto degli elementi. Non vale la pena combinare i colori scuri con soluzioni chiare o moderne con quelle classiche.
