







Il giardiniere li combina in gruppi abbinati per colore, abitudine e consistenza, e talvolta li pianta in quarti separati da una rete di sentieri. Recinzioni, superfici, mobili e vasi di fiori sono realizzati con materiali naturali: legno, vimini, gres o argilla. Una caratteristica dei giardini rurali è la combinazione di piantagioni ornamentali e utilitarie: accanto a magnifiche aiuole perenni, vengono piantate aiuole e aiuole. Tipici sono anche i colori pastello, l'intimità (fornita da una siepe di carpino o ligustro), archi per rose e altri rampicanti, nonché staccionate leggere che segnano discretamente i confini e non occupano molto spazio.
Piante che si adattano qui
Oltre alle piante perenni (di aspetto modesto e senza pretese), l'aiuola dovrebbe ospitare anche piante annuali e biennali, soprattutto quelle che si riproducono indipendentemente dai semi (es. Campanula, malva).
- Malva (Alcea)
- Girasole (Helianthus)
- Rosa canina (Rosa canina)
- Salvia medicinale (Salvia officinalis)
- Echinops sferiche (Echinops sphaerocephalus)
- Cosmo (Cosmo)
- Larkspur (Delphinium)