Torre
Torre

Storni in città

Sembrerebbe che se gli uccelli si stabiliscono nelle città, devono essere per loro un'oasi di prosperità. Niente di simile! Vivere in una città è una sfida difficile anche per uccelli forti e intelligenti. Alcune specie scompaiono, altre riappaiono. Il più forte o il più facilmente adattabile vince.

Le costruzioni moderne non sono favorevoli a passeri, storni e rondoni, che non possono trovare spazi adatti alla costruzione del nido. Diverso è il discorso per le case a più piani rivestite di tegole, circondate da un frutteto e giardino, dove nidificano comodamente e in sicurezza. Perché un passero dovrebbe vivere nel centro della città, se lì non c'è posto per lui, e per di più, gazze e corvi lo cacciano di giorno e gatti e martore di notte? Dov'è lo storno per trovare un prato con margherite per far risaltare lombrichi e larve, visto che l'erba è diventata una monocoltura falciata ogni settimana e concimata o irrorata contro i parassiti ogni due settimane?

Nella foto sopra: Rook

taccola

Gli insetti amano la medicina

Le taccole, forse il più intelligente dei corvi (dopo i corvi), vivevano in colonie, abitando le pareti rocciose delle montagne. Più o meno dopo la seconda guerra mondiale, si moltiplicarono nelle città in rovina ricoperte di macerie. E vi rimasero, perché le case costruite dopo la guerra erano piene di buchi, e intorno c'erano prati e terre desolate dove gli uccelli potevano cacciare gli insetti. Erano anche usati dalle torri, i cugini maggiori delle taccole, che colonizzarono anche le città.

Ora gli insetti sono come la medicina. Persino le rondini e le ballerine, uccelli puramente insettivori, hanno lasciato le città. Il numero di taccole sta diminuendo, ci sono poche torri nelle città, ma ci sono più corvi e gazze.

Nella foto sopra: Taccola

Corvi all'attacco

I corvi hanno iniziato a colonizzare le città negli anni '70 del secolo scorso. In precedenza, erano accaduti in periferia e sui fiumi del centro. Ora sono ovunque, bande che saccheggiano bidoni della spazzatura, uccidono giovani passeri, storni e piccioni. Inseguono i gufi e gli uccelli rapaci che compaiono in città. Rapiscono le anatre. Sono ovunque, anche nei grattacieli e nei quartieri degli uffici. Niente sfugge alla loro attenzione. Hanno imparato a prendere le noci dagli scoiattoli e a derubare i loro granai invernali. Spezzano le noci gettandole sui marciapiedi o mettendole sotto le ruote delle auto. Possono gestire qualsiasi cosa. Sono armoniosi e intelligenti.

Nella foto sopra: i corvi in una lotta per il cibo possono essere davvero spietati. Rubano le provviste invernali agli scoiattoli, rompono i gusci delle noci gettandoli a terra

Torta. Le dimensioni di un piccione. Corpo tozzo, coda molto lunga, dritta e stretta; foglia corta; testa rotonda con un forte becco piuttosto lungo. Il piumaggio è nero ad eccezione delle macchie bianche: sopra la base dell'ala, sulla parte esterna dell'ala e sul lato inferiore del corpo

Espansione infinita

Le gazze sono apparse nelle città negli anni 80. Non formano coalizioni predatorie, preferiscono parchi e orti ai distretti centrali. Vivono in coppia o in gruppi familiari. Controlleranno ogni arbusto e vi troveranno quasi tutti i nidi di uccellini, verdoni o sgombri. I giovani passeri catturano in volo, saccheggiano i nidi di merli, borghi e picchi: è sorprendente che questi uccelli siano ancora nelle città. Avevano imparato a malapena a evitare le gazze, e qui all'inizio del secolo, un altro corvo si impossessò degli spazi della città, spostandosi dalla foresta: la ghiandaia, bella, aggraziata e luminosa, si unì ad altri predatori riducendo le razze di uccelli in città. Inoltre … cominciarono ad arrivare i corvi. Forti, estremamente intelligenti, che formano clan familiari. Non ce ne sono ancora molti nelle città,ma i nidi di corvi e gazze saranno sicuramente controllati da loro.

Al vigore della comunità ornitologica della città si aggiungono i gheppi e i falchi pellegrini che si stabilirono nelle città alla fine del secolo scorso. Recentemente, a Varsavia si sono riprodotte anche aquile dalla coda bianca e cicogne nere. Quindi nuovi giocatori appaiono nell'arena degli uccelli della città. Vale la pena guardarsi intorno e osservare i cambiamenti in atto.

Nella foto sopra: Magpie

Foto Shutterstock / IbajaUsap

Nella foto sopra: Sójka

Passero

Passeri in via di estinzione

Scienziati britannici avvertono che la popolazione di passeri è in drastico calo, uccelli che ci hanno sempre accompagnato, perché tradizionalmente nidificano vicino agli insediamenti umani. Negli ultimi 30 anni, il loro numero in Gran Bretagna è diminuito fino a 2/3! Un fenomeno simile si verifica nel nostro paese.

Lo sai che…

Alcune specie di uccelli cambiano le loro abitudini sotto l'influenza delle condizioni urbane. Ad esempio, i merli nelle città iniziano la stagione riproduttiva prima e dopo e cantano e si nutrono anche di notte.

Messaggi Popolari

Interni di design dell'hotel Number One di Danzica

Gli hotel polacchi prestano sempre più attenzione all'arredamento e al design. Questo è ciò con cui vogliono attirare i visitatori. L'Hotel Number One di Danzica si inserisce perfettamente in questa tendenza.…