Ribes agrest
anguria

Alberi e arbusti ibridi

Creare organismi che combinano le caratteristiche di specie diverse non è cosa facile. La natura ha creato barriere che impediscono l'incrocio di individui non imparentati. Ad esempio, il polline di pino non germoglierà su un pistillo di giglio e quando una zucca viene fecondata con una zucca gigante, gli embrioni muoiono. Solo alcune specie leggermente diverse sono in grado di produrre prole. Di solito, tuttavia, gli ibridi sono scarsamente adattati alle condizioni ambientali e spesso sterili.

Ci sono, ovviamente, delle eccezioni, ad esempio il grano tenero, che ha cromosomi di specie diverse. Si è diffuso grazie al fatto che migliaia di anni fa venivano selezionati per la coltivazione i migliori chicchi di piante prodotte naturalmente. Tuttavia, se lasciato solo sul campo, senza fertilizzanti e protezione chimica, morirà e sarà soffocato da erbe, papaveri e zizzanie.

Con il tempo, gli esseri umani sono stati attivamente coinvolti nella creazione di nuovi organismi. Il botanico e giardiniere francese di Versailles, Antoine Nicolas Duchesne, che quasi 200 anni fa incrociò le fragoline di bosco importate dall'America per Luigi XIV: virginiane con quelle cilene, ottenendo le prime deliziose fragole, con queste lettere fece la storia del giardinaggio. A volte bastava piantare esemplari portati da diverse parti del mondo vicini tra loro, così che tra le piantine apparivano piante che uniscono le loro caratteristiche. Se gli alberi e gli arbusti ibridi non formavano semi vitali, venivano propagati mediante innesto o allattamento. Non erano sempre di valore d'uso. La maggior parte aveva una carriera come piante ornamentali. Vi presentiamo ibridi poco conosciuti che possiamo coltivare nei giardini domestici,per essere un attraente complemento ai frutti popolari.

Nella foto sopra: anguria, pomodorini e arancia mela è opera di un artista. Ma ci sono anche piante vere che hanno caratteristiche di vari organismi.

ogm

OGM

Le moderne tecniche di laboratorio consentono sia una precisa "elaborazione" dei geni e il loro trasferimento, ad esempio, da batteri e animali alle piante. Questo produce organismi geneticamente modificati chiamati in breve OGM.

Gli agricoltori negli Stati Uniti e in Canada coltivano già mais, soia e colza, che, grazie ai geni trasferiti dai batteri, producono essi stessi insetticidi e sono resistenti al glifocide diserbante (noto come Roundup). Un paradiso per contadini?

Non necessariamente, ma piuttosto per un'azienda di semi e glifocidi. I parassiti sono già diventati resistenti a loro. C'è anche la preoccupazione che questi geni penetrino nelle specie selvatiche e nell'emergere di super erbacce e piante insensibili Roundup in grado di distruggere gli insetti in natura. Se si diffondono, non ci sarà ritorno perché non possono essere rimossi.

Ci sono anche rapporti secondo cui i prodotti di geni estranei negli alimenti possono essere dannosi per la salute degli animali e dell'uomo. Tuttavia, l'uso di OGM nei laboratori di fabbrica per scopi medici o di produzione non solleva obiezioni importanti.

Una vasta selezione di alberi da frutto e arbusti ibridi è offerta da vivai e negozi online: www.derenjadalny.com, www.drzewa.com.pl, www.szmit.pl, www.futuregardens.pl. Le piantine, a seconda della specie e delle dimensioni, costano 20-40.

Uva spina (Ribes uva-crispa) e ribes (Ribes nigrum)

Ribes agrest

Questo arbusto cresce fino a 2 m di altezza e non forma spine. I suoi frutti dalla delicata buccia nera hanno dimensioni e sapore simili all'uva spina, e non hanno il caratteristico odore di ribes nero. Maturano a luglio. Il ribes agrest è resistente al polipoma e alla muffa. Le varietà popolari sono "Josta" e "Jocheline".

Nella foto sopra: uva spina (Ribes uva-crispa) e ribes (Ribes nigrum)

Foto Shutterstock

Nella foto sopra: Ribes agrest

Foto Shutterstock

Rowanberry

Il suo portamento ricorda un pero e ha foglie simili ad esso. La sua cultivar 'Bulbiformis' produce piccoli frutti (5 cm di diametro) che maturano a fine settembre, dalla polpa granulosa gialla, succosa e saporita. Questi alberi si propagano per innesto. Sui portinnesti di pera crescono fortemente e su mele cotogne - più deboli. Cominciano a fruttificare abbastanza tardi.

Nella foto sopra: Pear Tree (Pyrus communis) e Rowanberry (Sorbus aria)

Foto Sven Maksymiuk

Nella foto sopra: Rowanberry

Lampone

Forma germogli appuntiti, lunghi, arcuati o striscianti. I suoi frutti sono enormi - 4 cm di lunghezza e in media 2 cm. Hanno un colore viola scuro e un sapore aspro, simile a una mora. Maturano a luglio. La varietà più famosa è la "Tayberry". Non forma polloni radicali e necessita di copertura invernale.

Nella foto sopra: lampone (Rubus idaeus) e mora (Rubus fruticosus)

Foto Józef Gwozdecki

Nella foto sopra: Malinojeżyna

Gruszkopigwa

È popolare nell'Europa occidentale. Cresce come un piccolo albero, raggiungendo i 3-5 m di altezza, a seconda del portainnesto utilizzato. I suoi frutti combinano l'aroma della mela cotogna e la succosità di una pera. Sono mediamente verdi, rotondi fino a 8 cm. Maturano a settembre. Gli alberi sono resistenti al gelo. Portano frutti alternativamente ogni due anni. I fiori ricompaiono spesso in autunno.

Nella foto sopra: Pero (Pyrus communis) e mela cotogna (Cydonia oblonga)

Foto Sven Maksymiuk

Nella foto sopra: Gruszkopigwa

montagna di cenere

La varietà di frutta di questo ibrido è "Granatnaja". L'albero raggiunge un'altezza di 7 M. Fiorisce a fine maggio e all'inizio di giugno. Crea frutti agrodolci, gustosi color melograno che maturano a settembre o ottobre. Si possono mangiare crudi, sono adatti anche per le conserve.

Nella foto sopra: Rowan (Sorbus aucuparia) e biancospino siberiano (Crataegus sanguinea)

Foto Sven Maksymiuk

Nella foto sopra: Jarzebogłóg

Messaggi Popolari

Fai da te: patina invecchiata in poche ore

I metodi di invecchiamento artificiale consentono di aggiungere una patina nobile agli apparecchi in legno che vengono morsi dal dente e anche di cambiare completamente quelli nuovi, ma con ...…