Sommario
MALATTIE VIRALI

I sintomi della malattia o dell'alimentazione dei parassiti sono generalmente chiaramente visibili: l'albero o l'arbusto possono appassire, cambiare colore, non fiorire o avere germogli o foglie alterati. Tuttavia, prima di prendere un prodotto fitosanitario (soprattutto chimico), dovremmo assicurarci di come combattere l'intruso. Una diagnosi corretta è essenziale per selezionare una preparazione o un metodo efficace. A volte non è necessario utilizzare affatto sostanze chimiche.

Meglio prevenire che curare

Alcuni fattori contribuiscono alla malattia e all'infestazione da parassiti. Pertanto, non dovresti:

-acquistiamo piante con sintomi di malattia - con foglie appassite, distorte, germogli scoloriti, ecc. Acquistiamo solo esemplari sani e ben cresciuti da un vivaio solido.

-Fertilizzare eccessivamente le piante, soprattutto con l'azoto, in quanto producono germogli sporgenti, ma i loro tessuti sono deboli e quindi più suscettibili agli attacchi dei nemici del giardino. Sfortunatamente, le piante malnutrite sono anche facilmente suscettibili a malattie e parassiti. Pertanto, è necessario nutrirli rigorosamente secondo le dosi raccomandate.

- posizionare e piantare le piante troppo vicine l'una all'altra in quanto impedisce la circolazione dell'aria intorno ad esse. L'aria umida e ferma favorisce lo sviluppo di malattie.

- conservare in giardino i resti delle piante malate. Le piante malate dovrebbero essere bruciate immediatamente, altrimenti l'agente patogeno sopravviverà, svernerà e attaccherà di nuovo il tuo giardino in primavera.

Prodotti fitosanitari ecologici

- L'estratto di ortica combatte gli insetti (principalmente afidi) e aumenta la resistenza delle piante. Mettere a bagno 1 kg di ortica fresca per qualche ora (24 ore al massimo) in 10 litri di acqua fredda. Spruzzare le piante con il liquido drenato.

- L'infuso di cipolla e aglio agisce contro i funghi patogeni. Versare 75 g di aglio schiacciato e la stessa quantità di cipolla in 10 litri di acqua bollente e lasciarlo coperto per almeno cinque ore. Il terreno viene innaffiato con liquido non diluito e le piante malate vengono spruzzate. Gli infusi di aglio e cipolla sono molto efficaci grazie al contenuto di zolfo e agli antibiotici naturali.

Tempo per la chimica

Tuttavia, quando i metodi semplici falliscono, siamo costretti a ricorrere ai prodotti chimici. Per prima cosa, controlliamo qual è la malattia, in modo da non acquistare i preparati alla cieca. È meglio scegliere quelli che combattono non una, ma diverse malattie. Spruzziamo le piante non appena compaiono i primi sintomi, quindi la protezione è più efficace (a volte il trattamento deve essere ripetuto due o tre volte a intervalli settimanali). Gli insetticidi a lunga durata d'azione sono un'idea interessante e pratica. Tali preparati sono principalmente sotto forma di bricchette, che vengono posizionate nel substrato a una distanza di 3 cm dal sistema radicale. In questo caso, la sostanza insetticida viene assorbita dal sistema radicale e quindi distribuita in tutta la pianta,che garantisce un funzionamento eccezionalmente lungo e una distribuzione uniforme sull'intero impianto e rimane per 3-4 settimane. In confronto, le formulazioni ad azione istantanea rimangono sulla superficie della pianta solo per poche ore. Questi preparati combattono i parassiti in vari stadi di sviluppo (uova, larve, forma adulta) e aumentano anche la resistenza della pianta e prevengono lo sviluppo di malattie o insetti. L'uso di tali preparati non ci esime dal conoscere le date di controllo dei singoli parassiti. I preparati a lunga durata d'azione sono progettati per i dilettanti che non hanno piena conoscenza della protezione delle loro piante in giardino. Problemi di lotta (insetti, malattie,erbacce) diventa quindi più semplice (meno irrorazione) e più efficace.

Funghi da combattimento

Le malattie fungine più comuni nei nostri giardini sono muffa, ruggine, marciume e muffa grigia. Funghi: i parassiti penetrano nella pianta con l'aiuto di sottili strutture filiformi chiamate ife che crescono su foglie, steli e germogli. Da un esemplare all'altro, l'infezione fungina si diffonde attraverso le spore microscopiche che il fungo produce sulla superficie della pianta. Sia le piante ornamentali (ad esempio rose, delphinium) che le verdure (ad esempio cetrioli, piselli) sono sensibili a loro. La prevenzione è la cosa più importante nella lotta contro le malattie fungine. Tali spray possono proteggere la pianta per un mese poiché impediscono alle ife di penetrare nei tessuti delle piante sane e prevengono che vengano danneggiate.

Devi ricordare che l'umidità promuove le malattie fungine. Quindi evitare di inzuppare le foglie delle piante durante l'irrigazione. I migliori risultati si ottengono con un sistema di irrigazione a goccia che eroga l'acqua direttamente alle radici.

L'oidio appare come un rivestimento bianco-grigiastro sulle foglie e sui giovani steli. I sintomi della ruggine vanno dal giallo-arancio al nero sulla parte inferiore delle foglie. Macchie morbide, umide e marrone scuro sono la prova di un'infezione da marciume. In primo luogo, la muffa grigia provoca l'imbrunimento dei tessuti, quindi una pelle di pecora grigia e polverosa appare nelle aree colpite.

Quando si notano i sintomi della malattia, le parti fortemente infette devono essere tagliate e l'intera pianta deve essere spruzzata con uno dei preparati: Saprol 190 EC, Antifug 20 SL, Nimrod 250 EC, Biosept 33 SL, Aliette. I trattamenti devono essere utilizzati almeno una volta alla settimana e ripetuti più volte.

Afidi e altri

Gli afidi sono talvolta neri, verdi o grigio cenere. Colonizzano principalmente giovani steli e si diffondono molto rapidamente. Forano la pelle delle foglie e succhiano la linfa, che indebolisce la pianta e distorce i tessuti. Gli escrementi appiccicosi favoriscono la comparsa di funghi che ricoprono la lamina con un rivestimento nero. Gli afidi diffondono una varietà di malattie virali, come il virus del mosaico che si trova sui pomodori e su molte piante ornamentali. Quando la popolazione è sufficientemente numerosa, gli afidi alati si sviluppano e passano alla pianta successiva per stabilire una nuova colonia.

Le piante che sono eccessivamente fertilizzate, con germogli forti e tessuti deboli sono più suscettibili agli attacchi dei parassiti. Anche le alte temperature e le scarse precipitazioni durante la stagione favoriscono l'invasione. Piccole colonie di afidi possono essere combattute senza l'uso di sostanze chimiche, tagliando e bruciando i germogli infestati o lavando gli insetti con un forte getto d'acqua. Quando la pianta viene attaccata pesantemente, puoi utilizzare uno dei preparati: Mospilan 20 SP, Confidor 200 SL, Polysect 003, Karate 025 EC, Decis. Sono disponibili sotto forma di concentrati di terreno o preparati pronti per l'applicazione fogliare.

Anche gli acari possono essere un vero fastidio: minuscole vene dei ragni che riconosciamo dal marciume visibile sulle foglie. Li combattiamo con uno dei preparativi: Nissorun 050 EC, Polysect 003 o Talstar 100EC.

Elimina rapidamente i finferli, le pulci e il coleottero del Colorado con uno degli insetticidi: Basudin 025 EC, Bulldock 025 EC, Karate 025 EC o Mospilan 20 SP.

Anche le lumache, soprattutto le lumache nude, che divorano voracemente le foglie, possono causare enormi danni ai giardini.

Arvicole e arvicole

Questi roditori si nutrono avidamente di bulbi e radici delle piante, a volte causando un vero caos nel giardino. Sono ombrosi e attenti, quindi di solito scopriamo il fatto che sono apparsi nel nostro giardino solo quando notiamo il danno: piante tagliate e ribaltate nei letti. È uno spettacolo deplorevole. In contrasto con i tumuli di talpa (che tra l'altro è un animale utile in quanto distrugge molti parassiti) i tumuli di raffica e arvicole sono più piatti. Scavano marciapiedi meno profondi e sono sempre chiusi dall'esterno. La comparsa di intrusi è favorita da uno strato troppo spesso di pacciamatura diffuso nel giardino. Puoi anche aspettarti un rapido aumento della loro popolazione dopo un inverno mite e una primavera calda. Per prevenire l'attacco dei roditori,piantiamo piante in luoghi a rischio, il cui odore irrita le loro narici sensibili: dama, aglio, euforbia. Un modo gentile per difendersi è mettere i resti di piante con un odore repellente - ramoscelli di tuia, foglie di noce, spicchi d'aglio - nei corridoi scavati nel terreno. Tuttavia, se queste misure sono inefficaci, devono essere prese misure più radicali. Le trappole per roditori possono essere acquistate nei negozi. Quando li si imposta, vale la pena indossare i guanti, perché gli animali possono percepire anche il più debole odore umano, che li avverte del pericolo. Le esche avvelenate sono anche usate per sterminare i parassiti, ma usale con moderazione. È necessario seguire rigorosamente le norme di sicurezza sull'imballaggio,per proteggere te stesso ei tuoi cari dall'avvelenamento e l'ambiente dalla contaminazione.

Avvertimento! L'efficacia del gatto nel catturare i parassiti è molto superiore a quella degli esseri umani e dei metodi che usano. Può liberare il suo distretto da larve e arvicole in meno di un mese. Finché rimane sveglio, i parassiti non appariranno in gran numero.

Alberi da frutto e arbusti

Spruzzare alberi da frutto e arbusti all'inizio della primavera li proteggerà da molte malattie e parassiti. Vale anche la pena proteggere le ferite dopo aver tagliato i rami contro l'infezione utilizzando paste appropriate. La protezione pre-primavera riguarda principalmente il frutteto domestico. Abbiamo aspettato la primavera con protezione, principalmente perché molti dei parassiti sono dormienti sotto forma di uova o spore, e anche perché la maggior parte delle preparazioni non funziona a basse temperature. Se spruzziamo con fungicidi o insetticidi, solo con temperatura positiva e tempo senza vento.

Malattie della corteccia e dei rami

Nel caso degli alberi, è più facile proteggere i giovani esemplari. I vecchi esemplari, quando la spruzzatura è difficile, dovrebbero essere tagliati i rami malati e imbrattati con fungicida.

Gli alberi da frutto e le specie ornamentali sono attaccate da funghi e batteri. La cancrena della corteccia è caratterizzata da crepe e deperimento della corteccia, mentre il cancro batterico è noto dagli essudati gommosi. Entrambe le malattie causano la morte di gran parte degli alberi. Dopo aver notato i primi sintomi, ritagliamo i frammenti infetti in un luogo sano. Lubrificare le ferite con Fruit Balm, Dendromal 03 PA, Lac with Balm o Gardening Ointment. Spruzzare le piante in modo profilattico con Miedzian. Il tubercolo vermiglio appare come un ispessimento rosso sulla corteccia. Tagliamo i germogli malati e curiamo le ferite con Funaben Eco.

Nastri adesivi

All'inizio della primavera, li mettiamo sui tronchi degli alberi. Quando si riscalda, i parassiti che sono entrati in letargo nelle foglie cadute (es. Coleottero delle foglie di ippocastano) inizieranno a vagare per la corteccia per ospitare le uova e poi le catturiamo su nastri.

Sebbene il giardino sia vivace a settembre, alcune piante sono state rovinate da macchie scure o da una fioritura polverosa. Vale la pena sapere come rimediare.

Messaggi Popolari

Irrigazione del prato - quando, come - e-gardens

Quando dovrei innaffiare il mio prato? Al mattino o alla sera? Quante volte in una settimana? Le risposte a queste difficili domande ti aiuteranno a creare un prato bello e sano & gt; & gt; & gt;…