
Noel Kingsbury si occupa attivamente di giardinaggio dal 1986, ma sin da piccolo ha mostrato grande interesse per il tema della natura. Apparentemente, da studente, saltava la scuola per visitare il Chelsea Flower Show. Attualmente ha un dottorato di ricerca presso l'Università di Sheffiled, considerato un centro di ricerca specializzato nell'integrazione di ecologia, scienze del paesaggio e orticoltura.
L'ospite speciale di quest'anno si occupa di ipotesi naturalistiche da oltre 20 anni, sia negli spazi urbani e pubblici, sia nei giardini privati. Ha perfezionato la capacità di comporre efficaci aiuole perenni con l'uso di specie vegetali autoctone. I suoi progetti più famosi includono la passeggiata a Bexhill-on-Sea e il verde urbano a Bristol. Nella sua carriera ha collaborato con con Piet Oudolf (designer noto per aver creato un piano di piantumazione per il New York Highline Park, costruito sulla vecchia linea ferroviaria).
Attualmente Noel Kingsbury si occupa anche dell'attualissimo tema delle pareti e dei tetti verdi, sempre più spesso utilizzati nei progetti di verde pubblico, soprattutto nelle grandi città. I suoi articoli possono essere trovati su riviste come The Daily Telegraph, The English Garden, BBC Gardener's World Magazine, The Guardian e persino The Times. Insieme a Tim Richardson, ha anche condotto una serie di incontri e discussioni dedicate al giardinaggio presso il London Garden Museum.
Nell'ambito della mostra "Green is Life", Noel Kingsbury sarà un ospite speciale durante la giornata dell'architetto paesaggista di sabato (31 agosto). Una conferenza a pagamento con la sua partecipazione inizierà alle 10 e durerà fino al 14.
Http: // www.noelkingsbury.com
http://noels-garden.blogspot.com