








Perché vale la pena farlo? Ci sono molte ragioni
Per prima cosa, avrai tempo da dedicare ad attività più interessanti. In secondo luogo, la bolletta dell'acqua diminuirà rapidamente: l'irrigazione di 300 mq di prato è una spesa di 1100-2100 a stagione! (nel 2014, 1 metro cubo di acqua costa in media da 3 a 6, a seconda della regione della Polonia).
Terzo e ultimo: ecologia
Ammettiamolo: l'area dei prati sta rapidamente diminuendo; presto si potrebbe scoprire che abbiamo solo fiordalisi, papaveri (per non parlare di chi li indossa) nei musei all'aperto. Inoltre, trasformando il prato in prato, sosteniamo la biodiversità, cioè ci prendiamo cura della ricchezza delle specie, permettiamo anche la sopravvivenza degli insetti impollinatori (come api selvatiche, farfalle), anch'essi in diminuzione. Infine - invece di stancarci le orecchie con il rombo di un tosaerba che lavora per ore ogni settimana e inalando i fumi di scarico - inizieremo a goderci il silenzio e l'aria pulita.
Le foto mostrano prati del paesaggio naturale che possono servire come fonte di ispirazione. Le piante visibili su di esse appartengono a specie con requisiti molto bassi, devono solo essere selezionate in base all'habitat e al tipo di terreno (es. Anemoni e alberi di cocco - abitanti della foresta - come l'umidità e l'ombra parziale, quindi non funzioneranno bene in un giardino intensamente illuminato dal sole su terreno asciutto; d'altra parte, in questo luogo possono crescere papaveri e falchi).