
1. Svuotare la piscina dall'acqua residua.
2. Pulire la vasca della piscina con una spazzola utilizzando detergenti appropriati. Ad esempio, i detergenti acidi come Benamin SND e Benamin Steinloser sono ideali per rimuovere depositi di calcio, macchie di ruggine e residui di alghe. Dopo la pulizia, sciacquare abbondantemente la piscina con acqua…
3. Spruzzare le pareti e il fondo della piscina con agenti antialghe e inibitori dell'acqua.
4.Riempire la piscina con acqua e regolarla a un pH compreso tra 7,2 e 7,4.
Questo è importante perché il corretto valore del pH garantisce un funzionamento ottimale dei prodotti chimici per la cura della piscina e, soprattutto, il benessere degli utenti. L'acqua con un fattore di pH troppo alto o troppo basso può seccare la pelle e irritare la pelle e gli occhi. Inizialmente, il valore del pH dovrebbe essere determinato quotidianamente per 14 giorni, quindi più volte ogni 3-4 giorni, quindi è sufficiente farlo una volta alla settimana. A tale scopo saranno utili tester portatili o fotometri con opportune pastiglie coloranti (Phenol Red) e mezzi per la correzione del valore di pH.
5. Disinfetta l'acqua per prevenire la crescita di batteri e alghe. La più comunemente utilizzata è la disinfezione con composti di cloro, che ossidano gli inquinanti e uccidono tutti i batteri, virus e funghi patogeni. Il contenuto di cloro attivo deve essere mantenuto a 0,3-0,5 mg / l.