














Fino a poco tempo, un riscaldatore era considerato necessario. Ombreggiato, chiuso, nascosto negli angoli. Ora, sempre più spesso, nella scelta, prendiamo in considerazione non solo i problemi di utilità (potenza di riscaldamento, adattamento all'installazione domestica), ma guardiamo anche ai radiatori in termini di decoratività. Molti modelli sembrano un peccato nasconderli. Dovevano essere esposti all'interno, il che è anche di importanza pratica, perché coprire la fonte di calore è un puro spreco di energia.
Un riscaldatore come ornamento
Quindi appendiamo il radiatore al muro del soggiorno e ridiamo quando gli ospiti chiedono: è davvero un radiatore? O forse qualche opera d'arte moderna? In un certo senso sì, perché alcuni radiatori sono sicuramente pezzi di design. Abbiamo una scelta di modelli da parete o da appoggio. In termini di metodo di dissipazione del calore, li dividiamo in piastra, convettore o sezionale. In termini di metodo di fornitura: acqua, elettrico (questo gruppo include riscaldatori a infrarossi che stanno diventando sempre più popolari) o misti. E possono essere tutti belli. C'è davvero molto da fare in questo settore. Così tante che ad alcune persone mancano le solite costolette. Così è nata una nuova tendenza: il buon vecchio radiatore torna a privilegiare. Tranne nella versione retrò,con ricche decorazioni, quasi rococò.
Riscaldatori a infrarossi
Così vengono comunemente chiamati i pannelli scaldanti che emettono onde elettromagnetiche. Trasformano l'elettricità in calore sotto forma di radiazione infrarossa.
Rispetto all'acqua o ad altri riscaldatori elettrici, la differenza principale è che i modelli a infrarossi non riscaldano l'aria, ma gli oggetti: pareti, pavimenti, mobili e … persone nella stanza. Le onde utilizzate sono sicure per la salute: sono utilizzate da anni, ad esempio, nelle incubatrici per neonati o nel trattamento delle malattie della colonna vertebrale. Il fatto che la radiazione infrarossa non riscaldi l'aria e quindi non la faccia muovere (e la polvere non si alzi) rende le stufe a infrarossi consigliate per chi soffre di allergie. Anche le persone sensibili all'essiccazione all'aria in casa potrebbero essere interessate a loro: nel caso del riscaldamento a infrarossi, questo problema non esiste. Inoltre, il calore generato,accumulata in muri e pavimenti, si sente più a lungo di quanto venga aspirata dall'aria. L'aria si raffredda più velocemente.
Un altro vantaggio dei riscaldatori a infrarossi è la facilità di installazione. Non richiedono tubi, installazioni, ecc. I pannelli possono essere posizionati ovunque, anche sul soffitto.
Tuttavia, va ricordato che dovrebbero essere installati in un edificio isolato, altrimenti la perdita di calore attraverso le pareti sarà molto elevata.
VAI ALLA GALLERIA >>