Vivo in un blocco di mattoni. Sfortunatamente, il mio vicino sopra di me fuma molte sigarette. L'odore sta trasportando nelle mie due stanze, immagino siano le prese d'aria difettose. Cosa devo fare È consentito questo comportamento del vicino. Il consiglio della comunità non dovrebbe occuparsi anche del corretto stato dei dispositivi e delle installazioni nell'edificio? J. Jańczyk, Pabianice

Certamente, il primo e più semplice modo per risolvere questa situazione è provare a parlare con il tuo vicino, usare il suo buon senso e chiedergli di smetterla di disturbare la tua pace e salute. Tuttavia, se questo non funziona, è possibile provare i seguenti passaggi legali.

Procedimenti giudiziari

La riconciliazione degli interessi dei vicini è trattata dalla legge sui vicini, che definisce i diritti e gli obblighi del proprietario nei confronti delle proprietà vicine. Le disposizioni di questa legge regolano i rapporti tra i vicini e in particolare riducono al minimo i possibili conflitti tra di loro. Allo stesso tempo, questa legge indica una serie di attività vietate, chiamate immissioni. Il concetto di immissione non è un concetto uniforme, spesso nei procedimenti giudiziari è il tribunale a decidere se il comportamento di un determinato vicino può essere definito in questo modo. La giurisprudenza e la letteratura comuni distinguono i seguenti tipi di immissione:

Immissioni dirette: consistono nel convogliare alcune sostanze (es. Liquami, pioggia) al terreno limitrofo mediante dispositivi speciali. Sono severamente vietati;

Immissioni indirette - dipendono da un impatto indiretto sul terreno adiacente (es. Produzione di rumore, polvere, gas, fumo, urti, onde elettromagnetiche). È tra queste immissioni che dovrebbero essere incluse il fumo di sigarette e l'esposizione dei vicini all'inalazione di fumo cancerogeno. Le immissioni indirette possono essere suddivise in:
materiale - consistente nella penetrazione dell'immobilità adiacente di particelle di materia o di determinate forze (es. Rumori, polveri, insetti);

Immissioni immateriali - consistenti nell'influenzare solo la sfera della psiche del proprietario di questa proprietà, un senso di sicurezza o estetica.

Mentre le immissioni dirette sono vietate, le immissioni indirette possono avere un diverso grado di intensità e ogni volta saranno soggette a valutazione del tribunale. A volte la percezione di certi fenomeni può essere soggettiva ed esagerata dall'altra parte.

Il principio di base che dovrebbe essere seguito quando si valuta il "fastidio" dei vicini è che il proprietario della proprietà dovrebbe astenersi da azioni che potrebbero interferire con l'uso delle proprietà vicine nell'esercizio dei suoi diritti. Questo principio è introdotto dall'art. 144 del codice civile. La valutazione è effettuata da un tribunale, talvolta con l'ausilio di perizie, che misura, ad esempio, i livelli di rumore sulla base delle condizioni ambientali oggettive delle persone che vivono nella zona o nel blocco, e non sulla base dei sentimenti soggettivi dell'interessato.

Modo amministrativo

Un altro passo volto a risolvere il conflitto può anche includere l'informazione dell'amministrazione dell'edificio sull'intera situazione, ovvero in pratica il più delle volte il gestore della comunità abitativa o della cooperativa abitativa. Ciascuna delle cooperative o comunità crea un proprio regolamento, in cui definisce l'ambito dei doveri e dei poteri dei suoi inquilini.

Alcuni vietano persino di fumare sui balconi, quindi puoi provare a estendere il divieto additando come motivo la mancanza di una ventilazione efficiente negli appartamenti.
Ogni persona residente nell'edificio è tenuta al rispetto della normativa interna, pena l'ulteriore azione legale della cooperativa o della comunità. La comunità può quindi inviare avvisi ai vicini fumatori. Quando i solleciti scritti non aiutano, la comunità può fare riferimento all'articolo 16 del Property Ownership Act, che le consente di "richiedere la vendita dei locali all'asta" nell'ambito di una procedura di prova. Questa disposizione consente la messa all'asta di un appartamento, e quindi l'esclusione dalla comunità, se una determinata persona ostacola l'utilizzo delle parti comuni. Fumare sigarette sul balcone e nelle scale, così come in un appartamento senza una ventilazione efficiente, esaurisce le casse indicate in questo articolo. La prospettiva di perdere un appartamento,essere una conseguenza dell'indulgenza nella tua dipendenza può sembrare assurdo, ma non è impossibile esistere.

Varrebbe anche la pena chiedere alla comunità di valutare le condizioni tecniche dell'edificio e l'eventuale ristrutturazione - forse migliorerebbe la ventilazione e rimuoverebbe la causa delle controversie di vicinato.

Basi legali:

Legge del 23 aprile 1964 del codice civile (Journal of Laws 1964, No.16, item 93, e successive modifiche).
Legge del 24 giugno 1994 sulla proprietà dei locali (Journal of Laws No. 80, item 903 del 2000, come modificato).

Iscriviti alla NEWSLETTER . Ogni settimana le ultime notizie su costruzione, ristrutturazione e finiture interne nella tua e-mail. Vedi ESEMPIO

Messaggi Popolari

Serratura elettronica per porte d'ingresso

Il controllo degli accessi è garantito non solo da serrature con inserti cilindrici intercambiabili. Le serrature elettroniche possono essere dotate di una centralina aggiuntiva, ...…

Finestre a prova di vento e perdite

I meteorologi affermano che, a seguito del cambiamento climatico, violente tempeste e tempeste di vento diventeranno più frequenti. Pertanto, vale la pena verificare se le finestre saranno in grado di ...…

Finestre che non lasciano sfuggire il calore

Queste finestre saranno calde? - questa è una delle prime domande che gli investitori pongono nei punti vendita. E i venditori sono felici di rispondere perché il fattore U ...…