I sensori solari manterranno anche la tua casa a una temperatura piacevole
Una tastiera, cioè un pannello tattile che controlla il sistema di allarme
Tendalino con sensore vento. Il sensore del vento proteggerà la tenda da sole durante un temporale o un temporale improvviso
Rilevatore di gas naturale. Lo spazio tra il rivelatore e la fonte di gas non deve essere ostruito o costruito
I sensori di temperatura sono dotati di display che mostrano la temperatura corrente nella stanza
Un rilevatore che rileva i gas dormienti. Quando la concentrazione di gas soglia viene superata, il rilevatore reagisce con un segnale ottico e acustico
Un rilevatore che rileva il monossido di carbonio, ovvero il monossido. In un sistema semplice, il segnale del rilevatore attiverà un allarme, in uno più complesso, ad esempio aprirà le finestre
Rilevatore di allagamento. Solo in un guasto idraulico su cento la causa è la perdita del tubo - di solito è l'incuria umana e il guasto degli elettrodomestici
Rilevatore di fumo. Indipendentemente dal suo tipo, è sempre montato nel punto più alto della stanza
Rivelatore che rileva il GPL, ovvero propano-butano. Il rilevatore di GPL deve essere posizionato il più vicino possibile a una potenziale fonte di fuga di gas

Fino a poco tempo fa era sufficiente collegare al sistema di allarme rilevatori PIR (rilevatori di movimento a infrarossi), interruttori reed su finestre e porte (segnalandone l'apertura) e rilevatori rottura vetri. Attualmente, la sua configurazione può essere molto più complicata. Grazie a varie tipologie di rivelatori e quadri elettronici di controllo, si sta sempre più orientando verso soluzioni note dall'automazione intelligente degli edifici. Finora, a un livello meno complicato.

Vale la pena ricordarlo già nella fase di configurazione del sistema di allarme. Alcuni rilevatori dovrebbero essere presi immediatamente in considerazione, poiché il loro collegamento richiede l'installazione di moduli aggiuntivi nella centrale, nonché l'alimentazione, o è possibile solo nella tecnologia via cavo. Il costo di rilevatori aggiuntivi non è elevato, poiché di solito non supera il 5% del costo dell'intero sistema.

Tipi di rilevatori nel sistema di allarme

1. Rivelatori di gas. Proteggono da monossido di carbonio, cloroformio e fughe di gas dalla stufa.

- Un rilevatore che rileva il monossido di carbonio, ovvero il monossido. Sono spesso installati nei luoghi in cui siamo più esposti al monossido di carbonio, che è un prodotto della combustione del gas, ad es. Nei locali caldaie e nei garage. Possono essere utilizzati anche in bagno, se abbiamo uno scaldabagno a flusso (popolarmente noto come junkers), così come nel soggiorno con camino.

Il compito del rilevatore è monitorare il livello di monossido di carbonio nell'aria. Questo gas è impercettibile per l'uomo e mortale: viene assorbito dal sistema respiratorio e si lega permanentemente all'emoglobina.

- Rivelatore che rileva GPL, ovvero propano-butano. Tali rilevatori sono installati nelle cucine dotate di fornelli a gas e nei bagni con scaldacqua a gas, funzionanti a gas liquido. Vale la pena utilizzarli anche nei garage dove parcheggiamo auto con impianti a GPL.

I rilevatori segnalano una fuga di gas quando la sua concentrazione nell'aria si avvicina al 10-20% del limite inferiore di esplosività (DWG). Poiché il propano-butano è un gas più pesante dell'aria, i rilevatori sono montati appena sopra il pavimento (circa 30 cm).

- Rilevatore di gas naturale. L'uso di un sensore che rileva questo gas è in qualche modo simile al rilevatore GPL: è installato dove funzionano i dispositivi alimentati dal gas di rete, principalmente nelle cucine e nei bagni.

A differenza dei rilevatori di propano-butano, questi dispositivi devono essere montati vicino al soffitto (circa 30 cm sotto). I dispositivi che funzionano con le valvole del gas possono interrompere automaticamente l'alimentazione del gas.

2. Rilevatori di pioggia. Stacceranno gli irrigatori, chiuderanno le finestre.

I sensori di questo tipo sono disponibili in due versioni: la prima misura l'umidità superficiale, la seconda controlla l'umidità del suolo. Dispositivi del primo tipo possono essere utilizzati, ad esempio, con finestre da tetto azionate elettricamente, facendole chiudere in caso di pioggia. Il secondo tipo di rilevatori funziona bene negli impianti di irrigazione automatica: una pioggia di breve durata, spruzzando il prato solo in superficie, potrebbe ingannare il sistema, interrompendo l'irrigazione programmata. I sensori del suolo non saranno "ingannati". I sensori di umidità aiutano a risparmiare acqua e innaffiano il prato solo quando necessario.

3. Rilevatori di vento. Arrotoleranno le tende da sole.

Questo è un altro tipo di rilevatore utilizzato all'aperto che misura la forza del vento. Molto spesso sono installati con tende da sole motorizzate elettriche. Grazie al rilevatore, non dobbiamo preoccuparci quando soffia un forte vento, che minaccia di distruggere la tenda: darà un segnale per arrotolare automaticamente il tessuto. A causa di questa applicazione, i sensori del vento sono montati nelle immediate vicinanze delle tende da sole, di solito proprio sopra di esse. Ma questa non è l'unica possibilità del loro utilizzo, possono anche collaborare, ad esempio, con azionamenti esterni per tapparelle.

4. Rivelatori solari. Alzeranno e abbasseranno i bui. Mantieni una temperatura piacevole in casa anche quando fa caldo

Un altro tipo di rilevatore da esterno monitora il livello di insolazione. Sono utilizzati insieme ai motori per tende da sole e coperture per finestre: possono abbassarli automaticamente quando il sole splende sui vetri e arrotolarli quando sono all'ombra. Le tapparelle esterne possono essere raggruppate, ad esempio sottoponendo tutte le coperture di una data parete alla "gestione" di un sensore. Questa soluzione permette al sistema di "seguire" il sole e proteggere la casa dal surriscaldamento durante le calde giornate.

5. Rivelatori di allagamento. Proteggeranno la pista da ballo e i vicini

I sensori di questo tipo vengono installati dove il rischio di guasto idraulico è maggiore. L'elemento più debole dell'impianto idrico sono i tubi flessibili (utilizzati in sedili compatti per WC, rubinetti da bagno e da cucina, lavastoviglie, lavatrici).

I rilevatori sono posizionati in basso sulla parete, abbassando la sonda a livello del pavimento. Reagirà con un cortocircuito quando rileva la presenza di acqua. Può quindi attivare l'allarme e, se è collegato a un'elettrovalvola, interromperà l'acqua.

6. Rilevatori di temperatura. Accenderanno il riscaldamento, apriranno le finestre.

Questi dispositivi possono essere programmati con due limiti di temperatura: minimo e massimo. Grazie a questo, possono avvisare della temperatura troppo bassa e - tramite il pannello di controllo e un modulo speciale - avviare il riscaldamento.

I sensori si dimostreranno efficaci non solo negli alloggi, ma anche nei locali caldaie, negli edifici agricoli e nelle case estive, dove proteggono le installazioni dal congelamento dell'acqua. I rilevatori reagiscono anche a un cambio di temperatura troppo rapido nella stanza - ad esempio, se in inverno lasciamo una finestra non completamente chiusa, attiveranno l'allarme.

7. Rivelatori di fumo. Ti avviseranno dell'incendio.

I rilevatori di fumo sono montati sui soffitti. Sono progettati per rilevare il fuoco in una fase iniziale. Possono farlo in tre modi: reagendo al fumo, al calore o a entrambi.

I rilevatori di fumo sono dotati di sistemi basati su una fotocellula: il fumo oscura la luce in entrata, attivando un allarme. I sensori che reagiscono al calore rilevano un rapido aumento della temperatura nella zona protetta o il superamento di una certa soglia di temperatura.

Questi rilevatori sono sensibili alla polvere e allo sporco, pertanto si consiglia di pulirli periodicamente e di effettuare i test del sistema una volta all'anno.

La centrale del sistema di allarme, cioè una tastiera capace

Il sistema di allarme acquisisce ulteriori possibilità non solo grazie ai rilevatori. È possibile estendere la funzionalità anche utilizzando moderne tastiere, ovvero moduli per il controllo del sistema di allarme. Assomigliano a tablet per aspetto e funzionalità, hanno schermi colorati a cristalli liquidi e sono azionati al tatto, utilizzando un sistema di icone programmabili. Dopo essersi collegati alla rete Ethernet, possono visualizzare i dati (ad es. Meteo) e installati in più stanze - possono fungere da citofono domestico.

Messaggi Popolari

UNA BELLA CASA, NUMERO 9/2010

In questo numero: Mansarda - come installare correttamente cartongesso, lana minerale e finestre da tetto; 24 migliori tegole in acciaio in modo permanente ...…

UNA BELLA CASA, NUMERO 11/2010

In questo numero: Controllo riscaldamento - termostato caldaia, teste radiatori, regolatori ambiente, automatismi meteo; * 12 decisioni di costruzione che non sono ...…

UNA BELLA CASA, NUMERO 10/2010

In questo numero: Intonaci per interni - gesso, cemento-calce, cartongesso; 32 Nuove tegole in ceramica e cemento - tipi, modelli, colori, ...…

UNA BELLA CASA, NUMERO 12/2010

In questo numero: * Pavimenti in legno - oliati e cerati, verniciati, lisciviati; * Come migliorare il tiraggio del camino, * 24 Rubinetti cucina nelle versioni standard e lux; ...…