
Principali caratteristiche dei sistemi di autoregolazione
Tutti i sistemi per il mantenimento della temperatura dell'acqua calda sanitaria sono costituiti da tubi autoregolanti e da una centralina. Sono adatti per l'installazione diretta su tubazioni dell'acqua calda, quindi non necessitano di tubi di ritorno, valvole e pompe. Cavi scaldanti autoregolanti sono posti sul tubo per compensare le perdite di calore dell'acqua calda e per mantenere la temperatura dell'acqua richiesta per tutta la lunghezza del tubo. La costruzione parallela del cavo scaldante consente un design e un'installazione flessibili. A sua volta, l'unità di controllo è responsabile della gestione dei consumi energetici del sistema, efficiente in termini di risparmio energetico.

I sistemi di autoregolazione sono una soluzione innovativa quando si tratta di progettare sistemi di riscaldamento elettrico. I cavi possono essere tagliati a misura, il che consente di adattarli anche ai sistemi di tubazioni più complessi. Principalmente, vengono utilizzati come cavi lunghi fino a 250 metri e per mantenere temperature fino a 150 gradi Celsius. Il tubo di diramazione se necessario è possibile grazie alla costruzione parallela del tubo.
Le caratteristiche più importanti dei moderni sistemi di regolazione responsabili del mantenimento della temperatura dell'acqua calda sanitaria sono: la possibilità di selezionare il livello di temperatura, i programmi di prevenzione della legionella termica, la compatibilità con i sistemi di gestione degli edifici, la possibilità di collegare le centrali alla rete per impostazioni più rapide, programmi su misura per diverse tipologie di edifici , relè di allarme per monitoraggio remoto.
Perché vale la pena installare un sistema di mantenimento della temperatura dell'acqua calda sanitaria?
Il primo motivo importante è che i sistemi monotubo semplificano la progettazione e riducono i tempi di installazione. Sono montati sul tubo di alimentazione dell'acqua, che non richiede l'uso di una linea di ritorno, tubi, valvole o pompe. Inoltre, non è necessario eseguire calcoli e bilanciamenti complessi, necessari nel caso dei sistemi di circolazione. Ciò si traduce in minori costi di installazione, minori lavori di manutenzione sul sistema di tubazioni e installazione flessibile del cavo scaldante lungo la rete di tubazioni attraverso il sistema di connessione rapida.

Il secondo motivo importante è il risparmio fino al 50% rispetto a un tradizionale sistema di circolazione dell'acqua. Derivano dal fatto che la centralina riduce i costi di gestione dell'impianto per il mantenimento della temperatura dell'acqua calda sanitaria. L'implementazione di un regolatore intelligente limita la potenza di riscaldamento dei cavi scaldanti autoregolanti in base ai requisiti specifici per il circuito ACS. Ciò evita un'eccessiva generazione di calore e riduce il consumo di energia, in quanto le funzioni del timer sono abbinate al termostato della caldaia.
Un altro motivo importante è l'adeguamento del sistema di manutenzione elettrica ACS esistente utilizzando cavi scaldanti aggiungendo un'unità di controllo, con un conseguente ritorno sull'investimento più rapido.
Temperatura ottimale dell'acqua calda sanitaria
La temperatura ottimale dell'acqua calda sanitaria ha un effetto positivo sul benessere umano. Inoltre, influisce anche sull'efficienza della fonte di calore e sui costi di esercizio. La temperatura ACS richiesta dalle normative deve essere mantenuta.

Per le case unifamiliari è tra i 45 ei 50 gradi Celsius. È giustificato da ragioni igieniche, economiche e di sicurezza. Garantire il comfort di un accesso costante all'acqua calda è un aspetto fondamentale per i moderni sistemi di riscaldamento centralizzato. I sistemi intelligenti mantengono costantemente la temperatura dell'acqua calda sanitaria, indipendentemente da come è costruito l'edificio. Ciò aumenta l'efficienza energetica complessiva.