













Chi è lui?
Andrzej Dudziński - artista grafico, disegnatore, pittore, fotografo, creatore dei personaggi di Dudi e Pokrak. Con Jonasz Kofta ha scritto una "colonna scritta e disegnata", con Stanisław Barańczak hanno inventato film inesistenti - i loro poster e recensioni. Ha ricevuto il ReAnimation Grand Prix 2007 per l'animazione "Dłuży się Doży" e ha diretto il film "My Father Staś", basato su una sceneggiatura di Magda Dygat-Dudzińska. È incluso in "100 Graphic Designers of the Word" di Japanese Idea e "Illustration: America - 25 Outstanding Artists". Ha collaborato con le seguenti riviste: Szpilki, Literatura, Ty i ja, Polska, OZ, Time Out, Frendz, Ink, New York Times, Washington Post, Newsweek, The Boston Globe, Playboy, Rolling Stone, Vanity Fair, Time, The Atlantic, Vogue , Elle, Forbes,Tygodnik Powszechny, Zwierciadło, Gazeta Wyborcza (supplemento Polityka Extra). www.andrzejdudzinski.com
VAI ALLA GALLERIA >>
Dudziński: lavorare con i più grandi
Pensavo già di essere riuscito a liberarmi quando sono stato ritirato - così Andrzej Dudziński descrive il suo ritorno in Polonia, citando Michael Corleone da "Il Padrino". Dopo anni di emigrazione per scelta e poi per necessità, è tornato per sempre. Anche nei suoi giorni da studente, ha guadagnato popolarità l'uccello Dudi - l'alter ego dell'artista. Quando è partito per Londra, ha collaborato con gli scandalosi "OZ" e "Time out". Si è immerso nell'ambiente dei figli dei fiori, nella cultura underground. "Ci vivevo tutti i giorni, non che stavo guardando qualcosa in Empik" - ricorda. Dopo di che, tutto nel paese sembrava troppo stretto, troppo lento. Ha lasciato. Questa volta negli Stati Uniti, dove ha stabilito la cooperazione con titoli come incl. "New York Times "," Washington Post "," Newsweek "," Playboy "," Vanity Fair "o" Vogue ". E sembrava che avremmo letto solo di Dudziński, o meglio di guardare, su Empik. Fortunatamente, questo è cambiato. negli anni '90, quando i progetti polacchi iniziarono gradualmente a prendere tempo per il popolo americano. Soprattutto perché consentivano una maggiore libertà creativa. E finalmente il mondo americano iniziò a partire. E l'uccello Dudi (e l'artista stesso) potevano annunciare con un disegno: "Sto tornando difendermi ".Fortunatamente, la situazione è cambiata negli anni '90, quando i progetti polacchi hanno cominciato gradualmente a prendere tempo dagli americani. Soprattutto perché hanno consentito una maggiore libertà creativa. E finalmente il mondo americano iniziò a partire. E l'uccello Dudi (e l'artista stesso) avrebbero potuto annunciare con un disegno: "Torno, non c'è niente da difendersi".Fortunatamente, la situazione è cambiata negli anni '90, quando i progetti polacchi hanno cominciato a prendere gradualmente tempo dagli americani. Soprattutto perché hanno consentito una maggiore libertà creativa. E finalmente il mondo americano iniziò a partire. E l'uccello Dudi (e l'artista stesso) avrebbero potuto annunciare con un disegno: "Torno, non c'è niente da difendersi".
Un appartamento con un clima
Alla ricerca di un equivalente di un appartamento di New York, o meglio "che compensasse il mancato soggiorno a New York, (con la moglie Magda vi hanno trascorso 24 anni) hanno trovato un appartamento in un palazzo del XIX secolo nel centro di Varsavia.
Affittato per sessioni di moda come un "appartamento parigino", ha mantenuto la sua classe prebellica: pavimenti originali in stucco e parquet, camino, balconi con balaustre battute. Erano stati messi in guardia dal rumore, ma comunque vivevano nel centro di Manhattan. Piuttosto, il silenzio qui la sera all'inizio era inquietante.
L'appartamento era pieno di mobili e quadri, che Magda chiama "frammenti di vita, di fasi diverse". Alcuni mobili e dipinti di famiglia, cimeli del padre di Magda, Stanisław Dygata. Oggetti acquistati alle fiere dell'antiquariato, riciclati, donati, conservati fino al loro ritorno. Hanno portato le loro cassettiere preferite dagli Stati Uniti: quella con 100 cassetti e quella del negozio di tessuti con iscrizioni, in cui conservano le collezioni di libri per bambini dei collezionisti. Andrzej ammette di acquistare tutto ciò su cui riesce a mettere le mani da vecchie tipografie, impaginazioni e armadietti delle biblioteche.
Foto Michał Mutor
Appartamento con oggetti d'antiquariato
Il bagaglio principale dei "rimpatriati" era il contenuto dello studio, o meglio dei cassetti. - Sono sempre stato responsabile di troppi oggetti - ammette l'artista, un collezionista compulsivo. Magda cerca di domare l'eccesso, ma qualunque cosa le venga fuori, che le venga chiesto o meno, non può andarsene. Fortunatamente, Andrzej usa i suoi trofei in assemblaggi, che consentono di espellere dalla casa la raccolta di strani reperti. Le antiche cassettiere, le tende di seta trovate per la strada di Manhattan sono dei veri tesori, ma le lattine, i fogli, un'insegna di plastica sgualcita, le cose sparse sotto la pioggia, che a Dudziński piacevano particolarmente. Gli assemblaggi tridimensionali erano fatti di queste cose abbandonate - tesori metaforici. Ha dato loro un secondo significato chiudendoli in teche.Usava anche vecchie buste manila, in cui gli venivano rispedite le opere delle redazioni americane. Era particolarmente interessato alla traccia lasciata dal mittente o dal messaggero: attaccare con del nastro adesivo, l'impronta di una scarpa, un bordo strappato. "Tale arte postale" come la descrive scherzosamente. Sotto forma di un collage, portando ancora l'artista. Nella formula del collage c'erano anche i primi spot pubblicitari realizzati insieme a Ryszard Horowitz, incl. per la compagnia parigina Charles Jourdan.portando ancora l'artista. Nella formula del collage c'erano anche i primi spot pubblicitari realizzati insieme a Ryszard Horowitz, incl. per la compagnia parigina Charles Jourdan.portando ancora l'artista. Nella formula del collage c'erano anche i primi spot pubblicitari realizzati insieme a Ryszard Horowitz, incl. per la compagnia parigina Charles Jourdan.
Lo studio dell'artista a casa , due volte più grande di quello di Manhattan, con cassetti per la grafica e un tavolo - una scrivania ideale per dipingere pastelli, è anche l'ufficio di Magda. La convivenza creativa e letterale di solito funziona, anche se la moglie dell'artista ha preferito scrivere nel salone mentre lavorava al libro "Mały Alphabet di Magda e Andrzej Dudziński". Si sono scambiati messaggi di posta elettronica con un'altra serie di slogan, sui quali hanno lavorato a turno. Il libro è stato scritto all'incrocio di due stanze. Presto inizieranno le riprese. Il loro debutto cinematografico, il paradocumento "My Father Staś", su Stanisław Dygata, è già in fase di post-produzione.
Le opere di Andrzej Dudziński
Siamo riusciti ad affittare un appartamento al piano superiore per uno studio di pittura. A casa, il disordine artistico interferisce troppo con lo spazio vitale. Qui, indipendentemente dagli schizzi di vernice, puoi perderti nella pittura. A volte una stufa in maiolica decorativa assume colori aggiuntivi. Ma anche la follia, il ricordare al lavoro, ha il suo metodo: gli strumenti sono sorprendentemente puliti, ogni cosa ha il suo posto. - Per me l'ordine è una specie di terapia - spiega l'artista. - L'ordine esiste parallelamente al caos del creare, bruciare, è come un motore ad alti giri: volano scintille, esce fumo dalle orecchie e all'improvviso i tuoi occhi cadono su una sorta di calma e poi lo so: questa è follia, ma ha sicurezza - spiega.
Ha sperimentato cosa sia la pittura con l'elemento durante il concerto d'addio dello scorso anno alla vecchia Filarmonica di Stettino. Dopo il poeta Adam Zagajewski, lo definì "pittura con musica su tela". Durante il suo lavoro era come in trance, come un medium ha reagito immediatamente ai suoni e li ha trasferiti sulla tela. Apparentemente, durante le prove, i musicisti hanno guardato Dudziński invece del direttore, ei bambini in magliette bianche che stavano dietro al pittore durante il concerto sono stati rapidamente allontanati non appena si è avvicinato alla tela. - Questa linea, questa macchia, doveva sparire, correre tutto il tempo - dice. - Ero come un medium che riceve ordini: giallo - raffica, rossa - raffica! Non c'era tempo per pensare che sarebbe potuto tornarci più tardi, provarlo in modo diverso.
Foto Michał Mutor
Ricordi dal New York Times
La scuola della creazione "per ieri" era per lui che lavorava per il "New York Times". - Era una scuola di velocità! - sottolinea. Non solo rispetto della scadenza, ma anche efficienza dell'officina. Ai fini della sezione di revisione del libro del NYT da cui ha iniziato la sua collaborazione, ha creato uno stile "400 linee per centimetro quadrato" ispirato alle incisioni dei maestri antichi. Poi il dipartimento politico (editoriale Page) gli ha dato più libertà di fare le illustrazioni, ma le scadenze erano micidiali - è stato incaricato la sera, ha dovuto consegnare il disegno al mattino. Il lavoro preciso con la sua penna ha avuto il sopravvento quando i direttori artistici e gli agenti principali volevano che facesse disegni simili per loro.
Da allora, Dudziński associa la piuma a una perfezione indesiderata. Lo usa raramente, se è già rotto. Preferisce immergere un bastoncino o un pennello nel mascara, anche consumato, asciutto. - Vorresti buttarlo fuori, ma se lo immergi, ne ricaverai qualcosa - spiega. Per illustrare le traduzioni di Miłosz "Haiku", che voleva onorare in modo particolare, ha sviluppato una formula separata. - Volevo basarlo su notazioni brutali, come schizzi, pennellate, non per guadagnare grazia, e se è solo per caso - spiega l'artista
Ha compensato la mancanza di colore nei suoi disegni per il New York Times, creando forse i suoi pezzi più caratteristici e riconoscibili con i pastelli. Sfondo scuro con figure fortemente sagomate in colori nitidi e psichedelici. Per disegni più precisi ha utilizzato i pastelli a olio Neocolor di Caran d'Ache, che lo stupirono negli anni '70 a Londra con la loro tavolozza di colori puri. C'era qualcosa nell'età dei figli dei fiori, nella sua estetica. Sono stati il suo strumento di base per diversi decenni prima che passasse ai pastelli più facili da usare. I trucioli rimasti dopo la tempera, che gli dispiaceva buttare via, venivano chiusi in barattoli, creando delle marmellate di pastelli specifici (Confitures des crayones).O forse piuttosto clessidre, dove lo scorrere del tempo è misurato da un pastello?
Le opere dell'artista saranno in mostra dal 1 ° dicembre al 31 dicembre presso la Gazeta Wyborcza Gallery, Varsavia, ul. Czerska 8/10.
VAI ALLA GALLERIA >>