












Chi abita qui? Claude Bardouil, coreografo, ballerino, attore e regista francese.
Dove? A Varsavia.
Superficie: 160 mq
Claude Bardouil ha stabilito la sua residenza in Polonia alcuni anni fa e dal 2010 lavora nel gruppo di Krzysztof Warlikowski al Nowy Theatre di Varsavia. È autore di coreografie per le commedie "The End", "African Tales secondo Shakespeare" e "Nancy. Colloquio". Quest'ultima è tutta la sua avventura coreografica e registica. Bardouil è un po 'avant-garde, interessato a forme di espressione di laboratorio non standard. Una persona così interessante vive certamente interessante
La famosa artista Aleksandra Laska lo ha aiutato a organizzare un interno modernista, a prima vista, ma in realtà eclettico. È riuscita a raggiungere un'armonia non forzata e puntuale. Non troveremo qui una traccia di addomesticati trucchi di design. Ciò che colpisce è il senso con cui combina elementi diversi, e anche molto diversi. E consistenza del colore.
Vedi una casa rustica fuori città >>
L'area dell'appartamento è stata utilizzata in modo ottimale. In precedenza, tuttavia, l'idea era di riorganizzare, o addirittura di allentare il layout architettonico originale. Una stanza allungata è stata creata dall'infilata. Da un lato, l'interno è diventato spazioso e perfettamente integrato, dall'altro - ha dato una possibilità di divisione e variabilità dello stile. Nello spazio aperto, ritmico, si vedono recinzioni, tagli, perché i "segnali" dell'infilata sono stati preservati lasciando frammenti di muri che dividono le stanze. Ogni giorno, a seconda del punto di vista, si può avere l'impressione di muoversi in una sorta di galleria in cui si intrecciano funzioni - cucina, sala da pranzo, soggiorno, camera da letto.
Foto Aleksandra Laska
L'appartamento non si limita a uno spazio così comune e aperto. Ci sono anche corridoi con archi sorprendenti o originali tende rettangolari sui muri portanti. La cosa interessante è che nasconde anche una dependance, che è in realtà una sorta di studio con stanze aggiuntive. Queste due zone coesistono convenientemente.
Pareti bianche e pavimenti in assi di pino fanno da sfondo a mobili imbottiti in legno e pelle.
Il bianco e varie tonalità di legno sono il colore di base. Altri colori sono vicini, quindi non dominano. L'attrezzatura è stata scelta in modo che non ci siano combinazioni contrastanti. I colori "legno" si completano a vicenda in scale sequenziali. Ed è qui che sta l'eleganza.
Guarda una casa colorata in California >>
L'equipaggiamento interno non si esaurisce con i classici del design del XX secolo. C'è un divano Biedermeier, un mobile cinese in legno massello, e poi una cassettiera cinese e un armadio … Qua e là ci sono bigiotteria del viaggio - selezionati, perfettamente composti. E altri oggetti, ad esempio pupazzi, che devono essere decorati secondo le regole di scenografia. In fondo qui abita un uomo di teatro, ogni dettaglio, anche il più comune, sostituibile, come il sapone, non è casuale. E che dire di un cestino, un bollitore - presumibilmente appena posizionato, casualmente. Ogni cosa è al posto giusto, gioca bene il suo ruolo. Anche i fili ecologici e rustici sono discretamente presenti: tessuti di lino, soluzioni economiche.
C'è una cucina nella fila principale di stanze. Il piano del tavolo e il lavello attirano lo sguardo con una bellissima lastra di marmo Thassos. In bagno - rivestimento della vasca e ripiani in travertino all'ombra del caffè con latte, più un pavimento in teak. In questo modo viene mantenuta la consistenza cromatica degli interni. Entrambe queste stanze mantengono il livello dell'insieme e non hanno carattere "lavorativo", secondario rispetto alle funzioni loro assegnate. Al contrario, guadagnano un rango nei rituali quotidiani.
Le funzioni nell'intero appartamento sono trattate con un egualitarismo di vasta portata. E bellezza e classe sono distribuite ovunque.
GUARDA LE FOTO DELL'APPARTAMENTO >>