











Chi abita qui? Giuseppe Mangia è uno scenografo e stilista italiano che lavora per lo studio fotografico e cinematografico Eye Studio.
Dove? Zona di Udine, Italia settentrionale. Casa con due stalle adattate per vivere.
Foto Fabrizio Cicconi / Living Inside
Sull'iconica poltrona di design, Giuseppe siede liberamente con il barbaro- in jeans strappati, con maniche rimboccate, calpestando il rivestimento con scarpe da ginnastica. Una poltrona del genere è un po 'provocatoria: ampia e profonda, e sormontata da un baldacchino, incoraggia le persone a viverci per un po', non solo a sedersi lì. Solo dipendenza. L'aspetto operaio dell'italiano non è una posa hipster. Quest'uomo può davvero lavorare con il sudore della fronte, come ha dimostrato ristrutturando la sua casa. Per sei mesi ha vissuto in un cantiere edile - in un edificio senza finestre, pieno di detriti e polvere onnipresente. Il suo menu del pranzo consisteva principalmente di panini mangiati con il retroescavatore, perché lì era il più pulito. Ha dipinto le pareti con le proprie mani, ha camminato fianco a fianco con il falegname e il muratore,smantellando con loro l'intera scala e rimontandola … Ha raggiunto il suo obiettivo nel tempo record di sei mesi.
Giuseppe Mangia ha trascorso la sua infanzia in Puglia, cioè nel tacco di una scarpa italiana.Ma le vicende professionali lo hanno gettato all'estremo nord - dove la parte superiore dello stivale inizia già a torcersi - a Udine. Ogni giorno realizza grandi sessioni fotografiche per il prestigioso studio fotografico Eye e progetta scenari. Ha sempre troppo poco tempo per sé, ma appena si è stabilito un po 'a Udine, è sempre alla ricerca di una via di fuga. Alla fine gli venne l'idea di trovare una casa fuori città. Necessariamente con un po 'di verde nelle vicinanze in modo che i suoi due cani possano correre fuori. Ci è voluto molto tempo per setacciare le campagne friulane finché non è apparsa una casa di speranza. Condizione - tutt'altro che perfetto, con un cortile in cemento, all'interno triturato con cartongesso per molte stanze.Ma era fiancheggiata da due stalle quasi non toccate dal tempo e un gelso frusciava vicino alla recinzione. Era come un promontorio in un mare di cemento e ghiaia. Solo un uomo con una visione potrebbe vederli nel suo futuro giardino.
L'architetto Silvia Pedron è stato un buon spirito dell'investimento. Ha incoraggiato Giuseppe a comprare dalla sua prima visita non appena si è accorta che il valore dell'architettura era nascosto sotto la "glassa" di cemento che il precedente proprietario aveva applicato alla casa e ai suoi dintorni. Dovevi solo essere persistente e attento con il tuo piccone. L'intonaco è stato rimosso, le pareti divisorie sono state demolite. Quando i detriti sono stati spazzati via, l'intonaco ha mostrato belle trame di mattoni e muri in pietra naturale, tipici delle case di questa zona. Lo spazio anonimo ha acquisito caratteristiche familiari.
- La ristrutturazione della casa - ricorda Silvia - era per liberarmi dalla bruttezza. La luce illuminava generosamente gli interni poiché le piccole finestre e le porte venivano sostituite con grandi lastre di vetro. Una delle pareti dell'ex stalla è diventata completamente trasparente, proprio come in un'aranciera.
Un buon scenografo deve avere un istinto da motore di ricerca, e Giuseppe ne ha un eccesso. Tutto ciò che lo circonda è un grande riciclaggio. Gli oggetti trovati per la sessione e fotografati su set fotografici o cinematografici successivamente finiscono sotto il suo tetto. Vecchia maschera arrugginita del cinquecento? Quanto è interessante e decorativo! Un pavimento in acciaio postindustriale? Sarà un buon materiale per i mobili della cucina. Assi di quercia grigia? Pannellatura che non troverai in nessun catalogo.
"Il recupero è la mia passione", dichiara Giuseppe. - Da esso è nato un altro: il raduno. Colleziono, tra le altre cose, teiere e statuette di Buddha. E ho un occhio speciale per le lettere: la loro raccolta appesa nel corridoio è il risultato di dieci anni di ricerche. Anche nel mio amore per le piante, ho un "istinto di accumulo". Ogni volta che tornavo qui dal Salento, portavo una pianta. E ora sto creando condizioni di serra per loro.
Un buon architetto dovrebbe essere psicologico. Devi chiedere non solo le preferenze del cliente, ma anche la sua infanzia - dopotutto, gli anni dell'adolescenza sono spesso persi per tutta la vita. Silvia Pedron doveva conoscere questi meccanismi, poiché dedicava gran parte della casa alla cucina e alla sala da pranzo. Lì ha progettato un'isola da cucina con molto spazio intorno e un tavolo lungo tre metri. L'ospitalità dei pugliesi è leggendaria, e Giuseppe, che ama fare amicizia e cucinare per loro, lo conferma al cento per cento. Ha passato tutta la sua infanzia in cucina, in piedi accanto alla gamba della nonna, aiutando a fare la pasta orecchiette alle orecchie ea apparecchiare la tavola per una dozzina di persone.
Come ci si sente oggi, 1.000 chilometri a nord di una delle città più ricche d'Italia? Dove, al posto dei fichi d'india e dell'aloe vera, crescono "boutique di lusso e autosaloni dei marchi più costosi" … Come una pianta sensibile, ma resistente ai cambiamenti climatici, trapiantata. E chi è riuscito a trascinare con sé l'intero giardino.
VEDI FOTO >>