Sommario
Il primo passo dopo aver trovato la trama dei tuoi sogni è visitare l'ufficio del comune in cui si trova e verificare se esiste un piano di sviluppo spaziale aggiornato. La risposta a questa domanda determina non solo la durata dei nostri sforzi per ottenere un permesso di costruzione, ma soprattutto la possibilità di costruire una casa.
Situazione perfetta: c'è un piano
Avere un piano di sviluppo da parte del comune facilita tutte le attività successive. Poi andiamo al dipartimento di architettura dell'ufficio del comune, dove possiamo visionare e, se necessario, ottenere gratuitamente un estratto di questo piano (questi documenti devono pagare e le tariffe variano da una dozzina a cento; il loro importo varia, perché i comuni hanno il diritto di determinare autonomamente l'ammontare di tali commissioni).
La planimetria mostra la natura del terreno da noi scelto: sia che si tratti di un'area residenziale unifamiliare (MN), di una casa plurifamiliare (MW) o di un'area verde parco (ZP). Queste indicazioni del piano sono vincolanti: decidono se e cosa può essere costruito in una data area.
Situazione stressante: il comune crea un piano
Il processo di adozione di un piano di sviluppo territoriale locale è lungo e arduo. Il documento che precede il piano è uno studio delle condizioni e delle direzioni dello sviluppo spaziale. Specifica il metodo di sviluppo pianificato dell'intero comune e comprende, tra l'altro:
- le direzioni dei cambiamenti nella struttura spaziale del comune e nello scopo del terreno;
- direzioni e indicatori per lo sviluppo e l'uso del suolo, nonché le aree escluse dallo sviluppo;
- aree di parchi paesaggistici, riserve, ecc. e principi di tutela ambientale;
- principi e ambiti di protezione del patrimonio culturale e dei monumenti;
- direzioni di sviluppo dei sistemi di comunicazione e delle infrastrutture tecniche;
- aree in cui saranno localizzati gli investimenti pubblici;
- indicazioni e principi per modellare lo spazio di produzione agricola e forestale;
- aree che necessitano di riabilitazione, ad esempio.
Lo studio è adottato come delibera del consiglio comunale. Il piano locale - pena la nullità - deve essere conforme alle sue disposizioni.
È estremamente importante per coloro che intendono costruire una casa. Qualora l'appezzamento sia destinato ad abitazione unifamiliare nello studio, e poi diventi parco verde in pianta, il piano può essere impugnato e annullato dal voivodo.
Il corso del lavoro sullo studio è il seguente:
  • il consiglio comunale adotta una delibera per avviare lo studio e lo annuncia alla stampa locale, compresa la precisazione di min. Un termine di 21 giorni per la presentazione delle domande che lo riguardano;
  • le richieste dei residenti vengono esaminate e lo studio viene valutato dalla commissione architettonica e urbanistica, dal consiglio del voivodato e dal voivodo. La loro opinione al riguardo è espressa anche dallo staroste, il conservatore provinciale dei monumenti e dei comuni limitrofi. Tutti i commenti vengono presi in considerazione e vengono apportate eventuali correzioni;
  • la bozza di studio viene esposta e messa a disposizione di tutte le parti interessate per un periodo di almeno 30 giorni. Per i prossimi 21 giorni, è possibile fare commenti sulla bozza di studio. Quindi, il consiglio comunale adotta una delibera sull'accettazione dello studio (può tenere conto dei commenti presentati) e sottopone lo studio al voivodo - per il rispetto della legge.
    Dopo aver completato lo studio, il consiglio comunale adotta una delibera per procedere con la preparazione del piano di sviluppo territoriale locale. Parte integrante del piano è un'appendice grafica che mostra i confini dell'area coperta dal suo progetto. Il piano locale è un atto di legge locale, il che significa che nel suo contenuto vincola tutti i residenti.
    Il piano locale specifica, tra l'altro:
    - la destinazione delle aree e le linee che delimitano aree di diversa destinazione o diverse regole di sviluppo;
    - principi di protezione e formazione dell'ordine spaziale;
    - principi di tutela dell'ambiente, della natura e del paesaggio culturale, del patrimonio e dei monumenti nazionali nonché dei beni della cultura contemporanea;
    - requisiti derivanti dalle esigenze di dare forma agli spazi pubblici;
    - parametri di modellazione degli edifici e sviluppo del territorio, comprese le linee di costruzione, le dimensioni delle strutture e gli indicatori di intensità degli edifici;
    - regole e condizioni dettagliate per il consolidamento e la divisione degli immobili inclusi nel piano locale;
    - principi di modernizzazione, espansione e costruzione di sistemi di comunicazione e infrastrutture tecniche;
    - metodo e data di sviluppo, sistemazione e uso temporaneo del suolo.
    A seconda delle esigenze, il piano locale definisce anche i confini di:
    - aree che necessitano di fusioni o scissioni di immobili;
    - aree di riabilitazione di edifici esistenti e infrastrutture tecniche;
    - aree che richiedono trasformazione o riabilitazione;
    - terreno per nuove strutture commerciali;
    - aree ricreative e ricreative e aree per l'organizzazione di eventi di massa.
    Un diritto importante per i futuri investitori è che chiunque metta in dubbio le disposizioni in esso contenute possa inviare commenti al progetto di piano locale reso disponibile per la revisione pubblica.
    L'adozione del piano ha le sue fasi.
  • Fase I. Il consiglio comunale adotta una delibera per avviare la redazione del piano e lo annuncia alla stampa e indica la possibilità di presentare domande.
  • Fase II. Vengono elaborate previsioni sull'impatto delle disposizioni del piano sull'ambiente naturale, vengono presi in considerazione i pareri e gli altri organismi concordano.
  • Fase III. Il piano è disponibile per l'ispezione pubblica per 21 giorni. I commenti sulla bozza di piano devono essere presentati per iscritto entro il termine specificato nell'annuncio, non inferiore a 14 giorni dalla fine del periodo di pubblicazione del piano. Anche i commenti presentati in formato elettronico, con una firma elettronica sicura, verificati da un certificato qualificato valido, sono considerati come presentati per iscritto.
  • Fase IV. Viene adottata una delibera di approvazione del piano che viene sottoposta al voivode per l'osservanza della legge. Il voivode annuncia il piano nella Gazzetta ufficiale del voivodato. Questa risoluzione entra in vigore 30 giorni dopo il suo annuncio.
    Nessuna possibilità per un piano
    Sfortunatamente, una situazione del genere è la norma in molti comuni polacchi. I potenziali investitori non hanno quindi altra scelta che chiedere al capo del comune, al sindaco o al presidente della città una decisione sulle condizioni edilizie e sullo sviluppo del territorio. Può essere rilasciato solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
    - almeno un lotto adiacente, accessibile dallo stesso lato di una strada pubblica, è
    sviluppato in modo da definire i requisiti per i nuovi edifici, comprese le dimensioni e la forma architettonica degli edifici, le linee di costruzione e l'intensità dell'uso del suolo;
    - l'area ha accesso a una strada pubblica;
    - le utenze esistenti o previste siano sufficienti per il progetto di costruzione;
    - l'area non necessita di autorizzazione per modificare la destinazione dei terreni agricoli e forestali a fini non agricoli e non forestali;
    - la decisione è conforme a normative separate.
    Può accadere, tuttavia, che dopo aver presentato la domanda di decisione sulle condizioni edilizie e sullo sviluppo del territorio, il comune inizi i lavori sul piano locale. Successivamente, la procedura amministrativa per stabilire le condizioni di sviluppo può essere sospesa per un periodo non superiore a 12 mesi dalla data di presentazione della domanda per stabilire le condizioni di sviluppo.
    Il procedimento riprenderà e la decisione sulla definizione delle condizioni urbanistiche sarà emanata se:
    - entro due mesi dalla data di sospensione del procedimento, il consiglio comunale non ha adottato una delibera per avviare la redazione di un piano locale;
    - durante la sospensione del procedimento non è stato adottato alcun piano locale o il suo emendamento.

  • Messaggi Popolari

    Tendenze: temi egiziani negli interni

    Prima hanno rilevato i saloni in stile Impero, poi l'Art Déco. I motivi del Nilo stanno tornando come tendenza nel design degli interni. E con loro blues, neri e ...…

    Mobili da cucina: edifici alti

    Anche una piccola cucina può ospitare molto se progettiamo bene i mobili. Mostriamo due interni in cui lo spazio è stato organizzato in modo ottimale, ...…