Sommario
Il contratto per la donazione di una casa, terreno o altro bene immobile deve essere redatto in forma notarile. Il donatore, alla presenza di un notaio, dichiara che donerà un dato oggetto, e il ricevente - che lo accetta. Come risultato della donazione, la situazione finanziaria del beneficiario dovrebbe migliorare; Il donatore è quindi obbligato a consegnare la casa o il terreno in uno stato tale da poter effettivamente essere considerato un vantaggio economico.
Ne consegue che il donatore non può (ad esempio in caso di lite familiare) devastare la casa o il terreno. In tal caso, il destinatario potrà richiedere - in sede giudiziaria - il risarcimento di tutte le perdite subite (es. Risarcimento danni). Può fare lo stesso se la proprietà gli è stata consegnata con difetti di cui il donatore era a conoscenza (una casa con un tetto che perde, impianto di riscaldamento danneggiato, impianto elettrico difettoso), ma l'ha nascosta al destinatario.
Niente gratis
Un accordo di donazione è raramente disinteressato. Spesso i donatori, donando beni significativi, impongono ai destinatari obblighi di azioni specifiche (denominate nel diritto civile ordini). Tali ordini sono noti ai destinatari che - accettando la donazione - acconsentono contemporaneamente alla loro esecuzione. Un esempio di tale ordine può essere l'obbligo di prendersi cura di un familiare malato indicato o di sostenere una specifica istituzione di beneficenza per un determinato periodo di tempo. L'obbligo di rispettare l'ordine può essere eseguito dal donatore in un procedimento giudiziario (e dopo la sua morte - dagli eredi o dalla Tesoreria dello Stato).
Avvertimento! Gli ordini non possono comportare una diminuzione della ricchezza del beneficiario (è quindi possibile richiedergli di fornire a un ente di beneficenza una parte degli interessi sulla somma ricevuta, ma non di sostenerla con risorse proprie).
Il destinatario può mettere in dubbio l'ordine che gli è stato dato, ma solo quando la sua situazione finanziaria o personale cambia in modo significativo - ad esempio, si ammala gravemente, il che gli impedisce di prendersi cura di un'altra persona malata, o perde il lavoro, il che significa che non sarà in grado di sostenere altre persone. . Se, d'altra parte, una tale situazione non si è verificata e il destinatario vuole liberarsi dall'obbligo di eseguire l'ordine, può restituire l'oggetto donato al donatore (se era un bene immobile, deve essere sotto forma di atto notarile). Quindi scadrà l'obbligo di rispettare l'ordine che gli è stato conferito.
Un ricordo di una giornata piovosa
Il donatore ha il diritto di revocare la donazione, tuttavia, a condizione che non sia stata ancora eseguita (ovvero il contratto notarile per la donazione è stato firmato, ma l'oggetto non è stato ancora effettivamente trasferito). Il donatore può esercitare tale diritto solo se la sua proprietà nel periodo compreso tra la conclusione del contratto di donazione e la sua esecuzione è cambiata in modo così drastico e sfavorevole che la donazione comporterebbe la perdita della capacità di sostenere se stesso, la sua famiglia e le persone per le quali dovrebbe pagare. Manutenzione.
Le ragioni dell'improvviso deterioramento della situazione finanziaria del donatore possono essere diverse: malattia improvvisa, crisi dell'attività da lui gestita, investimenti sbagliati - tutti giustificano l'annullamento della donazione. L'eccezione è però quando il donatore ha deliberatamente impoverito la sua proprietà: ha deliberatamente preso decisioni lesive delle sue risorse finanziarie, volendo quindi annullare la donazione (e ha deciso di farlo perché si è scoperto improvvisamente che, ad esempio, era stata donata da la trama è aumentata di valore più volte a seguito dell'adozione di un nuovo piano di sviluppo territoriale locale). Tali procedimenti non solo non possono essere la base per annullare la donazione,ma costituisce anche la base per il risarcimento del danno derivante dal mancato adempimento dell'obbligo previsto dal contratto di donazione.
La base per annullare una donazione non può essere la situazione inversa, ovvero un improvviso miglioramento della situazione finanziaria del destinatario (ad esempio dopo aver vinto milioni in un biglietto della lotteria).
Avvertimento! La revoca di una donazione deve essere sempre effettuata per iscritto.
Aiutaci in segno di gratitudine
Cosa succede se il donatore viene lasciato nel bisogno dopo che la donazione è stata effettuata e non può più rivendicarla? Quindi ha il diritto di chiedere al destinatario di fornirgli i fondi che mancano per mantenere. Può essere non solo denaro, ma anche, ad esempio, fornire alloggio gratuito o coprire le spese mediche. Se questi obblighi sono troppo gravosi per il ricevente, egli può liberarsene restituendo al donatore l'importo di cui è diventato ricco grazie alla donazione.
Punizione per gli ingrati
In una situazione speciale, puoi revocare una donazione che è già stata fatta - una tale eccezione è l'ingratitudine grossolana del destinatario, cioè un atto diretto contro il donatore (o i suoi parenti: moglie, figli) con intenzione ostile. Le manifestazioni di tale ingratitudine sono:
  • il destinatario che commette un crimine contro la vita, la salute, l'onore o la proprietà del donatore (ad es. percosse il donatore, diffamazione o furto della sua proprietà),
  • rifiuto di aiutare con la malattia.
    Tuttavia, non può essere considerata come una grossolana ingratitudine dei comuni conflitti familiari. Una donazione non può essere una merce di scambio nei rapporti familiari, né può costituire una sorta di ricatto che costringa il bambino dotato a scegliere una specifica professione o luogo di residenza.
    Nonostante il comportamento indegno del ricevente, la donazione non può essere revocata se il donatore ha perdonato il ricevente. Questo perdono può assumere qualsiasi forma, sia orale che scritta - il perdono è irrilevante. La possibilità di ricorso scade anche dopo che è trascorso un anno dalla data in cui il donatore ha saputo dell'ingratitudine del ricevente e non l'ha revocata. Un tempo così lungo significa che il donatore si è riconciliato con il comportamento del ricevente e quindi lo ha anche perdonato.
    Come riceverla legalmente
    Per revocare una donazione, il donatore deve fornire al destinatario una lettera contenente:
  • dati personali del donatore e del ricevente insieme ai numeri PESEL e agli indirizzi di residenza,
  • luogo e data della lettera,
  • indicazione che si tratta di un annullamento di una donazione consistente nel trasferimento di una casa, terreno o auto, effettuato in un determinato giorno, a una determinata persona,
  • specificando il motivo dell'annullamento della donazione (lesioni del donatore, mancanza di cure per il donatore in caso di malattia),
  • un'indicazione della data (entro quale data) il destinatario deve restituire la donazione,
  • firma leggibile del donatore.
    Tale dichiarazione deve essere inviata per posta raccomandata con conferma di ricezione. Un duplicato della dichiarazione e della conferma postale di distacco deve essere conservato in caso di necessità di procedere alla restituzione della donazione in tribunale.
    Base giuridica
    Il codice civile del 23 aprile 1964 - art. 888-902 (Journal of Laws No.16, item 93, come modificato)
  • Messaggi Popolari

    Tendenze edilizie polacche 2012-2013

    La moda per le case multigenerazionali con grande cubatura è finita per sempre. Gli investitori sono diventati più pratici. La cosa più importante è lo stile semplice, ...…

    Finestre in alluminio

    Le finestre in alluminio sono generalmente considerate fredde e inadatte all'uso domestico. Tuttavia, le ultime soluzioni sorprendono per estetica e parametri.…