Sommario
Non puoi aggirare il notaio. Senza di essa, il contratto di compravendita immobiliare non sarà valido. Tuttavia, abbiamo buone possibilità di scappare con la tassa dall'ufficio delle imposte.
"Locale, immobiliare - in vendita"
  • Tassa sul reddito. Se, entro cinque anni dall'acquisto, vendiamo un immobile o il diritto su di esso (ad esempio un diritto di proprietà cooperativa su un appartamento), allora dobbiamo pagare un'imposta sul reddito forfettaria del 10%. Il tempo viene conteggiato dalla fine dell'anno solare in cui è stata conclusa la transazione. L'imposta è calcolata sull'importo iscritto nell'atto notarile del contratto di compravendita, al netto dei costi di vendita, ovvero spese notarili, spese processuali, costi di perizia - se, ovviamente, li abbiamo sostenuti.
    Dovremmo pagare l'imposta entro 14 giorni dalla firma del contratto, versando il denaro sul conto dell'ufficio delle imposte competente per il luogo di residenza.
    Avvertimento! Non mostriamo redditi da vendita di immobili nella dichiarazione dei redditi annuale. Spese notarili. Quando si vende un appartamento, di solito si presume che le spese del notaio siano a carico dell'acquirente, non del venditore. Tuttavia, questo deve essere chiaramente indicato nel contratto di acquisto e vendita: sono coinvolti grandi importi. Ad esempio, se il nostro appartamento vale 200.000, le tasse potrebbero essere 9.000!
    "Locali, immobili - acquisterò"
  • Spese notarili. Se acquistiamo un terreno, pagheremo al notaio:
  • Spese notarili. Il suo importo dipende dal valore dell'immobile oggetto della transazione. Ad esempio, se abbiamo pagato 150.000 per un lotto, allora dai primi 60.000. di tale importo, il notore ha diritto a 1010 e ai restanti 90.000. la tassa è 450. In totale, i servizi del notaio ci costeranno 1460 netti. A questa somma, devi aggiungere il 22% di IVA, quindi lasceremo un totale di 1781,2 in ufficio. Pagheremo più o meno lo stesso per la creazione di un registro fondiario e ipotecario per questo lotto e per l'inserimento del titolo di proprietà (vedi tabella).
    Avvertimento! Va bene se ne abbiamo (in aggiunta) circa 250 in tasca, perché questo è quanto ci costeranno gli estratti del rogito notarile.
  • Imposta sulle transazioni di diritto civile. Questa tassa è del 2% del valore della proprietà. Le normative applicabili non indicano chi deve regolarlo: il legislatore ha lasciato questa decisione alle parti del contratto. Non è importante per l'ufficio delle imposte che paga. È importante che il denaro raggiunga le casse dello Stato. Quindi, se l'imposta non viene ricevuta, l'ufficio delle imposte può richiederla integralmente a noi o alla persona che ci ha venduto l'appezzamento.
    Avvertimento! La legge polacca esenta dal pagamento dell'imposta sulle transazioni di diritto civile se "almeno una delle parti è soggetta all'imposta su beni e servizi" a causa di questa transazione. Ciò significa che se paghiamo l'IVA quando acquistiamo un terreno, non paghiamo le tasse sulle transazioni di diritto civile.
    Come sfuggire all'ufficio delle imposte?
    Se dichiariamo al nostro ufficio delle imposte (abbiamo 14 giorni per tale dichiarazione) che assegniamo il denaro ottenuto dalla vendita di una casa o di un appartamento entro due anni (dalla data di vendita) per scopi specifici, ci esenta dal pagamento dell'imposta sul reddito del 10% sulle vendite. Questi obiettivi sono:
  • costruzione, ampliamento, sovrastruttura, ricostruzione, ristrutturazione o ammodernamento del proprio edificio residenziale, di una sua parte o del proprio appartamento,
  • acquisto di un terreno o una quota di terreno, il diritto di usufrutto perpetuo del terreno o una quota di tale diritto destinato alla costruzione di un edificio residenziale. Questa esenzione si applica anche ai terreni con la costruzione iniziata di un edificio residenziale (o una quota di tale terreno o il diritto di usufrutto perpetuo di tale terreno o una quota di tale diritto).
    In pratica si presenta così: vendiamo un appartamento per 200.000 e il denaro ottenuto in questo modo viene speso, ad esempio, per l'acquisto di un appezzamento di terreno. Il bilancio deve essere preciso, perché l'ufficio delle imposte può controllare quanto abbiamo effettivamente pagato per l'appezzamento. Se inferiore a quanto dichiarato, purtroppo dovrai pagare le tasse sull'importo rimanente.
    Avvertimento! Non approfitteremo dell'esenzione se acquistiamo un appezzamento di terreno, ad esempio con denaro preso in prestito da nostro zio, e poi glielo restituiamo dopo aver venduto i locali.
    Basi legali:
  • Ordinanza del Ministro della giustizia del 28 giugno 2004 sulle aliquote massime degli onorari notarili (Gazzetta delle leggi n. 148, articolo 1564 del 2004), nella legge del 26 luglio 1991 sull'imposta sul reddito delle persone fisiche e che modifica taluni altri atti ( Giornale n. 14, articolo 176 del 2000, come modificato), la legge del 9 settembre 2000 sulla tassazione delle operazioni di diritto civile (Gazzetta ufficiale n. 41, voce 399 del 2005).
  • Messaggi Popolari

    Un buon modo di vivere: la ragazza dei poster

    La casa di Magda Sosenko è sia un'accogliente residenza di famiglia che un piccolo museo dei poster. La padrona di casa non raccoglie solo poster. Ci sarebbe molto al riguardo ...…

    Come scegliere una toilette compatta

    Quando si sceglie un WC compatto, di solito si cerca quello che si adatta meglio al bagno. Nel frattempo, come nella vita, l'apparenza non è tutto.…