






Purtroppo queste ottime proprietà della malta possono creare difficoltà nell'eliminazione, a causa dell'impermeabilità, dello sporco dalla superficie delle piastrelle ceramiche. Pertanto, è importante prestare particolare attenzione durante la stuccatura per rimuovere completamente la malta in eccesso e lavarne i resti. Sarà difficile sbarazzarsi dei resti nel tempo, perché aderiscono abbastanza saldamente non solo al bordo delle piastrelle, ma anche alla loro superficie. Il risultato può essere una larghezza irregolare del giunto e lo scolorimento del rivestimento.
Per questo motivo, l'appaltatore dovrebbe eseguire la prima pulizia (iniziale) con molta attenzione, utilizzando una spugna umida, dura e con pori larghi, assicurandosi che sia sempre pulita. Dopo l'asciugatura, l'intera fodera deve essere ulteriormente lucidata con un panno morbido e asciutto.
Rimozione dei residui di malta
Le malte più comunemente utilizzate per l'incollaggio e il puntamento di piastrelle ceramiche contengono cemento. Pertanto, tra i molti prodotti chimici per l'edilizia, dovresti scegliere quelli per pulire lo sporco dalle malte cementizie. Prodotti tali da funzionare efficacemente contengono acidi forti. Pertanto, durante l'utilizzo, è necessaria un'attenzione particolare e l'uso di guanti protettivi. Vale anche la pena sapere che questi preparati non devono essere utilizzati su superfici non resistenti agli acidi: marmo lucido, travertino o pietra calcarea, su superfici anodizzate (anticorrosive) e cromate. A meno che il produttore non lo consenta. In caso di dubbio, è una buona idea eseguire il test in un luogo poco appariscente.
Diluizione . È richiesto dalla maggior parte degli agenti disponibili per la rimozione delle malte cementizie. Il rapporto di miscelazione del preparato con l'acqua deve essere adattato all'intensità dello sporco e per quanto tempo è stato creato. Sebbene i produttori cerchino di semplificarci questo compito indicando le proporzioni utilizzate sulla confezione, è difficile per una persona che non ha esperienza valutare quale grado di diluizione del preparato sarà il più appropriato. Puoi, tuttavia, seguire la regola: più vecchio è lo sporco, più concentrato è l'agente che devi usare, ma è molto meglio chiedere consiglio al venditore. Di solito sa come funziona l'agente, quindi aiuterà a determinare in quali proporzioni dovrebbe essere diluito.
Quando utilizziamo un preparato altamente concentrato (non diluito) per rimuovere lo sporco dalle malte, dovremmo cercare di applicarlo solo sulla superficie delle piastrelle di ceramica. I resti del preparato devono essere lavati via particolarmente accuratamente dalle superfici delle articolazioni. Altrimenti, li penetrerà e la malta inizierà a sgretolarsi a questo punto.