Sommario
1. Perché è necessario un progetto di drenaggio del tetto?
2. Cosa si dovrebbe considerare quando si stimano i costi di disidratazione e quando si confrontano i prezzi?
3. Quali sono le caratteristiche dei sistemi di drenaggio in lamiera di zinco-titanio?
1. Perché viene eseguito un progetto di drenaggio del tetto?
La progettazione di un sistema di drenaggio del tetto, cioè una serie di grondaie e pluviali con la necessaria lamiera, dovrebbe ricevere la stessa attenzione dei singoli strati del tetto e dei suoi altri dettagli. Sfortunatamente, in molte documentazioni di progettazione di edifici unifamiliari, il sistema di drenaggio del tetto è sottosviluppato o addirittura trascurato. Spesso, solo una stima superficiale della sezione trasversale di grondaie e pluviali da scegliere, traccia due linee sulla pianta del tetto, un'altra coppia sulla facciata e … il gioco è fatto. In questo modo non è sempre possibile controllare l'acqua che scorre lungo il tetto. E poi può penetrare nei suoi singoli strati e inondare le facciate - distruggere la loro superficie e gli strati isolanti interni.Pertanto, vale la pena assicurarsi che il sistema di drenaggio sia progettato con cura e che le soluzioni utilizzate siano le più durevoli ed efficaci.
2. Cosa dovrebbe essere confrontato?
Sul mercato sono disponibili diversi sistemi di drenaggio del tetto, realizzati con materiali diversi. Per determinare quale è redditizio da acquistare, non è sufficiente confrontare i prezzi delle grondaie e degli stessi pluviali. Il costo del drenaggio del tetto dipende da due fattori:
- il prezzo di un set completo che garantisce un drenaggio efficace di un tetto specifico,
- parametri e caratteristiche fisiche e funzionali dei materiali.
Oltre a stimare i costi degli elementi di base del drenaggio, ad es. Grondaie e pluviali, è necessario scoprire quante grondaie, angoli, elementi di fissaggio, ecc. Saranno necessari per loro e quanto costerà in aggiunta. Vale anche la pena confrontare la durata di servizio di tutti gli elementi. Ricorda che solitamente è determinato dalla resistenza dell'elemento più debole del sistema, ad esempio la guarnizione in gomma dell'ingresso.
3. Caratteristiche degli
scarichi in zinco-titanio In termini tecnici, questi scarichi soddisfano i più severi standard europei e sono considerati una delle soluzioni più durevoli.
Durevolezza. È definito come un minimo di 80 anni. Può essere maggiore se le condizioni in cui operano sono favorevoli. Rispetto alla plastica, gli elementi in zinco-titanio hanno una dilatazione termica molto bassa. A una differenza di temperatura compresa tra -20 e + 80 ° C, si estendono solo di 2 cm per 10 m, mentre le grondaie in PVC - fino a 8 cm. Il sistema non è quindi esposto a sollecitazioni distruttive.
Guarda. Gli elementi sviluppano nel tempo una patina naturale, proprio come il rame. Ci sono anche prodotti rivestiti in fabbrica con patina, la stessa del naturale. La saldatura ad alta frequenza rende quasi invisibili le giunzioni ai giunti dei tubi e l'elevata precisione della loro esecuzione garantisce una perfetta rettilineità. Grazie all'utilizzo di un supporto universale, può anche essere invisibile fissare i pluviali alle pareti.
Facilità di montaggio. È possibile utilizzare elementi prefabbricati che facilitano e velocizzano notevolmente l'installazione del sistema - come un sistema di grondaia rotante o una grondaia pressata. Queste soluzioni sono consigliate anche per luoghi già rifiniti con scossaline (senza la necessità di smontare queste scossaline).
Manutenzione. È necessario controllare le condizioni dell'impianto solo una volta all'anno. Al fine di proteggere i pluviali dall'intasamento con foglie, è possibile utilizzare apposite coperture inserite nelle grondaie o ispezioni del tubo di scarico, che ne faciliteranno l'ispezione dello stato.

Messaggi Popolari

Conifere - e-garden

Gli amanti delle conifere possono parlare per ore dei vantaggi di queste piante. Riempiono con entusiasmo i loro giardini di nuove e nuove varietà, non solo verdi ...…