Testamento valido
1) contiene il testamento di un testatore (sono esclusi i testamenti congiunti, ad esempio dei coniugi);
2) è stato redatto o revocato di persona (nessun altro soggetto può essere autorizzato a identificare l'erede o l'oggetto dell'eredità);
3) è stato messo per iscritto dal testatore che aveva piena capacità giuridica (i minori e coloro che sono stati completamente o parzialmente inabili non sono idonei a tali attività);
4) è stato redatto volontariamente, senza alcuna pressione di terzi;
5) non può essere in contrasto con l'atto, ovvero con il codice civile (si tratta principalmente dei requisiti formali del testamento; il testamento deve essere assolutamente firmato dal testatore e deve riportare la data su di esso).
Un testamento non è valido
1) contiene un'ordinanza di più di un testatore;
2) è stato redatto o revocato non personalmente dal testatore ma, ad esempio, da un rappresentante o da un legale;
3) è stato scritto da una persona minorenne o incapace, o per vari motivi inconsapevole o incapace di prendere decisioni libere ed esprimere la sua volontà (ad esempio chi era sotto l'effetto di droghe o era affetto da una malattia mentale);
4) è stata formulata sotto l'influenza della costrizione, minaccia che l'autore ha indotto il testatore a scrivere un testamento con un contenuto specifico;
5) è stato redatto sotto l'influenza di un errore materiale, ad esempio il testatore è stato indotto in errore dal proprio figlio, il quale gli ha assicurato che avrebbe rilevato l'azienda di famiglia e che avrebbe continuato a gestirla, quando in realtà aveva già negoziato i termini della sua vendita.
Basi legali:
1 Legge del 23 aprile 1964 - Codice civile (Giornale delle leggi del 1964, n. 16, articolo 93, come modificato); 2 Regolamento del Ministro della Giustizia del 28 giugno 2004 sulle aliquote massime degli onorari notarili (Gazzetta Ufficiale n. 148, voce 1564); 3 Ordinanza del Ministro della giustizia del 17 dicembre 1996 sull'ammontare delle iscrizioni nelle cause civili (Gazzetta ufficiale del 1996, n. 154, voce 753, come modificata).

Condizioni di base di validità e invalidità di un testamento
Sommario