Sommario
Per mantenere le batterie brillanti come nuove, pulirle regolarmente con agenti appropriati
Miscelatore cucina da appoggio - Il calcare si accumula sulle superfici orizzontali dei suoi elementi
Rubinetto doccia - Al centro si accumulano residui di sapone e calcare
Rubinetto lavabo - il calcare si deposita sull'aeratore, sotto la maniglia e nel punto di contatto del rubinetto e del lavabo
La batteria viene pulita con una preparazione destinata alle superfici cromate
Batteria danneggiata da detergenti pesanti
Passaggio 1. C'è poco sedimento sulla superficie liscia, la maggior parte viene raccolta nelle cavità dei collegamenti degli elementi della batteria.
Passaggio 2. La maggior parte degli agenti vengono utilizzati in modo simile: vengono spruzzati sulla superficie della batteria o puliti con una spugna umida.
Fase 3. Utilizzare una spugna morbida per stendere il preparato sulla superficie e - come consigliato - lasciare agire qualche minuto.
Passaggio 4. Sciacquare accuratamente la batteria con acqua pulita e asciugarla. Per dare lucentezza alla superficie, può essere lucidato.
La maggior parte dei rubinetti moderni ha un corpo in ottone con rivestimento lucido. Di solito è costituito da uno strato abbastanza sottile di cromo applicato al rivestimento di nichel, resistente allo sfregamento e all'attrito, ma sensibile all'azione degli acidi.
Pertanto, non utilizzare prodotti chimici aggressivi per pulire tali raccordi. Possiamo farlo senza danneggiare la batteria una o due volte, a condizione di sciacquare accuratamente la sua superficie e asciugarla. Altrimenti, dopo che l'acqua è evaporata dalla preparazione, rimarranno solo ingredienti corrosivi, che porteranno alla combustione dello strato di cromo e talvolta anche di nichel in questo punto. In questo modo si creano macchie scure e antiestetiche e scolorimento. Una batteria danneggiata può essere sostituita con una nuova, restituita ad un impianto di galvanica per la ricopertura al cromo (costo 150 circa) oppure ci si può abituare.
Predisposizioni per la manutenzione degli impianti
Un residuo di sapone, detersivo per piatti o calcare rende la superficie del rubinetto non più lucida. Se non lo puliamo sistematicamente, lo sporco inizierà ad accumularsi. Quindi sarà difficile scegliere un rimedio che lo rimuoverà rapidamente ed efficacemente, ei rimedi casalinghi - soluzione di aceto o la famosa bevanda gassata - non raccomandano i professionisti. Una soluzione forte di acido citrico ordinario è una preparazione universale e sicura per qualsiasi superficie in cucina e in bagno. Lasciare un aeratore intasato per 2-3 giorni ti permetterà di sbarazzarti di tutti i sedimenti accumulati su di esso. Consigliato. Per il lavaggio frequente della superficie della batteria è sufficiente un agente neutro o leggermente alcalino (pH 6-9), ad es. Sapone liquido.
Se i raccordi non sono stati puliti per molto tempo o il deposito non può essere rimosso, è necessario utilizzare agenti più forti. Dovresti scegliere quei preparati - sotto forma di liquido, gel o latte - che sono adatti per la pulizia di superfici cromate, ossidate o patinate. Tuttavia, non devono essere lasciati a lungo, né strofinati. Può accadere che ci siano punti in cui lo strato di cromo non è stato applicato bene. Quindi inizierà a staccarsi.
Non consigliato. Meglio non rendere più facile il lavoro e non pulire la rubinetteria con gli stessi mezzi del lavabo, della vasca o del piatto doccia. Sì, rimuovono meglio il calcare, ma hanno anche un effetto aggressivo sul rivestimento cromato. Se li utilizziamo, è solo a nostro rischio (il prodotto danneggiato non è quindi soggetto a reclamo) ea condizione di sciacquare rapidamente la batteria con abbondante acqua.
È assolutamente vietato utilizzare prodotti chimici contenenti acidi inorganici per la pulizia dei raccordi. Tali composti sono presenti, tra l'altro, nelle formulazioni per la pulizia delle toilette. Leggiamo quindi la composizione chimica dell'agente che stai acquistando per evitare spiacevoli sorprese.
Pulizia della batteria
Per evitare di danneggiare le batterie, maneggiarle con cura; è meglio seguire le istruzioni del produttore per la loro cura. La maggior parte consiglia di pulire i raccordi regolarmente, anche ogni 2-3 giorni. Il lavaggio sistematico non consentirà la formazione di sporco di grandi dimensioni che richiederebbe l'uso di sostanze chimiche più forti e questo riduce il rischio di danneggiare la batteria.

Messaggi Popolari