Sommario
I lavabi d'arredo sono progettati per adattarsi a specifici contenitori, in cui sostituiscono il piano di lavoro.
La distanza minima consigliata tra i lavelli installati uno accanto all'altro, nonché altri utensili sanitari (vasca, bidet, wc) è di 30 cm.
In passato il lavabo veniva valutato principalmente per motivi funzionali. Ora è l'elemento decorativo principale del bagno
Un lavabo integrato con il piano del tavolo
Lavabo in terracotta
Sifoni decorativi in acciaio sono montati sotto i lavabi sospesi nella parte inferiore.
Il lavabo da appoggio è facile da installare, è sufficiente praticare un foro per lo scarico.
Una versione del lavabo da terra che può essere montato su un piano di lavoro poco profondo - una soluzione pratica per i bagni piccoli
Un lavabo integrato con il piano del tavolo e la mensola
Lavabo sospeso con pratici binari per appendere asciugamani
Il lavabo da appoggio è un forte accento nel bagno, aggiunge carattere agli interni
Lavabo in frassino
Un lavabo stilizzato in ceramica con piedistallo che nasconde un sifone
I modelli sospesi richiedono un taglio preciso di un foro nel piano di lavoro, nel quale va poi inserito il lavabo
Dimensioni. La dimensione più importante del lavabo è la sua larghezza. I modelli tipici sono larghi 45, 50, 55 e 60 cm. In un bagno, un lavabo largo 60 cm è ottimale. Ma nei negozi c'è anche una vasta selezione di dispositivi che differiscono in larghezza dallo standard: dai 30 cm più piccoli (destinati a servizi igienici piccoli e separati) ai modelli doppi, che misurano fino a 140 cm. La profondità del dispositivo, ovvero la distanza dalla parete al bordo anteriore del lavabo, che permette di lavarsi le mani comodamente senza schizzi d'acqua, è di circa 40 cm.
Alcune persone dicono che la profondità del lavabo è importante quando pensiamo di usarlo, ad esempio, per il lavaggio delle mani. Quindi più profondo è, meglio è. Vale anche la pena prestare attenzione a questo parametro quando si sceglie il tipo di batteria. Se si tratta di un modello a parete o di un rubinetto a molti piani, il lavandino deve essere profondo, perché schizzerà l'acqua bassa.

Con o senza buco. La maggior parte dei lavelli dispone di un foro predisposto per un rubinetto di diametro standard. Ecco perché il lavabo può essere dotato di qualsiasi tappezzeria approvata per la vendita sul mercato europeo. L'apertura nel lavabo può essere al centro o in uno degli angoli (questo è più spesso il caso dei modelli molto stretti). Esistono anche lavelli che non hanno un'apertura, perché si adattano alle batterie montate nel muro o nel piano di lavoro accanto al lavello. Vale la pena ricordarlo al momento dell'acquisto, perché i modelli della stessa serie di design possono essere prodotti in due versioni. In caso di errore, dovrai sostituire l'attrezzatura, perché non puoi tagliare da solo un buco nella ceramica.
Materiali. I lavelli più popolari sono realizzati in ceramica (sia tipici che audaci nel design). Questo materiale è durevole, resistente alla maggior parte dei prodotti chimici domestici e facile da pulire (i produttori offrono anche rivestimenti speciali, grazie ai quali sporco e depositi di calcare non si attaccano alla loro superficie). La ceramica può rompersi, ma solo con un forte impatto. Se è di scarsa qualità, col tempo diventa giallo e possono apparire "ragnatele" di crepe superficiali.
Pietra naturale e compositi. Questi materiali sono durevoli e di facile manutenzione, ma costosi. Sono anche pesanti, quindi devono essere montati su rack, piani massicci o armadietti.
Acciaio. I lavabi realizzati con esso sono leggeri, molto igienici e resistenti. Sono realizzati in acciaio lucido o satinato, con tracce meno visibili di gocce d'acqua essiccate.
Bicchiere. È decorativo e facile da pulire. I lavabi sono realizzati in vetro di sicurezza, spessore 8-10 mm.
Compositi. Questo materiale è composto da idrossido di argilla, un legante, resina acrilica e pigmenti. I lavabi in composito sono più leggeri di quelli in pietra, sono facili da pulire, difficili da graffiare, sono caldi al tatto, possono essere colorati di qualsiasi colore (sono tinti in massa in diverse decine di colori).
Legna. I lavabi sono spesso realizzati in legno duro domestico (frassino, acero, quercia) o specie di legno esotico. Il legno impregnato con più strati è molto resistente e completamente impermeabile. Il rivestimento protegge il legno dai graffi e dai raggi UV e ha anche proprietà antisettiche.
Metodo di installazione dei lavabi In
passato i lavabi venivano fissati a parete, mascherando il sifone con un piedistallo o semicolonna. Attualmente ci sono più opzioni e tipi di lavabi.
Sospeso. Molto spesso sono larghe fino a 60 cm. Le aste sono attaccate al muro o ad una cornice incorporata e il lavabo viene fatto scorrere su di esse. Sebbene semicolonne e piedistalli (foto) siano ancora in vendita, i sifoni in acciaio inossidabile vengono installati più spesso.
Controsoffitto. (foto) Sono posizionati su consolle sospese alle pareti o sui top dei mobili bagno. È necessario praticare un foro nel piano di lavoro per eseguire lo scarico.
Piano di lavoro e sottopiano. I lavelli da incasso si differenziano dai lavelli da sottopiano in quanto il loro bordo sporge sopra la superficie del piano di lavoro; I modelli sottopiano sono appesi a supporti speciali sotto il foro praticato nel piano di lavoro - i suoi bordi devono essere protetti dall'umidità, ad esempio con silicone sanitario.
Mobilia. Corrispondono alla sagoma del mobile in cui sostituiscono il piano del tavolo. I produttori di attrezzature per il bagno offrono spesso tali lavabi insieme a mobili a cui corrispondono le dimensioni e il profilo.
Da pavimento. (foto) Sembrano integrati con il piedistallo, come una colonna. Sono disponibili in versione free-standing con scarico a pavimento o per montaggio a parete, quindi il più delle volte con scarico a parete.

Messaggi Popolari

Cactus - e-giardini

Quando pensiamo ai cactus, visualizziamo sfere lancinanti e inaccessibili che possono ferirci. nel frattempo alcuni di loro sembrano animali pelosi e sono gentili da ...…