Sommario
Indipendentemente dal materiale in lavorazione, è essenziale garantire la nostra sicurezza. Senza occhiali e guanti di sicurezza, non dovremmo iniziare a lavorare.
Grinder: gli elementi più importanti della costruzione
Affinché il macinino funzioni bene, ci sono alcune regole importanti da seguire. Prima di tutto, ricorda che ogni utensile elettrico è buono, a condizione che sia stato ben selezionato per il lavoro da svolgere. Al momento dell'acquisto dell'attrezzatura, dobbiamo specificare in quali condizioni funzionerà la macchina. Lo useremo in un cantiere con alti livelli di polvere e umidità o in un garage? Quanto tempo funzionerà ininterrottamente? Anche la dimensione degli elementi da elaborare è importante.

Un buon venditore sceglierà per noi l'attrezzatura di cui sarà soddisfatto, quindi vale la pena scegliere i negozi dove trattiamo un servizio professionale.
Indipendentemente dal materiale che tagliamo o moliamo, dobbiamo prenderci cura della nostra sicurezza. Dovremmo almeno usare occhiali di sicurezza. Vale anche la pena utilizzare delle cuffie che prevengono spiacevoli "ronzii" nelle orecchie dopo il lavoro. Naturalmente, se intendiamo elaborare qualcosa di più lungo, sia il primo che il secondo elemento di protezione sono obbligatori. Anche i guanti sono utili. Dovremmo anche cercare di osservare il cavo di alimentazione per non danneggiarlo con lo scudo nel calore del lavoro.
E mai, in nessuna circostanza, lavorare con la protezione della lama rimossa!
Energia
Abbiamo due opzioni tra cui scegliere: batterie o rete. Se la smerigliatrice viene utilizzata sporadicamente, i modelli alimentati a batterie non esistono. Con lunghi periodi di inattività, le batterie possono subire gravi danni e sarà necessario acquistarne di nuove. Purtroppo il loro prezzo spesso supera il valore di una nuova macchina. Pertanto, è consigliabile l'alimentazione di rete.
A cosa dovremmo prestare attenzione? Sicuramente la lunghezza del cavo di alimentazione. È uno dei parametri importanti per migliorare il comfort di utilizzo.
Avvertimento! Alla spina, possiamo attaccare una chiave per svitare il dado che fissa il disco sul mandrino.
Motore
Elettrico, ovviamente. Le differenze maggiori si notano solo dopo aver aperto la macchina. Principalmente si tratta di isolamento del rotore. Nei modelli più economici, di solito è una normale vernice incolore, che svanisce rapidamente con un uso intensivo. Ciò può causare un cortocircuito nell'avvolgimento del rotore e quindi un guasto. Nei dispositivi di classe superiore, l'isolante è in resina. Ciò conferisce un'elevata resistenza ai danni meccanici e all'umidità, che possono verificarsi se gli strumenti vengono conservati in una cantina o in un garage non riscaldati.
Ingranaggi
I più semplici ed economici sono gli ingranaggi fresati con denti dritti, portanti su boccole in bronzo. Il loro svantaggio è la bassa resistenza al funzionamento a lungo termine.
La classe superiore sono gli ingranaggi con cuscinetti volventi. Tra questi, troviamo ingranaggi forgiati a denti curvi durevoli e più silenziosi che sono in grado di trasportare carichi molto pesanti.
Anche gli ingranaggi a scorrimento su boccole in bronzo con ingranaggi forgiati e denti arcuati sono spesso utilizzati nelle rettificatrici di fascia alta. Perché? Perché grazie all'utilizzo di materiali di altissima qualità e precisione di lavorazione possono trasportare anche carichi molto pesanti.
Quando si tratta di potere, 750W macchine sono i migliori per i lavori domestici.
Ergonomia
Scegliamo macchine imballate in valigie. Questo rende il loro stoccaggio molto facile. Inoltre, è bene se possiamo attaccare una maniglia aggiuntiva al macinino. È quindi possibile lavorare tenendo il dispositivo con entrambe le mani. Importante è anche la possibilità di ruotare il paralama senza l'uso di attrezzi. Spesso, durante il lavoro, ci imbattiamo in luoghi di difficile accesso e quindi questa soluzione è quella giusta.
Un'altra cosa è la possibilità di afferrare il corpo in modo che le nostre mani non ostruiscano le aperture di ventilazione. Molto spesso, le macchine si guastano proprio perché sono tenute in modo errato.
Scudi
La scelta è enorme. I dischi possono essere selezionati a seconda dell'attività che vogliamo eseguire e del materiale lavorato. Esistono in commercio dischi per tagliare, smerigliare, lucidare e spazzolare.
I dischi abrasivi sono piuttosto spessi, il che li rende resistenti ai carichi che si verificano durante il lavoro.
I dischi da taglio sono decisamente più sottili. Il tentativo di utilizzarli in modo incoerente con l'uso previsto può portare a un'usura molto rapida e persino, in situazioni estreme, a una crepa pericolosa per l'utente.
I dischi che combinano la capacità di levigare sia il legno che il metallo sono dischi lamellari. Sono costituiti da tante piccole strisce di tela abrasiva. Sono disponibili in vari gradi di abrasivo, che consente anche la lucidatura dei metalli.
Ci sono anche scudi con rivestimento in corindone o diamante, che sembrano pentole. Sono adatti per il trattamento, ad esempio, di massetti in calcestruzzo.
La descrizione del target dovrebbe contenere informazioni sul materiale per il quale è adatto e per quale attività. Vengono inoltre forniti i valori limite della velocità del mandrino alla quale il disco può lavorare.
a cura di Agnieszka Cal-Hubska

Messaggi Popolari