Sommario
Wojciech Nitka, Frame Building Center, Danzica
Il metodo per organizzare l'isolamento in una casa di legno.
L'edificio descritto, come gli altri di questa tenuta, è una casa portata "in vita" dalla Florida: costruita secondo un progetto ritagliato sulle aspettative degli investitori locali, in accordo (almeno teoricamente) con la tecnologia locale ei materiali ivi utilizzati. Un'impresa del genere era destinata al fallimento fin dall'inizio. Ciò che è appropriato in un clima marittimo tropicale non funzionerà nelle nostre condizioni climatiche. La casa è stata costruita in un momento in cui nel nostro paese la costruzione nella tecnologia del telaio in legno chiaro stava appena iniziando a gattonare.
Tali case, descritte nell'articolo, sono costruite negli Stati Uniti come case di una generazione: devono servire i loro abitanti per 30-40 anni. Trascorso questo tempo, vengono smantellati e al loro posto ne vengono eretti di nuovi, soddisfacendo i requisiti delle moderne abitazioni unifamiliari. In Florida, tali case non vengono costruite per sempre, perché la loro ristrutturazione dopo diverse dozzine di anni supererebbe il costo della costruzione di nuove. Pertanto, la convinzione dell'investitore polacco (confermata in questo parere dallo sviluppatore) sulla longevità dell'edificio "dall'America" è purtroppo errata.
Striature scure sui soffitti indicano l'esistenza di ponti termici. A parte il fatto che c'erano spazi di 3-4 centimetri nell'isolamento, il suo spessore potrebbe non soddisfare i requisiti polacchi, ma quelli della Florida.
Per aumentare l'isolamento termico del soffitto è stato sufficiente posare - perpendicolare ad esso e sopra le travi del soffitto - un altro strato di isolamento dello spessore di 10 cm sopra il vecchio strato di isolamento termico. Insieme allo strato precedente di 10-15 cm, questo fornirebbe un adeguato isolamento termico della partizione. Non è stato necessario isolare le falde del tetto.
Negli edifici costruiti con una struttura a telaio leggero, a volte compaiono lievi crepe nel cartongesso che copre i soffitti e le pareti. La causa di tali crepe è molto spesso l'uso di legno con troppa umidità. Pertanto, la struttura dell'edificio viene "chiusa" (mediante posa di isolamento termico e barriera al vapore) solo quando il legno raggiunge il 14% di umidità - perché poi le sue dimensioni si stabilizzano.
Convertire la parte inutilizzata dell'attico in una palestra non era una buona idea (quindi è bene che i proprietari l'abbiano abbandonata), perché la costruzione di soffitti attici non utilizzabili non è progettata per tali carichi aggiuntivi. Possono causare deviazioni troppo grandi delle travi del soffitto e, di conseguenza, crepe nei pannelli di cartongesso. Certo, nulla ostacolerebbe la sistemazione di una palestra in soffitta, se fosse stata pensata in fase di progettazione, perché in tal caso sarebbe stata progettata una struttura del soffitto adeguatamente rinforzata.

Messaggi Popolari

Un loft di New York pieno di fascino

Un'installazione fatta di corda, una libreria composta da una scala, una lampada da parete fatta di un ramo di un albero - lo stilista newyorkese Scott Newkirk trova la bellezza nelle cose ordinarie, giustapponendole con ...…