Sommario
Il maniero di Włodzimierz Tetmajer è ancora nelle mani della famiglia
Oggi, Bronowice vicino a Cracovia non assomiglia a un villaggio la cui leggenda è nata più di cento anni fa nelle pagine di "Le nozze" di Stanisław Wyspiański. Solo pochi alberi secolari e ancora più rare vecchie case circondate da frutteti fatiscenti, così come strade che salgono verso l'alto, permettono di immaginare lo scenario di quegli eventi.
Da "Rydlówka" a "Tetmajerówka"
La casa di Włodzimierz Tetmajer, noto pittore e politico, è sopravvissuta fino ai nostri giorni in una forma immutata, un po 'per scherzo del destino, ma anche grazie alla parsimonia dei proprietari e all'attaccamento alle tradizioni familiari. L'edificio chiamato "Tetmajerówka" era la seconda casa del pittore e della sua famiglia. Prima di stabilirsi qui, ha vissuto a Bronowice in una modesta casa padronale, in seguito chiamata "Rydlówka". L'artista lo ha prestato al suo amico, il poeta Lucjan Rydel, per una festa di matrimonio. È qui che Stanisław Wyspiański ha ambientato la trama del suo famoso dramma. Come è noto, l'autore ha reso gli invitati al matrimonio degli eroi, tra cui Włodzimierz Tetmajer nel ruolo di Host, e sua moglie, la sorella maggiore della sposa.Alcuni anni dopo, Włodzimierz Tetmajer vendette il maniero a un suo amico e lui stesso acquistò terreni agricoli nelle vicinanze, con una fattoria più spaziosa e fabbricati agricoli.
La nuova casa del pittore
La proprietà acquistata dal pittore apparteneva in precedenza all'Ordine Francescano. La casa padronale, costruita più di duecento anni fa, era in linea di massima un edificio modesto e poco esteso, perché costruito per le esigenze dei confratelli che si occupano di aziende agricole. Di legno, intonacato di bianco dentro e fuori, con un tetto a due falde ricoperto di scandole, aveva proporzioni molto buone.
Włodzimierz Tetmajer, dopo essersi stabilito in un nuovo luogo, ricostruì il maniero e lo ingrandì leggermente, adattandolo alle esigenze di una famiglia in rapida espansione. Quando l'ampliamento fu completato, la casa era composta da quattro stanze, un'ulteriore cucina e ingresso e una soffitta.
Anche un fienile è stato adattato per scopi abitativi. Qui, il pittore ha allestito due studi: uno per sé e l'altro per sua figlia, Isia, dotata di talento per la pittura, figura memorabile di "The Wedding". Qui trovano spazio anche ulteriori vani e un ampio soppalco, ricavato al posto dell'ex mansarda, dove veniva raccolto il fieno. Era nelle stanze dell'ex fienile che Włodzimierz Tetmajer amava soggiornare più volentieri: qui dipingeva, scriveva e faceva una festa artistica.
Nella fattoria, il
Tetmajer ha combinato con successo la gestione di una fattoria "contadina" e una modesta casa intellettuale di un artista e un politico.
La fattoria era principalmente curata dalla bellissima moglie del pittore, la figlia di un contadino di Bronowice. Gestiva anche la casa, allevava i figli (sei figlie e due maschi) e con grande dignità - secondo la testimonianza dei suoi contemporanei - sosteneva il marito, servendo consigli di buon senso nei momenti di bisogno.
La casa padronale e il fienile adiacente, alberi secolari e arbusti, malva che sbircia dalle finestre: tutto questo ha creato un insieme idilliaco e affascinante. Sul retro c'erano dei campi coltivabili, vicino c'era un frutteto e un orto. Gli ospiti venivano spesso alla casa padronale. - A volte il loro eccesso diventava stancante, soprattutto perché molti di loro erano spinti solo dalla curiosità di questo luogo leggendario e degli abitanti locali - dice Elżbieta Konstanty, nipote di Włodzimierz, che gestisce con il marito Zbigniew in "Tetmajerówka". - Poi i padroni di casa mandarono a incontrarli Isia, che fingeva di essere una domestica e annunciò che lo Stato non era in casa. A sua volta, a quel tempo lo "stato" cadde rapidamente tra i cespugli dietro la casa o si nascose tra i raccolti.
Ma amici e conoscenti dei padroni di casa erano sempre i benvenuti qui. Tra questi, molte figure significative del mondo della cultura e della politica, incl. Sienkiewicz e Reymont, Witos e Korfanty, Piłsudski e il giovane de Gaulle.
Dopo la morte di Włodzimierz Tetmajer nel 1923, una vedova rimase in casa sempre più sola, perché i bambini mettevano su famiglia e andavano "da soli". Infine, a seguito delle divisioni familiari, "Tetmajerówka" è andata dalla signora Klementyna, la terza figlia di Włodzimierz, che ha sposato Jan Rybicki, un chirurgo. L'attuale hostess, la signora Elżbieta, è la loro figlia.
Tempeste storiche, comprese due guerre mondiali, hanno risparmiato la casa di Tetmajerów. Tuttavia, gettano un'ombra sulla vita della famiglia.
Nel 1920, uno dei figli di Włodzimierz, Jan Kazimierz, fu ucciso nella lotta contro i bolscevichi. Nell'estate del 1939, la vedova dell'artista, Anna Tetmajerowa, andò a visitare la famiglia della figlia più giovane che si era stabilita al confine orientale. Dopo l'attacco alla Polonia da parte dell'Armata Rossa, furono entrambi arrestati e portati in Siberia, da dove tornarono nel Paese solo nel 1948. La figlia più giovane di Tetmajer, Krystyna, ha perso il marito ei figli lì. Anche quei membri della famiglia che sono rimasti nella casa familiare hanno vissuto momenti drammatici. La casa ha dato a molte persone un rifugio dagli orrori della guerra, ma è arrivata anche qui: una granata vagante ha fracassato un pianoforte antico e talvolta dei proiettili fischiavano vicino alla casa. Come dice la leggenda della casa, solo uno degli zii, qualunque sia il sordo,non stava facendo niente e ogni mattina, indipendentemente dall'intensità delle ostilità, si puliva con calma gli stivali sotto il portico.
Durante la guerra, i tedeschi squartarono la villa, poiché qui fu stabilito un sanatorio per gli ufficiali della Luftwaffe. Allo stesso tempo, nella soffitta del fienile, l'equipaggio di un aereo inglese abbattuto vicino ad esso era nascosto. I maiali sono stati anche macellati illegalmente nella fattoria, per il quale potevano essere trasportati nel vicino campo di Oświęcim.
Gli abitanti di "Tetmajerówka" associano l'offensiva vittoriosa dell'esercito sovietico alla presenza di soldati russi che hanno acceso un fuoco con mobili di corte.
Tuttavia, non furono le vicende della guerra a rivelarsi la più grande minaccia per la casa Tetmajer. Il peggio è venuto dal governo popolare. Sebbene non abbia preso la casa dai proprietari, ha rilevato una parte della proprietà, la cosiddetta acquartieramento. Gli estranei vivevano nell'ex studio dell'artista e di sua figlia. Il giardino e i campi furono affittati a qualcuno che ebbe la giusta ascesa al potere. E la legge del tempo stabiliva che dopo cinque anni il terreno diventava proprietà dell'affittuario. I proprietari di "Tetmajerówka" hanno riconquistato la loro terra solo dopo vent'anni, a seguito dell'annullamento di quell'atto di saccheggio.
Come ai vecchi tempi
L'immobile recuperato era in stato di quasi crollo. È stato necessario iniziare i lavori di ristrutturazione il prima possibile. Il lavoro ha richiesto un grande impegno ed è stato molto costoso. Fortunatamente, la nipote di Włodzimierz Tetmajer non ha ereditato le sue capacità artistiche (gli artisti raramente fanno bene). In qualità di chimica di talento, la signora Elżbieta Konstanty è stata in grado di raccogliere i fondi necessari per la ristrutturazione e l'ammodernamento della sede di famiglia.
La ristrutturazione generale è iniziata presso l'officina di Włodzimierz Tetmajer. Oggi è una specie di sala commemorativa di un famoso antenato. Ci sono vari oggetti del periodo, oltre a vecchi costumi, che l'artista ha utilizzato per creare i suoi dipinti. Puoi vedere, ad esempio, l'abito di nonna Tetmajer, così come il costume regionale di Cracovia donato dalla figlia di suo fratello Jasiek Mikołajczyk (quello di "Wesele").
Secondo la tradizione di questo luogo, alcune stanze sono state adattate per gli ospiti che ancora visitano la casa in gran numero. Nella prima fase di ristrutturazione è stata ristrutturata anche la zona cucina del maniero.
Nel 1996 giunse il momento di un'importante ristrutturazione dell'edificio principale. I lavori sono durati ininterrottamente per nove mesi. Fortunatamente, il tetto non ha richiesto riparazioni speciali e anche i soffitti sono stati tenuti ben saldi. Alcuni muri, tuttavia, hanno dovuto essere smantellati e ricostruiti. Anche i pavimenti sono stati riposizionati, i frammenti mancanti sono stati completati e gli infissi sono stati parzialmente sostituiti. - A proposito - dice Zbigniew Konstanty, il signore di casa - abbiamo scoperto una trave con la data 1815, che Włodzimierz Tetmajer inserì nel muro della cucina aggiunta. Abbiamo cercato di ricreare con cura tutti i difetti, in modo da non perdere la forma originale. Anche i chiavistelli delle finestre sono stati realizzati in conformità con l'originale. E per la memoria dei contemporanei e dei posteri, abbiamo conservato un frammento di muro nell'atrioper mostrare come e da cosa è stato costruito in passato. Ovviamente abbiamo sostituito l'impianto idraulico e l'elettricità.
Grazie a questi accorgimenti, realizzati con la conoscenza dell'epoca e con maestria artigianale, "Tetmajerówka" sembra essere un centinaio di anni fa. All'interno, tutto è rimasto al suo posto. I visitatori possono pensare che gli ex abitanti, guardando dalle vetrine, emergeranno inaspettatamente da dietro una delle porte. Il salone, come prima, è collegato al cosiddetto una lunga stanza che funge da studio. Più avanti si trovano una sala da pranzo e un soggiorno con TV, unico segno visibile dei tempi moderni.
Tutti i mobili, i dipinti, i soprammobili e le fotografie qui raccolti sono testimonianza dei tempi antichi e costituiscono un insieme unico, in condizioni polacche, intatto. Ciò non significa, tuttavia, che la casa sia stata trasformata in un museo: la vita quotidiana di una famiglia polacca contemporanea continua circondata da vecchi elettrodomestici e oggetti.
“Le persone sono sempre state attratte da questa casa. Era così ai tempi dei miei bisnonni, nonni e genitori - dice Elżbieta. - Di solito abbiamo anche molti ospiti, tra i quali ci sono molti personaggi importanti. I Turowicz erano qui, Nowak-Jeziorański ha chiesto di ricevere il premio della città di Cracovia, il Primo Ministro Buzek ha voluto farci visita. E Giovanni Paolo II, quando lo abbiamo visitato recentemente a Roma, su nostro invito, si è limitato a dire: "Oh, ti piacerebbe!"

Messaggi Popolari

Isolamento degli edifici - pareti esterne

Rispetto agli anni ottanta del secolo scorso, i muri esterni realizzati nel rispetto delle attuali esigenze di isolamento termico possono essere considerati molto ...…

Cos'è un certificato energetico?

Il certificato ha lo scopo di svolgere un ruolo essenziale nel sistema di valutazione delle prestazioni energetiche dell'edificio. È un documento che definisce la qualità di un edificio o appartamento con ...…