











Casa economica e naturale
Dove la natura affascina con la sua bellezza, dove non ci sono ancora troppe tracce di civiltà e dove la ricchezza naturale è sufficiente per raggiungere con la mano, è difficile resistere alla tentazione di creare con materiali naturali disponibili nella zona. Dopo tutto, le morene postglaciali sono una fonte inesauribile dei materiali da costruzione necessari: argilla e pietra. È anche facile ottenere paglia e legno.
Un prato con una vasta vista sul territorio circostante conferiva alla casa di recente costruzione pace, intimità e una perfetta cornice paesaggistica.
La casa è piccola, solo 5 × 7 m2 al piano terra. Nella mansarda, sotto un tetto di paglia, si trovano ulteriori 30 mq di camere da letto. In totale, la sua superficie utile è di soli 65 m2.
Al piano terra si trova un soggiorno con cucina e un bagno. La stanza è separata dal bagno da una scala che conduce al monolocale mansardato.
Nonostante la casa assomigli ad un primitivo cottage senza alcun comfort, è dotata di impianto elettrico, idrico e fognario. I Mackiewicz scavarono argilla, pietre e ghiaia nel loro campo, tagliarono il legno nella loro foresta e la paglia fu offerta loro da un vicino. Hanno pagato solo per compattarlo in cubetti da una mietitrebbia e per collegare le installazioni necessarie all'edificio.
La casa è stata costruita grazie a numerosi volontari che hanno lavorato per diversi mesi solo a costo di conoscere una tecnologia insolita. Tra loro c'erano amici di casa, turisti, ambientalisti, gente a caso della zona, anzi … una principessa d'Inghilterra e la nipote della regina dello Zambia, Mukwar Ntalamo Patience Mususa, amica dell'architetto Paulina Wojciechowska. Tutti i lavori di costruzione sono stati seguiti personalmente dall'autore del progetto. I lavori sono iniziati alla fine dell'estate, dopo la vendemmia. Le piogge cadute nel 2000 non sono state favorevoli per investitori e appaltatori, ma in qualche modo la paglia è stata raccolta quando era abbastanza asciutta. I padroni di casa sottolineano il ruolo di amici e volontari. Se non fosse stato per il loro aiuto, la costruzione della capanna avrebbe richiesto molto più tempo,e inoltre, non sarebbe un'avventura così gioiosa per i suoi proprietari.
Casa ecologica, vita ecologica
La casa non è stata costruita solo con materiali naturali, ma è stata rifinita in modo simile. I pavimenti del piano terra sono stati realizzati a terra, sul quale è stato steso uno strato di ghiaia spessa e compatta fino al bordo superiore delle panchine. Su di esso sono stati posti diversi strati di polep, cioè argilla mista a pula. Affinché il pavimento non si spolveri e sia più facile da pulire, è necessario applicare un altro strato su di esso, mescolato con vernice naturale. La superficie quindi non assorbirà l'acqua, diventerà liscia e più resistente di prima. Grandi massi piatti sono ricavati nel corridoio, intorno alla stufa e nel bagno, dove il pavimento in argilla è particolarmente esposto all'abrasione. Non solo migliorano la funzionalità del pavimento, ma hanno anche un valore decorativo.
Anche un fornello a scoppio con piano cottura era finito con l'argilla. Realizzato in ceramica e mattoni refrattari, si trova nel soggiorno al piano terra ed è l'unica fonte di calore. L'argilla è stata utilizzata per creare una stufa tradizionale, cioè una panca che si riscalda dalla stufa (la fornitura di calore ad essa può essere chiusa o aperta con una serranda). Il tubo di acciaio inossidabile che trasportava i fumi del camino era ricoperto di argilla, da cui si formava una finta stufa con una panca simile a quella in basso. Il resto del tubo è stato fissato con una speciale lamina a doppio strato (per paura che fosse troppo caldo e non avrebbe messo in pericolo il tetto in legno dell'edificio). La pipa e la lamina sono mascherate con una lastra di metallo, che i proprietari intendono "invecchiare" per armonizzarsi con i materiali ecologici utilizzati in soffitta: legno e argilla.
Il bagno ha una minuscola vasca e un boiler. L'acqua nella caldaia si riscalda quando il fuoco arde sotto il piano cottura.
Gli interni sono quasi completamente realizzati in argilla e rifiniti con legno. Le scale traforate che ne derivano conducono alla "collina" sono state decorate dal progettista con caratteristiche scanalature rotonde. Inserti artisticamente disegnati nelle pareti divisorie sono riempiti con pezzi di rami di nocciolo, e persino "bastoncini di castoro", cioè rami masticati dai castori. L'intera dotazione del casolare è completata da vecchie stoviglie di campagna e antichi elettrodomestici.
La "finestra della verità" è una decorazione sorprendente del soggiorno. Nel luogo prescelto (tra l'ingresso e il soggiorno, il muro dall'interno non è stato intonacato apposta, quindi i visitatori possono vedere da soli che la capanna è stata effettivamente costruita solo con materiali ecologici. Sulla paglia si può anche vedere parte dell'irrigidimento fatto di bastoncini di nocciola cuciti alle pareti.
Earth House, perché sì, sì i proprietari chiamano il cottage, offre ai loro ospiti sollievo e relax originale. La tradizionale vasca da bagno (o sauna) Suwałki, creata in fondo al prato, vicino allo stagno, li aiuta a rigenerarsi
Come è stata costruita la casa
Fondamenta insolite. I principali elementi costitutivi delle pareti sono cubi di paglia pressati da una mietitrebbia e posti uno sopra l'altro su una fondazione di pietra. La loro qualità era molto importante: i mattoni di paglia dovevano essere asciutti, puliti e fortemente pressati. La dimensione standard dei cubetti di paglia da sotto la mietitrebbia (solitamente 40 × 60 cm o 40 × 90 cm) determinava la larghezza dei basamenti delle strisce, che hanno finalmente uno spessore di 60 cm e altrettanti sono affondati nel terreno.
La loro parte più profonda è uno strato di drenaggio lungo 15 cm costituito da ghiaia spessa e compatta, mescolata al terreno. Su di essa è stato posato un tubo di drenaggio che serve per rimuovere tutta l'umidità da sotto le fondamenta; questo drenaggio è stato ricoperto con un altro strato di ghiaia di 20 cm.
Solo su tale base è stata posata la parte principale delle fondazioni a nastro in pietre da campo, collegate con malta cementizia. Tra le pietre attorno al perimetro delle panchine sono state murate delle ancore in acciaio a forma di U. Le asole di ancoraggio sono state estese sopra i basamenti finiti, in modo che le spesse corde di canapa potessero essere infilate attraverso i loro "occhielli" per collegare le pareti di paglia con la fondazione.
Nello strato superiore più alto delle fondazioni, a diretto contatto con la paglia, è presente un canale di ventilazione che permette la respirazione delle pareti di paglia. Al centro delle panchine scorre un canale di 20 × 20 cm, tra due strati di pietre. È riempito con ghiaia spessa e fortemente compattata, che consente all'aria di circolare dove la paglia incontra le fondamenta ed è più esposta all'umidità.
Solo su tali fondamenta preparate - rialzate dal suolo fino ad un'altezza di 60 cm - sono stati rialzati i muri della capanna.
Imbastitura del muro. I muri della casa erano fatti di cubetti di paglia pressata; non c'è né una base in legno né pilastri portanti nella struttura dell'edificio. Affinché i muri di paglia potessero reggere in sicurezza il peso del soffitto della soffitta e delle capriate del tetto, furono ricoperti internamente ed esternamente con bastoncini di nocciola cuciti insieme con spesse corde di canapa tirate attraverso i cubetti di paglia. Per questa cucitura sono stati utilizzati grossi aghi d'acciaio (lunghi 1 m, ordinati da un fabbro locale), che hanno reso più facile forare le pareti di paglia e cucire bastoncini di nocciola opposti.
Durante la costruzione delle pareti esterne sono stati incassati i serramenti. Sono state inoltre formate aperture di ventilazione nelle pareti del bagno e nella parte superiore dell'edificio (pezzi di tubi in PVC sono stati pressati tra la paglia per questo scopo).
Quando tutti i muri esterni e tramezzi furono alti 2,5 m, furono irrigiditi su tutto il perimetro con scale di nocciolo, leggermente più larghe dei cubi di paglia, disposte sulla corona del "muro". Sono stati saldamente legati con funi ad ancoraggi metallici precedentemente murati nelle fondamenta dei muri portanti.
Sotto il tetto di paglia. Immediatamente dopo aver fissato le pareti con la fondazione con funi, il soffitto e la struttura del tetto sono stati posati in modo che il loro peso comprimesse ulteriormente i mattoni di paglia.
Le travi del soffitto in legno sono posizionate in modo relativamente fitto, ogni 60 cm, direttamente sulle pareti di paglia. Inizialmente, si pensava di coprire la casa con il cosiddetto un tetto verde, l'edificio è stato infine ricoperto da un ripido tetto a due falde di paglia, con gronde sporgenti ben oltre le pareti (60-70 cm), che proteggono bene le pareti dalla pioggia battente.
La travatura in legno del tetto è stata prima coperta con una lamina permeabile al vapore, sulla quale è stato posizionato un tradizionale tetto di paglia. Lo strato di paglia ha uno spessore di 25 cm e non è impregnato come prima.
Dall'interno il tetto è inoltre riscaldato da uno strato di eco-fibra (25 cm), a vista con pannellatura.
Intonaci - artigianato di valore. Le pareti erano ricoperte da uno spesso intonaco di argilla. Il progettista ha raccomandato che dovrebbero avere uno spessore di almeno 10 cm su ciascun lato e lo spessore totale del muro dovrebbe essere min. 55 cm. L'intonaco era di argilla mista ad acqua e pula.
Come ammettono i membri della famiglia, l'intonacatura manuale della capanna è stata la fase di costruzione più ardua e duratura. Lentamente - uno dopo l'altro - sono stati applicati strati successivi di intonaco. Ci sono volute diverse settimane perché il precedente doveva asciugarsi prima di applicare lo strato successivo. In questa fase di costruzione i padroni di casa sono stati particolarmente grati ai volontari, fortunatamente ancora disponibili a lavorare.
Gli ultimi strati di intonaco sono stati ricoperti da uno strato protettivo sottile e scivoloso, sul quale è stata utilizzata una speciale malta per intonaco di argilla - senza pula, ma con l'aggiunta di farina di segale.
- Grazie a questo rivestimento, le pareti sono meglio protette dall'umidità e dallo sporco e la procedura di intonacatura deve essere ripetuta circa ogni due anni.
Durante l'applicazione degli intonaci, i bordi delle pareti sono stati arrotondati in corrispondenza di tutte le aperture di finestre e porte. Anche gli scaffali, gli armadietti e persino i ganci erano fatti di argilla. Le panchine di terra sono state create attorno alle pareti esterne dell'edificio per "sedersi sulla fossa".
Dalle esperienze dei proprietari
- Quanto si è detto in passato sull'argilla è vero: che raffredda d'estate e riscalda d'inverno. In estate la temperatura non supera i 22 ° C, in inverno gli intonaci spessi accumulano calore da un forno di argilla. È sufficiente bruciare la stufa una volta ogni due giorni e la temperatura all'interno rimarrà positiva. Quindi non è necessario scaricare l'acqua dalla caldaia in bagno.
- Pareti in paglia e argilla "respirano" naturalmente. Negli interni l'umidità dell'aria viene regolata automaticamente. Anche l'aria circola correttamente. Tutti gli ospiti che soggiornano nel cottage si sentono benissimo con noi e hanno un ottimo riposo.
- Ci dispiace che le pareti della sauna siano in blocchi di cemento e che solo la finitura sia in argilla, ma svolge perfettamente la sua funzione. Affinché la temperatura interna raggiunga i 110-120 ° C, sono necessarie 4-6 ore di combustione, per le quali vengono utilizzate 1,5 carriole di legno. Trascorso questo tempo si smette di fumare, l'interno viene ventilato con il fumo e quando la temperatura nella stanza scende a 80-90 ° C, gli ospiti possono essere invitati a fare un bagno all'aria calda. Per rinfrescarsi, consigliamo un bagno nel laghetto e, per coloro che aborriscono le sanguisughe (a volte si ritrovano), in una doccia all'aperto.
Paulina Wojciechowska
Vive e lavora in Gran Bretagna. Lì ha anche completato gli studi di architettura alla Kingstone University di Londra. È particolarmente interessato all'edilizia ecologica, che considera sana, carina e, soprattutto, economica. Ha già costruito molte case di sabbia, argilla e pietre in California (dove si è recata soprattutto per studiare i segreti del costruire "da terra" con il famoso architetto iraniano Nader Khalili del California Institute of Earth Art and Architecture). Ha anche costruito in Perù, Messico e India. Ha descritto le sue esperienze nei libri: "Earth, Hands and Houses" e "Serious Straw Bale".
Nel 1999 ha fondato l'organizzazione Earth, Hands & Houses che promuove la bioedilizia nel mondo (www.earthhandsandhouses.org)